• 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

CDP-CEB: 350 milioni a supporto della ricostruzione post-sisma nel Centro Italia

- di: Redazione
 
CDP-CEB: 350 milioni a supporto della ricostruzione post-sisma nel Centro Italia

Cassa Depositi e Prestiti e la Banca di Sviluppo del Consiglio d'Europa hanno siglato un nuovo accordo di finanziamento del valore di 350 milioni di euro, finalizzato a rafforzare l'impegno dei lavori di ricostruzione dei territori del Centro Italia, colpiti dal terremoto fra 2016 e 2017, in Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria.

CDP-CEB: 350 milioni a supporto della ricostruzione post-sisma nel Centro Italia

È la terza operazione fra le due realtà, dopo quelle perfezionate nel 2018 e nel 2023, che porta così a oltre il miliardo di euro la somma totale delle risorse messe a disposizione per la riparazione di edifici privati o a uso produttivo.

La nota chiarisce che i fondi confluiranno nel Plafond Sisma Centro Italia di CDP e verranno veicolati a famiglie e imprese tramite le banche convenzionate, in base allo stato di avanzamento dei lavori di ricostruzione ammessi alle agevolazioni, con oneri di rimborso a carico dello Stato tramite un meccanismo che prevede il riconoscimento di un credito di imposta per i beneficiari finali ceduto alle banche.


Dario Scannapieco, Amministratore Delegato di CDP, ha dichiarato: “L’accordo firmato oggi conferma la solida sinergia con le Istituzioni Europee, come la CEB, e rappresenta un esempio concreto del ruolo di CDP come ponte tra istituzioni sovranazionali e progetti di sviluppo nei territori italiani. In particolare, queste nuove risorse continueranno a supportare famiglie e imprese colpite dal sisma nel 2016 e nel 2017. Nonostante gli anni trascorsi da quegli eventi drammatici, manteniamo alta l’attenzione e forte l’impegno su questi territori, consapevoli che la ricostruzione non riguarda solo le infrastrutture, ma anche il rilancio economico e sociale delle comunità locali”.

“Con questo nuovo finanziamento, la CEB e CDP confermano il proprio impegno per favorire una ricostruzione di lungo periodo nelle regioni dell’Italia centrale colpite dal sisma. Per la CEB è motivo di orgoglio continuare a collaborare con le istituzioni italiane per garantire che la ricostruzione non si limiti a restituire case e infrastrutture, ma contribuisca anche a ricostruire comunità più eque, inclusive e resilienti”,
ha aggiunto Carlo Monticelli, Governatore della CEB.

Notizie dello stesso argomento
Trovati 94 record
Pagina
4
04/07/2025
L’industria farmaceutica corre, ma il sistema la frena
L’industria farmaceutica italiana vola su export e occupazione, ma resta intrappolata tra ...
04/07/2025
Borse asiatiche vivaci ma caute in vista dei dazi Usa
Le borse asiatiche restano vivaci ma caute in attesa della scadenza del 9 luglio sui dazi ...
04/07/2025
Roma, esplosione in via dei Gordiani: feriti e ustionati
Una fortissima esplosione ha scosso i residenti della zona Est di Roma nella mattinata di ...
04/07/2025
Riecco il ravvedimento speciale: il fisco torna a battere cassa
Ritorna il ravvedimento speciale: emendamento FdI riapre il concordato biennale per il 202...
03/07/2025
Dollaro giù, America in bilico: panico o strategia?
Il dollaro crolla come non accadeva dal 1973. Tra dazi, debito e Fed politicizzata, l’Amer...
03/07/2025
La commissione accelera: rottamazione quinquies nella manovra 2026
Tutto sulla rottamazione quinquies nella manovra 2026: pagamenti in 10 anni, 8 rate di tol...
Trovati 94 record
Pagina
4
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25