• POSTE25 850 1

Circle: contratto da 100.000 euro per la digitalizzazione doganale in un porto mediterraneo

- di: Barbara Bizzarri
 
Circle: contratto da 100.000 euro per la digitalizzazione doganale in un porto mediterraneo

Circle, PMI innovativa e capofila di un gruppo specializzato nell’innovazione digitale per la logistica e il settore portuale, ha recentemente firmato un contratto con un terminal situato in uno dei principali porti del Mediterraneo. La collaborazione, del valore di circa 100.000 euro, prevede la fornitura di soluzioni avanzate per la digitalizzazione delle procedure doganali e logistiche, favorendo così un’operatività più rapida e precisa.

Circle: contratto da 100.000 euro per la digitalizzazione doganale in un porto mediterraneo

L’accordo prevede l’implementazione dei moduli software MILOS eCustoms e MILOS Customs Registers, tecnologie sviluppate da Circle per ottimizzare la gestione del magazzino e dei flussi doganali, migliorando la tracciabilità e la trasparenza delle operazioni. Grazie a questi moduli, le operazioni doganali e di magazzino saranno integrate nei sistemi IT già in uso presso il terminal, consentendo un collegamento diretto e automatizzato dei dati tra le diverse piattaforme informatiche coinvolte. Questo approccio non solo elimina la necessità di inserimenti manuali, ma assicura anche una riduzione dei tempi di attesa, che spesso rallentano le operazioni di carico e scarico.

Circle gestirà anche tutte le attività di progettazione correlate, integrando i nuovi moduli con i principali attori della Port Community. Questo garantirà che tutti i partner logistici e i sistemi doganali comunichino in tempo reale, riducendo i ritardi e migliorando l’efficienza della catena logistica complessiva. L’integrazione con la Port Community rappresenta uno dei punti di forza del sistema, poiché consente ai diversi operatori – dai gestori dei magazzini ai trasportatori e alle dogane – di accedere a un’unica piattaforma condivisa, snellendo così le comunicazioni e garantendo un flusso informativo trasparente.

Circle, oltre all’implementazione, fornirà anche servizi di supporto e formazione al personale del terminal. Questo passaggio permetterà agli operatori di sfruttare al massimo le funzionalità dei moduli MILOS, migliorando la loro capacità di monitorare e gestire le operazioni doganali in tempo reale. L’introduzione dei registri doganali digitali, in particolare, consentirà una registrazione precisa e dettagliata delle movimentazioni di merce, riducendo le possibilità di errori e semplificando eventuali controlli o verifiche da parte delle autorità.

Il progetto, in linea con le iniziative del Green Deal europeo, promuove la digitalizzazione per una maggiore sostenibilità nel settore portuale, riducendo l’utilizzo di carta e ottimizzando l’efficienza energetica del terminal.

Notizie dello stesso argomento
Trovati 71 record
Pagina
12
07/08/2025
Banco BPM vola, Castagna apre a Mps e rilancia il “terzo polo”
Banco BPM supera 1,2 miliardi di utile nel primo semestre 2025 grazie ad Anima. Castagna g...
07/08/2025
Rinascita finanziaria: il nuovo impulso al private equity in Italia
Private equity in forte espansione in Italia: Milano attrae fondi esteri, studi legali e c...
07/08/2025
Il lavoro che non basta più: record e malessere, serve un nuovo senso
L’Italia tocca il record di occupazione ma cresce il disagio: burnout, mancanza di senso, ...
07/08/2025
Mps al bivio Mediobanca: sinergie anche senza la maggioranza
Mps rilancia sull’Ops Mediobanca: sinergie possibili anche senza il 66,67%. Dividendi reco...
07/08/2025
7 agosto: Tokyo parte male tra dubbi sul patto con Usa e nuovi dazi
7 agosto: la Borsa di Tokyo apre in calo, tra incertezze sugli accordi commerciali con gli...
Trovati 71 record
Pagina
12
  • POSTE25 720