• Banca IFIS maggio25 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • SIMEST25 850 1
  • Fineco Change is Good
  • EDISON25 850 1

Confcommercio: "Il Sud perde i suoi giovani che continuano a emigrare"

- di: Daniele Minuti
 
Confcommercio: 'Il Sud perde i suoi giovani che continuano a emigrare'
L'Ufficio Studi di Confcommercio conferma le analisi sul quadro economico del Sud Italia con il report "Economia e occupazione al Sud dal 1995 ad oggi" mettendo sotto la lente di ingrandimento temi come la burocrazia, la micro-illegalità, il tema della produttività, le condizioni economico-sociali di vita e la spinta all'emigrazione sistemica, tutti fortemente collegati.

"La riduzione degli occupati negli ultimi 25 anni come conseguenza dello spopolamento (soprattutto giovanile, -1,6 milioni)" - si legge - "hanno portato a un continuo e progressivo calo del Pil prodotto dal Sud ampliando ulteriormente i divari con le altre aree del Paese. Tra il 1995 e il 2020, infatti, il peso percentuale della ricchezza prodotta da quest’area sul totale Italia è passato da poco più del 24% al 22%, mentre il Pil pro capite è sempre rimasto intorno alla metà di quello del Nord; tuttavia, nel 2020, l’impatto della crisi da Covid-19 al Sud è stato più contenuto rispetto alle altre aree del Paese che hanno patito maggiormente il blocco delle attività produttive durante la pandemia (Pil -8,4% contro il -9,1% al Nord rispetto al 2019)".

I due nodi principali sono quelli della disoccupazione e dello spopolamento: il tasso di variazione degli occupati cresce quattro volte meno rispetto alla media nazionale (del 4,1% rispetto al 16,4% in Italia) nonostante la forte vocazione turistica delle regioni che tecnicamente dovrebbe spingere l'economia e che comunque hanno registrato risultati inferiori di quasi un terzo rispetto al resto dello Stivale nel 2019.

"La tendenza delle politiche per il riequilibrio territoriale"
- continua la nota - "dovrebbe passare da un piano di riduzione dei difetti strutturali del Mezzogiorno: controllo del territorio e contrasto alla micro-illegalità, digitalizzazione e innovazione nel rapporto burocratico tra cittadini e controparte istituzionale, investimento nell’istruzione di ogni ordine e grado, con ampio intervento su formazione e trasformazione continua delle abilità e delle competenze e, soprattutto, riduzione dei gap infrastrutturali di accessibilità, dai trasporti alla banda larga, che non permettono un’adeguata connessione socio-produttiva del Sud col resto del Paese e, soprattutto, con l’Europa. La questione dell’occupazione, collegata alla popolazione residente, è altrettanto importante".

Le condizioni di lavoro e vita nel Mezzogiorno scoraggiano anche le donne in termini di partecipazione al mercato del lavoro e di scelte di maternità, alimentando anche il trend dell'emigrazione sistemica dei giovani meridionali verso altre regioni

Fondamentale quindi dare attenzione al processo di riforma sul Mezzogiorno, anche nel contesto del NGEU, che puntano a sfruttare al meglio il capitale umano oltre che aumentare le dotazioni: il collegamento al turismo è immediato e deve essere quello l'argomento principale delle misure governative. 

Carlo Sangalli, Presidente di Confcommercio, ha commentato: "Il rilancio dell’economia, grazie ai vaccini, e piano nazionale di ripresa sono un’opportunità irripetibile per il nostro Mezzogiorno. In particolare, le risorse del Pnrr destinate al Sud, circa 82 miliardi, permettono di sviluppare e innovare le infrastrutture di quest’area. E migliori infrastrutture significano anche migliore offerta turistica che è la straordinaria risorsa del meridione".
Notizie dello stesso argomento
Trovati 12 record
Pagina
1
20/05/2025
Strage silenziosa sul lavoro: tre vittime in un solo giorno tra Toscana, Salernitano e Lazio
Ancora tre morti sul lavoro, in un’Italia che continua a piangere vittime in silenzio
20/05/2025
Laurea, specializzazione e poi? Guadagni meno di un rider
Il paradosso italiano: tra studio e lavoro, il merito non paga.
19/05/2025
Lavoro e povertà: il paradosso italiano che divide l’Europa
In Italia cresce il numero di persone che, pur avendo un lavoro, non riescono a condurre u...
17/05/2025
Assunzioni: bonus giovani e donne spingono l’occupazione
Fino a 180mila posti stabili entro il 2025 con generosi sgravi contributivi al 100%.
16/05/2025
Assunzioni agevolate, al via il bonus per giovani e donne: domande aperte sul sito Inps
Scatta l’invio delle domande per accedere all’esonero contributivo destinato alle aziende ...
Trovati 12 record
Pagina
1
  • Banca IFIS maggio25 720
  • 720 intesa GREEN 25
  • Fineco Change is good
  • EDISON25 720