• 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Cina: fuga senza precedenti degli investitori stranieri

- di: Redazione
 
Cina: fuga senza precedenti degli investitori stranieri
Quanto sta accadendo in Cina, tra strettissime misure anti-covid e il giro di vite imposto alla libertà d'azione delle industrie tecnologiche, ha determinato quella che, secondo gli analisti economici, è una fuga di capitali senza precedenti da parte degli investitori stranieri. Che, quindi, come dimostra l'andamento della borsa di Hong Kong, diventano sempre più pessimisti sull'impatto che i lockdown, decisi dalle autorità centrali per arginare i contagi di coronavirus, avranno sulla seconda economia del mondo. A conferma di questa situazione c'è l'andamento dello yuan, che è stato scambiato vicino ai minimi degli ultimi 17 mesi.

Gli investitori stranieri lasciano la Cina

La valuta cinese è stata scambiata ieri a 6,57 rispetto al dollaro americano nel commercio offshore, dopo essere precipitata lunedì al livello più basso contro il biglietto verde da novembre 2020.
Lo yuan, noto anche come renminbi, ha perso oltre il 3% rispetto al dollaro USA solo nell'ultima settimana, poiché l' aumento dei casi di Covid-19 a Pechino fa temere che nella capitale cinese possano essere adottati gli stressi stretti provvedimenti di Shanghai e di altre grandi città.

La situazione generale dell'economia cinese risente, oltre che delle rigorose politiche anti-pandemia e delle decisioni del governo per le grandi società tecnologiche e sulle imprese private, anche della profonda crisi immobiliare e dei rischi legati alla guerra della Russia contro l'Ucraina.
La caduta dello yuan negli ultimi due mesi è in netto contrasto con la sua performance durante la pandemia dell'anno scorso, quando era una delle valute più forti al mondo. La parabola discendente viene da tutti messa in relazione al fatto che Pechino prosegue nella sua dura politica contro il Covid-19, nonostante il pesante prezzo economico che questa decisione comporta. L'esempio dell'hub finanziario e manifatturiero di Shanghai, bloccato per circa un mese, è chiarificatore, con molte aziende costrette a chiudere, aggravando l'interruzione della catena di approvvigionamento globale.

La Banca della Cina ha cercato di abbassare la tensione, promettendo, ancora una volta, misure per rilanciare l'economia. Con una mossa senza precedenti, ha ridotto l'importo delle banche in valuta estera che devono detenere come riserve dall'8% dal 9%. Questa mossa aumenterebbe effettivamente l'offerta di dollari sul mercato e gli analisti ritengono ampiamente che la decisione abbia lo scopo di arginare il rapido calo dello yuan.
Nel suo ultimo rapporto sulla strategia cinese, Goldman Sachs ha stimato che i titoli tecnologici cinesi hanno perso 2 trilioni di dollari di capitalizzazione di mercato in tutto il mondo dai livelli massimi di 14 mesi fa. Ciò equivale all'11% del PIL cinese nel 2021.
Notizie dello stesso argomento
Trovati 23 record
Pagina
4
27/06/2025
Giappone, prima esecuzione dal 2022: impiccato il ‘killer di Twitter’
Il Giappone ha eseguito la sua prima pena di morte dal 2022 impiccando Takahiro Shiraishi,...
27/06/2025
Il Financial Times: scorte nucleari iraniane intatte, uranio spostato prima dei raid
Le scorte di uranio arricchito dell’Iran sono rimaste intatte nonostante i raid condotti d...
27/06/2025
Trump rilancia sui dazi, la Casa Bianca apre al rinvio. Bruxelles valuta le contromosse
L’amministrazione Trump ha formulato una controproposta che prevede una soglia minima del ...
27/06/2025
Ucraina, l’Europa proroga le sanzioni. Trump e Macron si consultano su Israele
Il Consiglio europeo ha dato il via libera alla proroga delle sanzioni contro la Russia
27/06/2025
Iran, la guida suprema attacca gli Usa. Ripresi i negoziati sul nucleare ma l’intesa resta lontana
Ali Khamenei, guida suprema dell’Iran, ha tenuto un discorso alla nazione in cui ha rivend...
Trovati 23 record
Pagina
4
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25