• Futuro in Corso
  • Vota per Noi
  • Scopri il Podcast
  • Fai un Preventivo

Confindustria, Bonomi: "Sono molto preoccupato per la sostenibilità sociale"

- di: Daniele Minuti
 
Confindustria, Bonomi: 'Sono molto preoccupato per la sostenibilità sociale'
Il presidente di Confindustria, Carlo Bonomi, ha parlato nel suo intervento durante il Sustainable Economy Forum organizzato in collaborazione con la Fondazione San Patrignano, rivelando le sue più grandi ansie per il futuro prossimo del paese.

"Il lato della sostenibilità che più mi preoccupa" - ha detto Bonomi - "è quello della sostenibilità sociale: l'Italia è prigioniera da 25 anni di una visione che ha portato ogni crisi esogena a farci perdere punti di Pil più rapidamente dei nostri partner, a una produttività stagnante e a un reddito pro capite regredito. Il conto lo pagano giovani, donne, famiglie con minor reddito".

Bonomi ha dichiarato: "Sono ottimista su come l'Italia affronterà il potenziamento degli obiettivi della maggior sostenibilità ambientale affidati dall'Europa, stesso discorso per la transizione digitale ma queste sfide hanno bisogno di una cornice chiara da parte dello Stato con giusti incentivi ai privati oltre che interventi diretti: Confindustria da agosto promuove discorsi per stendere il piano nazionale di ripresa e resilienza, cosa non avvenuta. Fra tre settimane capiremo come il Governo propone di recuperare il tempo perduto, imprese e capitali ci sono ma vogliono sapere di più".

Il prezzo della pandemia non riguarda solo le vittime: "Oltre ai morti, è spaventoso che l'Italia ci avesse messo 6 anni per portare 850.000 occupati in più e poi li ha persi solo nel 2020 nonostante il blocco dei licenziamenti: vorremmo che la sostenibilità sociale compromessa in Italia, la bassa partecipazione al mercato del lavoro, l'integrazioni di donne, famiglie e giovani fossero priorità da affrontare come l'emergenza del Covid, ma putroppo non è così".

In ultimo Bonomi ha parlato di una possibile revisione dell'Irpef: "Le fratture sociali richiedono una revisione dell'intervento statale e di alcuni pilastri della nostra comunità, serve alzare l'occupabilità dei giovani con un nuovo ammortizzatore sociale universale e politiche del lavoro basate su formazione permanente e rioccupabilità. L'assegno unico votato in Parlamento può riunire tutti gli sgravi per famiglie e figli ma senza una revisione complessiva dell'Irpef e un riordino di detrazioni e deduzioni, continueremo a disporre di risorse che non vanno davvero ad aiutare chi paga il prezzo di decenni di scelte sbagliate".
Notizie dello stesso argomento
Trovati 86 record
04/11/2025
Top 20 umbre oltre 10 miliardi: chi guida la nuova corsa
Le prime 20 imprese umbre superano i 10 miliardi di valore della produzione. Bilanci 2024,...
04/11/2025
Banca Ifis, via libera all’offerta da 85 milioni di Banca Sella per il 50% di Hype
Il Cda di illimity Bank ha dato il proprio via libera all’offerta di Banca Sella Holding p...
04/11/2025
Asia in retromarcia: prese di profitto e dollaro forte
Borse asiatiche in calo dopo i record: Tokyo, Seul e Shenzhen arretrano. Petrolio morbido,...
03/11/2025
Borse europee miste, Milano inchiodata: vola A2A
Chiusure contrastate in Europa: Dax su, Cac e Ftse 100 in calo. A Milano spicca A2A dopo g...
03/11/2025
Giornata Senza Debiti: il 41% degli italiani ha almeno un debito a suo nome
Ansia, vergogna e paura tra le emozioni più diffuse. Solo il 3% si tutela con un’assicuraz...
03/11/2025
Digitale, Crosetto: “Il settore ICT italiano vale oltre 42 miliardi nel 2024. Il tempo per innovare è adesso”
Assintel Report 2025: cresce l’intelligenza artificiale tra le imprese, il 53% di quelle m...
Trovati 86 record
  • EDISON nov25 300
  • ADR25 300
  • Mundys Ott25 300
  • POSTE25 sett 720