• Banca IFIS maggio25 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • SIMEST25 850 1
  • Fineco Change is Good
  • EDISON25 850 1

L'AI al servizio dei professionisti: benefici per l'85% degli utenti

- di: Barbara Leone
 
L'AI al servizio dei professionisti: benefici per l'85% degli utenti
L'uso dell'Intelligenza artificiale cresce tra i professionisti non ordinistici italiani. Secondo i dati raccolti da Confcommercio Professioni e-Format Research, presentati durante il convegno “Intelligenza artificiale e professionisti: alleati o nemici?”, circa 444mila professionisti utilizzano strumenti di AI generativa come chatbot e assistenti virtuali, con il 62,4% che riconosce miglioramenti in efficienza e produttività. Nonostante l’85% degli intervistati si dica ottimista, alcuni sollevano dubbi su sicurezza occupazionale e qualità dei servizi. Il convegno, svoltosi presso la sede nazionale di Confcommercio, ha visto la partecipazione di esperti e rappresentanti istituzionali, tra cui Anna Rita Fioroni, presidente di Confcommercio Professioni, e Carlo Sangalli, presidente di Confcommercio, che hanno discusso l’impatto dell'AI su lavoro autonomo e rappresentanza professionale. Fioroni ha posto l’accento sul bisogno di un’educazione mirata all’uso etico dell'AI, rimarcando che “se è positivo che già il 62% degli intervistati utilizzi strumenti di intelligenza artificiale, ci preoccupa che solo una piccola percentuale abbia ricevuto una formazione specifica.”

L'AI al servizio dei professionisti: benefici per l'85% degli utenti

La ricerca evidenzia infatti che solo il 16,6% dei professionisti ha ricevuto una formazione adeguata per l’utilizzo dell’AI. “Il nostro compito è quello di orientare l’innovazione nell’intelligenza artificiale, creando consapevolezza e comportamenti etici che devono derivare da scelte autonome più che da vincoli di legge”, ha  evidenziato Fioroni sottolineando la necessità di un sistema di welfare su misura per i lavoratori autonomi e di politiche attive che promuovano previdenza e assistenza sanitaria integrativa per gli iscritti alla gestione separata INPS. Del resto, l’indagine Confcommercio mette anche in luce preoccupazioni rilevanti: il 27% degli intervistati teme che l'AI possa compromettere la sicurezza della propria professione, con particolari ansie espresse da chi opera nella comunicazione. In questo ambito, il 46% ritiene che l’introduzione dell'AI possa minare la qualità dei servizi offerti, con una preoccupazione maggiore tra donne e giovani. A questo proposito, Fioroni ha evidenziato l’importanza di migliorare l’equità del trattamento per i professionisti autonomi, attraverso l’adesione a sistemi di previdenza complementare e assistenza sanitaria, e promuovendo una maggiore conoscenza dell’Iscro (l’indennità straordinaria di continuità reddituale e operativa). “Occorrono anche politiche attive rivolte al lavoro autonomo professionale, e su questo il Decreto Coesione ha fatto importanti passi avanti, in attesa della concreta attuazione”, ha ribadito.

Carlo Sangalli, nel suo intervento di apertura, ha esortato i professionisti ad abbracciare il cambiamento come un’opportunità, pur mantenendo un approccio etico e consapevole: “La formazione, l’innovazione e la competenza sono le chiavi per affrontare le sfide di oggi trasformandole in opportunità concrete. Come l’intelligenza artificiale, che rappresenta non solo una tecnologia emergente, ma è una di queste opportunità concrete”. Ha poi spiegato che i professionisti “possono fornire quella ‘mappa umana’ necessaria per navigare con consapevolezza, per mantenere la rotta e costruire insieme il futuro di opportunità per tutti”. Oltre al supporto alla formazione, il ruolo delle associazioni di categoria è stato ritenuto cruciale dal 70% dei partecipanti alla ricerca, che vedono queste istituzioni come guide nella preparazione e nell’aggiornamento continuo. Il 43,6% degli intervistati ritiene che l'AI consentirà di automatizzare compiti ripetitivi, spostando l’attenzione verso attività strategiche, mentre il 52,4% intravede possibilità di nuovi lavori creativi.

A conclusione dell’evento, Fioroni ha annunciato che Confcommercio Professioni sta lavorando a un Manifesto sull’Intelligenza Artificiale per il settore delle professioni, con l’obiettivo di definire linee guida etiche e di supporto. “Dobbiamo riportare equità nell’utilizzo e nella conoscenza degli strumenti di intelligenza artificiale nei settori indagati e quindi diffondere informazione e formazione. Il nostro compito di corpo intermedio è quello di orientare l’innovazione, creando consapevolezza e indirizzando verso comportamenti etici che non derivano principalmente da vincoli di legge ma da scelte autonome”, ha ribadito. Sul fronte fiscale, la presidente ha richiamato l’attenzione sull'importanza della neutralità fiscale per le operazioni di aggregazione degli studi professionali, auspicando una maggiore inclusione dei professionisti nei regimi di incentivazione parificati alle imprese. Ha inoltre esortato il governo a considerare agevolazioni per chi aderisce a previdenza e sanità integrativa, e a fornire incentivi specifici per l’acquisto di veicoli.

Massimo Bitonci, sottosegretario al Ministero delle Imprese e del Made in Italy, intervenuto in videocollegamento, ha sottolineato l'importanza dell'AI come “motore di cambiamento e di crescita per il futuro”, aggiungendo che serve “un utilizzo etico e responsabile inquadrato da interventi normativi puntuali che prevedano revisioni continue”. Dopo aver ricordato la necessità di “investire nella formazione professionale", Bitonci ha concluso evidenziando “i risultati importanti raggiunti negli ultimi anni dal lavoro comune fatto con Confcommercio Professioni. Le professioni non ordinistiche continuano ad avere uno sviluppo molto rilevante, il che impone di lavorare sulla certificazione e sulla qualità dei servizi offerti”.

Notizie dello stesso argomento
Trovati 5 record
22/05/2025
Fondazione Fincantieri e Sapienza insieme per promuovere ricerca e innovazione nella cantieristica navale
Fondazione Fincantieri e Sapienza Università di Roma hanno firmato una convenzione strateg...
21/05/2025
Fisco 4.0: l’intelligenza artificiale cambia le regole del gioco
Il futuro del Fisco italiano passa per l’intelligenza artificiale
21/05/2025
Trump e il boomerang dei chip: la Cina accelera, gli USA arretrano
Le restrizioni USA sui chip per l'IA si ritorcono contro: Nvidia perde terreno, Huawei ava...
20/05/2025
Come innovare senza cadere nella rete: IA e cybersecurity per le PMI
Il 22 maggio a Perugia formazione gratuita per imprese, professionisti e studenti: tecnolo...
19/05/2025
Chi vince se TikTok viene bannato? Spoiler: non solo Meta
Dietro la retorica sulla sicurezza, il bando ridisegna gli equilibri del potere digitale. ...
Trovati 5 record
  • Banca IFIS maggio25 720
  • 720 intesa GREEN 25
  • Fineco Change is good
  • EDISON25 720