• 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Cybersecurity priorità per i leader mondiali: Claroty global innovator al WEF

- di: Barbara Bizzarri
 
Cybersecurity priorità per i leader mondiali: Claroty global innovator al WEF

Si conclude oggi il World Economic Forum di Davos. Claroty, società specializzata in soluzioni di sicurezza volte a proteggere i sistemi cyber-fisici in ambienti industriali (OT), sanitari (IoMT) e aziendali (IoT), ha partecipato in qualità di Global Innovator grazie alla presenza di Yaniv Vardi, CEO dell’azienda, supportando, nel contempo, il Centre for Cybersecurity del Forum.

Cybersecurity priorità per i leader mondiali: Claroty global innovator al WEF

Le aziende invitate in qualità di Global Innovators offrono un importante contributo nella propria area di pertinenza, con l’obiettivo di aiutare a guidare una risposta globale per fronteggiare l'attuale crisi e porre le basi per costruire la resilienza futura: È stato un onore partecipare a una serie di sessioni e contribuire all'importante lavoro svolto per affrontare i rischi e le minacce alla sicurezza che interessano le infrastrutture critiche in tutto il mondo. La collaborazione tra il settore pubblico e quello privato è fondamentale in quest'area e l’impressione è quella che si stiano facendo grandi progressi in questa direzione ha commentato Yaniv Vardi, CEO di Claroty - A Davos è stato molto chiaro come, all’interno di uno scenario caratterizzato da sfide globali come il cambiamento climatico, i conflitti geopolitici e la recessione economica, la sicurezza informatica occupi il primo posto tra le priorità dei leader mondiali, soprattutto per quanto riguarda la creazione di resilienza. Le società che si occupano di infrastrutture critiche che intraprendono un percorso di digitalizzazione sono in grado di operare in modo più efficiente e sostenibile. Tuttavia, la sicurezza informatica deve andare di pari passo con tale processo e la maggiore connettività ad esso legato, in caso contrario un attacco informatico a un’infrastruttura critica - che si ripercuote sulla sicurezza pubblica o sull'ambiente - potrebbe azzerare i vantaggi che questa trasformazione offre. L’obiettivo primario per contrastare questi rischi è costruire una cultura in ambito di sicurezza informatica che coinvolga tutto l'ecosistema delle infrastrutture critiche. I leader mondiali del settore pubblico e privato devono lavorare a stretto contatto per affrontare nel migliore dei modi questa sfida”.

Le soluzioni Claroty, supportate dalle più grandi società di investimento e provider di automazione industriale del mondo, vengono distribuite da centinaia di organizzazioni in migliaia di siti in tutto il mondo: la società ha sede a New York e filiali in Europa, Asia-Pacifico e America Latina.

Notizie dello stesso argomento
Trovati 92 record
24/07/2025
Ue-Usa, accordo appeso a Trump: dazi al 15% o guerra commerciale
L’accordo Ue-Usa sui dazi al 15% è pronto, ma Donald Trump non ha ancora firmato. Bruxelle...
24/07/2025
Rottamazione quinquies da record: parola del sottosegretario
Claudio Durigon rilancia la rottamazione delle cartelle senza penali né interessi. Dalla s...
23/07/2025
La sfida mancata: MPS e BPM rilanciano nel risiko post‑Unicredit
Il ritiro dell’ops UniCredit apre nuovi scenari nel risiko bancario italiano: Banco BPM ra...
23/07/2025
Sondaggi: gli europei vogliono i dazi anti-Trump, italiani divisi
Il 69 % degli europei e il 56 % degli italiani sostengono i dazi UE contro le tariffe di T...
23/07/2025
Brasile nella morsa di Trump: crolla l’export, sale la tensione
Dazi alle stelle, crollo dell’export, guerra su Pix e scontro politico interno: il Brasile...
23/07/2025
Mercati globali in fermento tra accordi‐commerce e nomi del risparmio
Piazza Affari in rialzo tra auto, banche e slancio Usa-Giappone. UniCredit brilla. Lo scen...
Trovati 92 record
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25