• 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Dalla Commissione Ue arriva la proposta di proroga all'allentamento delle norme su aiuti di Stato

- di: Barbara Leone
 
Dalla Commissione Ue arriva la proposta di proroga all'allentamento delle norme su aiuti di Stato
Ieri la Commissione europea ha inviato per consultazione agli Stati membri un progetto di proposta per adeguare parzialmente il calendario di eliminazione delle disposizioni del quadro temporaneo di crisi e transizione in materia di aiuti di Stato volti a fornire una risposta alla crisi a seguito dell'aggressione della Russia contro l'Ucraina e dell'aumento senza precedenti dei consumi energetici prezzi. Dall'inizio della guerra della Russia contro l'Ucraina e nel contesto dei suoi effetti diretti e indiretti sull'economia dell'UE, il quadro temporaneo per gli aiuti di Stato in caso di crisi, adottato il 23 marzo 2022, ha consentito agli Stati membri di fornire un sostegno tempestivo, mirato e proporzionato alle imprese bisognoso.

Commissione UE propone proroga ad allentamento norme su aiuti di Stato

Il quadro ha consentito agli Stati membri di agire in modo rapido ed efficace per aiutare le imprese colpite dalle notevoli incertezze economiche, dall'interruzione dei flussi commerciali e delle catene di approvvigionamento e dagli aumenti dei prezzi eccezionalmente elevati e inattesi, in particolare del gas naturale, dell'elettricità, di numerosi altri fattori di produzione e materie prime materiali e beni primari. L’insieme di questi effetti ha provocato gravi perturbazioni nell’economia di tutti gli Stati membri in un’ampia gamma di settori economici. Ricordiamo che lo scorso 9 marzo la Commissione ha adottato il quadro temporaneo di crisi e transizione, che ha modificato e prorogato in parte il quadro temporaneo di crisi e promuove misure di sostegno in settori fondamentali per la transizione verso un'economia a zero emissioni nette, in linea con il Green Piano Industriale Deal.

Nonostante la stabilizzazione della situazione economica e la notevole resilienza dell'economia dell'Unione nel suo complesso, permane una sostanziale incertezza per quanto riguarda i prezzi dell'energia nel prossimo inverno - ha dichiarato il commissario Didier Reynders, responsabile della politica di concorrenza -. Questa situazione è ancora fonte di forti preoccupazioni per i consumatori e le imprese dell’UE. La proposta inviata oggi agli Stati membri consentirebbe loro di essere preparati e fornire ulteriore sostegno limitato durante quel periodo, quando necessario, garantendo nel contempo che le norme straordinarie rimangano temporanee. Inoltre, la Commissione monitora costantemente gli sviluppi economici ed è pronta a rispondere rapidamente a qualsiasi evento imprevisto. La proposta non pregiudica le disposizioni del quadro che consentono agli Stati membri di fornire ulteriore sostegno per accelerare gli investimenti necessari per raggiungere gli obiettivi di zero emissioni nette, che rimangono disponibili fino alla fine del 2025”.

Mentre la guerra di aggressione della Russia contro l’Ucraina continua, la situazione economica dell’UE mostra resilienza di fronte agli shock che ha subito. Le previsioni economiche dell’estate 2023 della Commissione rilevano che l’economia dell’UE continua a crescere, anche se con uno slancio ridotto. La situazione sui mercati energetici e in particolare sui prezzi medi del gas e dell'elettricità sembra essersi stabilizzata. Inoltre, i rischi di penuria di approvvigionamento energetico si sono attenuati, tra l’altro grazie alle misure adottate dagli Stati membri per diversificare le fonti energetiche. Allo stesso tempo, le previsioni economiche dell’estate 2023 rilevano che la guerra in corso della Russia contro l’Ucraina e le tensioni geopolitiche più ampie, in particolare in Medio Oriente, continuano a comportare rischi e rimangono una fonte di incertezza. In questo contesto, la Commissione propone una proroga limitata di 3 mesi delle disposizioni che consentono agli Stati membri di continuare a concedere aiuti di importo limitato e aiuti per compensare gli elevati prezzi dell'energia fino al 31 marzo 2024. Ciò consentirà agli Stati membri, ove necessario, di estendere i propri regimi di sostegno e di garantire che le aziende ancora colpite dalla crisi non siano tagliate fuori dal sostegno necessario nel prossimo periodo di riscaldamento invernale. Ai sensi della sezione 2.4 della disciplina, gli Stati membri possono continuare a fornire sostegno coprendo parte dei costi energetici aggiuntivi solo nella misura in cui i prezzi dell’energia superano significativamente i livelli pre-crisi.

Il progetto di proposta della Commissione inviato agli Stati membri non pregiudica le rimanenti disposizioni del quadro temporaneo di crisi e transizione. Le altre sezioni del Quadro legate alla crisi (ovvero sostegno alla liquidità sotto forma di garanzie statali e prestiti agevolati, e misure volte a sostenere la riduzione della domanda elettrica) non saranno prorogate oltre la loro attuale data di scadenza, che è il 31 dicembre 2023 . ad accelerare la transizione verde e a ridurre la dipendenza dai combustibili non sono interessati dal progetto di proposta e rimarranno disponibili sulla base del quadro attuale fino al 31 dicembre 2025. Gli Stati membri hanno ora la possibilità di commentare il progetto di proposta della Commissione. La Commissione intende adottare la modifica limitata al quadro temporaneo di crisi e transizione nelle prossime settimane, tenendo conto del feedback ricevuto dagli Stati membri.

Notizie dello stesso argomento
Trovati 92 record
24/07/2025
Saipem: nel primo semestre 2025, ricavi a 7,2 miliardi ed EBITDA a +35,2%
La crescita di Saipem continua anche nel primo semestre del 2025
24/07/2025
Italgas: ricavi, EBITDA ed EBIT in crescita a doppia cifra nel primo semestre 2025
I primi sei mesi del 2025 si chiudono con risultati eccellenti per Italgas
24/07/2025
Renault in ripresa: vendite su e transizione elettrica in evidenza
Renault cresce nel primo semestre 2025: +1,3% di vendite, boom dell’elettrico con Clio, R5...
24/07/2025
Banco BPM fa brillare la riscossa: dopo Unicredit, libero di puntare in alto
Banco BPM archivia l'offerta di Unicredit e rilancia la sua autonomia: riflettori su Crédi...
24/07/2025
IBL: Attenti al boomerang, tassare il digitale è un autogol europeo
L'Istituto Bruno Leoni avverte: colpire i colossi digitali USA con dazi ritorsivi dannegge...
24/07/2025
Dazi Usa al 15%: l’export italiano sotto assedio, conto da 23 miliardi
Il dazio Usa al 15% rischia di colpire duramente l’export italiano: possibili perdite fino...
Trovati 92 record
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25