• Banca IFIS maggio25 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • SIMEST25 850 1
  • Fineco Change is Good
  • EDISON25 850 1

Coldiretti: "Crack da 20 miliardi per agriturismi e ristoranti a causa del Covid"

- di: Daniele Minuti
 
Coldiretti: 'Crack da 20 miliardi per agriturismi e ristoranti a causa del Covid'
Coldiretti ha pubblicato il bilancio di fine anno relativo ai consumi alimentari fine casa degli italiani per il 2021 e secondo i calcoli, la forte crescita dei contagi ha influenzato a tal punto uscite e spostamenti che nel nostra Paese le spese totali fra ristoranti e agriturismi sono pari a 60 miliardi di euro, calo di ben 20 miliardi rispetto al 2019, ultimo anno pre pandemia.

Coldiretti: "Crack da 20 miliardi per agriturismi e ristoranti a causa del Covid"

"Il recupero che si è verificato rispetto allo scorso anno per effetto soprattutto dei buoni risultati estivi" - spiega Coldiretti - "non è stato purtroppo mantenuto negli altri periodi. Solo il 14% dei cittadini ha deciso di festeggiare il Capodanno fuori al ristorante, in trattorie e agriturismi che hanno sofferto anche per le disdette last minute negli alloggi con percentuali che secondo Terranostra hanno superato anche il 40% costringendo molte strutture a chiudere. Gli agriturismi spesso situati in zone isolate della montagna o della campagna in strutture familiari con un numero contenuto di posti letto e a tavola e con ampi spazi all’aperto, sono forse secondo Campagna Amica i luoghi dove è più facile garantire il rispetto delle misure di sicurezza per difendersi dal contagio fuori dalle mura domestiche".

A questo si aggiunge il conseguente boom relativo al cibo consumato su consegna a domicilio, causa anche enorme aumento delle persone costrette in isolamento o in quarantena e quindi impossibilitati a uscire per mangiare fuori. Ma questa crescita non basta a tamponare le importanti perdite causate dalla pandemia.

La crisi però non colpisce soltanto le 360.000 attività nel mondo della ristorazione ma anche sula filiera agroalimentare intera, colpita dalle tantissime disdette nelle località turistiche per quanto riguarda le forniture di prodotti (che per diversi settori, come quello vitivinicolo e ittico, rappresentano la principale fonte di commercializzazione a livello di fatturato). Il risultato? Il calo degli acquisti dai ristoranti costa circa 5 miliardi di euro alle 740.000 aziende agricole e alle 70.000 industrie alimentari che compongono la filiera.

Notizie dello stesso argomento
Trovati 58 record
Pagina
1
22/05/2025
Borsa debole, ma Maire e Fincantieri sorprendono tutti
Milano chiude in rosso con l’Europa: giù lusso e auto, brillano alcune mid cap.
22/05/2025
UniCredit e MCC sostengono gli investimenti nell'idrogeno di F.M.C.
UniCredit e Mediocredito Centrale sostengono F.M.C. nella realizzazione del primo hub di i...
22/05/2025
Snam annuncia le startup che accederanno alla fase finale di HyAccelerator
Snam ha annunciato le quattro startup selezionate per accedere alla fase finale della quar...
22/05/2025
Iren sale al 100% di Egea Holding
Iren ha ufficialmente perfezionato l'acquisizione da MidCo 2024 della quota pari al 47, 32...
22/05/2025
Monte Titoli per le PMI, la ricetta AssoNEXT: più fondi pensione e assicurazioni sul mercato domestico
AssoNEXT: si è tenuto il convegno “I mercati dei capitali al centro della politica industr...
Trovati 58 record
Pagina
1
  • Banca IFIS maggio25 720
  • 720 intesa GREEN 25
  • Fineco Change is good
  • EDISON25 720