• 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Confindustria, Bonomi: "Sono molto preoccupato per la sostenibilità sociale"

- di: Daniele Minuti
 
Confindustria, Bonomi: 'Sono molto preoccupato per la sostenibilità sociale'
Il presidente di Confindustria, Carlo Bonomi, ha parlato nel suo intervento durante il Sustainable Economy Forum organizzato in collaborazione con la Fondazione San Patrignano, rivelando le sue più grandi ansie per il futuro prossimo del paese.

"Il lato della sostenibilità che più mi preoccupa" - ha detto Bonomi - "è quello della sostenibilità sociale: l'Italia è prigioniera da 25 anni di una visione che ha portato ogni crisi esogena a farci perdere punti di Pil più rapidamente dei nostri partner, a una produttività stagnante e a un reddito pro capite regredito. Il conto lo pagano giovani, donne, famiglie con minor reddito".

Bonomi ha dichiarato: "Sono ottimista su come l'Italia affronterà il potenziamento degli obiettivi della maggior sostenibilità ambientale affidati dall'Europa, stesso discorso per la transizione digitale ma queste sfide hanno bisogno di una cornice chiara da parte dello Stato con giusti incentivi ai privati oltre che interventi diretti: Confindustria da agosto promuove discorsi per stendere il piano nazionale di ripresa e resilienza, cosa non avvenuta. Fra tre settimane capiremo come il Governo propone di recuperare il tempo perduto, imprese e capitali ci sono ma vogliono sapere di più".

Il prezzo della pandemia non riguarda solo le vittime: "Oltre ai morti, è spaventoso che l'Italia ci avesse messo 6 anni per portare 850.000 occupati in più e poi li ha persi solo nel 2020 nonostante il blocco dei licenziamenti: vorremmo che la sostenibilità sociale compromessa in Italia, la bassa partecipazione al mercato del lavoro, l'integrazioni di donne, famiglie e giovani fossero priorità da affrontare come l'emergenza del Covid, ma putroppo non è così".

In ultimo Bonomi ha parlato di una possibile revisione dell'Irpef: "Le fratture sociali richiedono una revisione dell'intervento statale e di alcuni pilastri della nostra comunità, serve alzare l'occupabilità dei giovani con un nuovo ammortizzatore sociale universale e politiche del lavoro basate su formazione permanente e rioccupabilità. L'assegno unico votato in Parlamento può riunire tutti gli sgravi per famiglie e figli ma senza una revisione complessiva dell'Irpef e un riordino di detrazioni e deduzioni, continueremo a disporre di risorse che non vanno davvero ad aiutare chi paga il prezzo di decenni di scelte sbagliate".
Notizie dello stesso argomento
Trovati 84 record
23/07/2025
I BTP volano a 3,5% grazie all’accordo Usa‑Giappone: svolta sui mercati
Il rendimento dei BTP decennali torna a salire al 3,5% grazie all’accordo Usa‑Giappone. Sp...
23/07/2025
Prestiti agevolati per le imprese e mutui green: ecco il piano per la finanza sostenibile
L’Autorità bancaria europea (EBA) ha annunciato un cambiamento radicale nelle modalità di ...
23/07/2025
Un mare di pensione nato da una goccia: la sfida di Banca Generali
Banca Generali, con la nuova soluzione BG Previdenza Attiva Premium punta a trasformare il...
23/07/2025
I dazi di Trump bruciano miliardi: allarme Confesercenti sulle ricadute per Pil, lavoro e turismo
L’incertezza legata all’aumento dei dazi statunitensi – promossi dall’amministrazione Trum...
23/07/2025
Thales, utile in crescita del 6% nel semestre. Riviste al rialzo le stime di fatturato 2025
Il gruppo francese Thales ha chiuso il primo semestre del 2025 con risultati in decisa cre...
23/07/2025
Ue–Usa e l’eterna partita sui dazi: stallo e tensioni crescenti
L’Europa cerca il dialogo, ma i dazi americani alimentano lo scontro. Bruxelles prepara co...
Trovati 84 record
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25