• Banca IFIS maggio25 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • SIMEST25 850 1
  • Fineco Change is Good
  • EDISON25 850 1

Confommercio: la protesta va in vetrina

- di: Barbara Leone
 
Confommercio: la protesta va in vetrina
È partita da Firenze l’iniziativa lanciata dalla Confcommercio, che ha invitato tutti gli esercenti ad esporre al pubblico le bollette del 2022 a confronto con quelle del 2021. E così nei prossimi giorni i gestori dei pubblici esercizi associati a Fipe- Confcommercio riceveranno una cornice da appendere nei propri locali, per mettere in bella vista le ultime bollette del gas e dell’energia elettrica. La campagna, battezzata “Bollette in vetrina”, arriva proprio nel momento in cui il prezzo del gas ha registrato una forte accelerazione toccando un picco a 301,5 euro a megawattora e superando la soglia psicologica dei 300 euro. Un livello che il prezzo del gas non raggiungeva dall’inizio della guerra in Ucraina, e che con l’annuncio di Gazprom del nuovo stop per manutenzione del gasdotto Nord Stream dal 31 agosto al 2 settembre ha portato ai nuovi aumenti degli ultimi giorni. La situazione adesso per gli esercenti comincia ad essere insostenibile.

Iniziativa di protesta di Confcommercio

La protesta in vetrina propugnata da Confcommercio vuole essere “una grande operazione di trasparenza a livello nazionale per mostrare ai cittadini e agli avventori di bar e ristoranti in quale situazione drammatica le imprese sono costrette ad operare”, dice Aldo Cursano, vicepresidente di FipeConfcommercio. Una protesta che ha una duplice finalità: da una parte si chiede l’aiuto dello Stato, e dall’altra si vuole spiegare ai consumatori perché stanno pagando un po’ di più il caffè o la pizza, anche perché nei prossimi mesi c’è il rischio concreto di ulteriori aumenti.

“Con aumenti dei costi dell’energia del 300%" - spiega Cursano - si lavora con una pistola puntata alla tempia. Se il governo non interviene, o si agisce sui listini o si sospende l’attività. Contiamo sulla sensibilità dei cittadini e dei clienti perché fare lo scaricabarile dei costi è proprio quello che non vorremmo fare. Per questo Fipe Confcommercio" - aggiunge ancora Cursano - "ha chiesto al governo di potenziare immediatamente il credito di imposta anche per le imprese non energivore e non gasivore. Un credito di imposta del 15% per l’energia elettrica non è assolutamente adeguato agli extra costi che le imprese stanno sostenendo ora. Occorre però fare presto, altrimenti si rischia di innescare una spirale inflazionistica destinata a gelare i consumi”.

Intanto in Gran Bretagna è partita la protesta “Don’t pay Uk”, un’iniziativa che ha già raccolto sul proprio sito internet 113.637 adesioni di inglesi che intendono non pagare più le bollette dell’energia. L’idea - si spiega sul sito - è quella di arrivare ad un milione di adesioni ed a una grande manifestazione, una marcia, da fare prima del primo ottobre quando sicuramente scatterà un’ondata di ulteriori rincari. Proprio a inizio mese la Bank of England ha rivisto le stime sull’inflazione nel Regno Unito, facendole salire, per fine 2022, al 13%, mentre a luglio l’inflazione è salita oltre le stime al 10,1%.
Notizie dello stesso argomento
Trovati 58 record
Pagina
1
24/05/2025
Fisco digitale, ma a senso unico: cittadini sorvegliati, evasori protetti
Il paradosso della semplificazione che non semplifica: tutti i buchi del sistema.
23/05/2025
Trump torna a minacciare l'UE con i dazi: Borse in rosso
Trump torna a minacciare l'UE con i dazi: Borse in rosso
23/05/2025
Jamie Dimon: “La manovra di Trump può stabilizzare, ma il deficit resta fuori controllo”
Jamie Dimon, amministratore delegato di JPMorgan Chase, ha definito il maxi piano fiscale ...
23/05/2025
Convegno AssoNEXT, Natali: “Borsa ponte tra generazioni e politica. Serve impegno stabile dalle istituzioni”
Nel convegno promosso da AssoNEXT, il presidente Natali ha sottolineato il ruolo strategic...
23/05/2025
Unicredit sfida il golden power: ricorso al Tar e pressing sull’Ue. L’offerta Anima va avanti
Unicredit: ricorso al Tar del Lazio contro l'applicazione del golden power che ha portato ...
23/05/2025
La nuova rotta del denaro: Pechino batte Washington?
Boom degli investimenti cinesi in America Latina e Africa, mentre gli USA si chiudono.
Trovati 58 record
Pagina
1
  • Banca IFIS maggio25 720
  • 720 intesa GREEN 25
  • Fineco Change is good
  • EDISON25 720