• FAM 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

CDP rafforza il supporto agli enti locali dei territori colpiti dal sisma

- di: cdp-sisma-territori-supporto
 
CDP rafforza il supporto agli enti locali dei territori colpiti dal sisma
Cassa Depositi e Prestiti amplia nuovamente il suo sostegno per le popolazioni e i territori gravemente colpiti dagli eventi sismici del 2012 e del 2016 e 2017: l'iniziativa di CDP permetterà infatti agli Enti Locali dei territori di Emilia-Romagna, Lombardia, Veneto, Lazio, Abruzzo, Marche e Umbria di sospendere, senza oneri aggiuntivi, il pagamento delle rate in scadenza nel 2023 dei prestiti concessi.

CDP rafforza il supporto agli enti locali dei territori colpiti dal sisma

Un'operazione, per un valore complessivo di rate da circa 64 milioni di euro, che permetterà ai comuni di liberare risorse utilizzabili per rispondere alle esigenze legate alla situazione emergenziale.

Massimo Di Carlo, Vicedirettore Generale e Direttore Business di CDP (nella foto), ha commentato: "Cassa Depositi e Prestiti è da sempre al fianco dei territori e questa iniziativa amplia il numero delle misure adottate per sostenere i territori colpiti dagli eventi sismici del 2012, del 2016 e 2017. Gli Enti Locali potranno in questo modo liberare risorse utili per i propri territori, in un momento segnato dall’aumento dei costi delle materie prime e dell’energia. In sinergia con le Istituzioni Europee e con i Commissari Straordinari, il nostro istituto conferma l’impegno per lo sviluppo e la ricostruzione delle Regioni colpite dagli eventi sismici, contribuendo a generare un impatto positivo sui territori".

Guido CastelliCommissario alla Riparazione e Ricostruzione sisma 2016, ha aggiunto: "I comuni colpiti dal sisma Emilia e Centro Italia sono ancora particolarmente "affaticati", sia amministrativamente sia finanziariamente. L'impegno di Cassa Depositi e Prestiti è dunque prezioso e diventa risolutivo affinché i servizi per le comunità coinvolte non subiscano cedimenti proprio in un momento delicato come questo, che vede finalmente l'attuazione operativa di tante progettualità".

Stefano Bonaccini, Presidente della Regione Emilia-Romagna e Commissario delegato alla Ricostruzione, ha concluso: "Si aggiunge un ulteriore tassello verso la conclusione della ricostruzione post sisma in Emilia. Grazie a Cassa Depositi e Prestiti per la scelta di continuare ad affiancarci in questo percorso, confermando ancora una volta sensibilità e vicinanza alle esigenze degli enti locali. L’attenzione posta nel liberare spazi finanziari agli amministratori locali consente loro di destinare risorse con le modalità più efficaci per le esigenze delle comunità che governano".
Notizie dello stesso argomento
Trovati 100 record
Pagina
1
06/07/2025
Mutui in saldo, ma gli italiani non si fidano: perché?
Tassi in calo e offerte record, ma le famiglie italiane restano prudenti. Ecco perché il m...
06/07/2025
I big della finanza sono nervosi: cosa avviene dietro le quinte
I mercati globali sono sotto pressione: dollaro in crisi, fuga dagli USA, hedge fund in al...
06/07/2025
Lo spettro della stagflazione torna a spaventare l’eurozona
Inflazione ostinata, crescita ferma e dazi Usa: l’incubo anni '70 è di nuovo realtà.
06/07/2025
Cosa sapere a 18 anni tra conto corrente, risparmio e investimenti
Scopri come costruire una base solida di educazione finanziaria a 18 anni: gestione quotid...
06/07/2025
Il rallentamento globale: crescita al minimo da 17 anni
Nel 2025 l’economia globale crescerà solo del 2,3 %, il dato più basso dal 2008. Dazi, inc...
06/07/2025
Aumenti record per i ferrovieri: +230 € e bonus da 1.000 €
Sì al contratto, boom d’aumenti e bonus: i sindacati autonomi protestano, ma la contrattaz...
Trovati 100 record
Pagina
1
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25