• Banca IFIS maggio25 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • SIMEST25 850 1
  • Fineco Change is Good
  • EDISON25 850 1

Confindustria Moda: per il 2023, fatturato in crescita del 3,2% ma margini in calo

- di: Barbara Bizzarri
 
Confindustria Moda: per il 2023, fatturato in crescita del 3,2% ma margini in calo
I dati di fatturato delle aziende associate di Confindustria Moda, federazione che riunisce le imprese e le associazioni del settore tessile moda e accessorio, stimano per il 2023 una chiusura all'insegna del consolidamento. Si registra una crescita del +3,2% del fatturato, che si attesta a 111,7 miliardi di euro, rispetto al 2022. La crescita è dettata tuttavia unicamente da un aumento delle vendite a valore, mentre si registra una contrazione dei volumi rispetto all'anno precedente. La riduzione dei volumi, evidenziata per la prima volta dopo il post Covid, indica la prevedibile fine del rimbalzo economico post pandemia. Questa inversione di tendenza nel portafoglio ordini mostra un cambio di rotta che getta un'ombra sul 2024. Questa prospettiva incerta arriva in un contesto complesso per l'industria italiana della moda e dell'accessorio.

Confindustria Moda: per il 2023, fatturato in crescita del 3,2% ma margini in calo

Ercole Botto Poala, Presidente di Confindustria Moda, commenta: "Il 2023 è stato un anno particolare, così come il momento storico attuale, caratterizzato da continue evoluzioni soprattutto dal punto di vista degli equilibri geopolitici. Il comparto Tessile, Moda e Accessorio italiano, per cui l’export rappresenta un importante punto di forza, soffre particolarmente l’instabilità globale, anche quando non impatta mercati particolarmente strategici. A questo si aggiunga che l’aumento dei costi di produzione accresce l’incertezza dello scenario, nonostante il nostro settore ha indubbiamente mostrato negli ultimi anni un’importante resilienza. Anche per questo motivo, è importante lavorare insieme e fare sistema, per aiutare le industrie che seppur diverse tra loro hanno le stesse esigenze. Solo così potremo affrontare le sfide che ci aspettano nel settore della formazione, della sostenibilità e dell'innovazione".

Nel 2022 e nel 2023, infatti, pur avendo vissuto aumenti importanti di fatturato, si è anche registrata una forte perdita di marginalità, dettata dall'aumento dei costi di energia e materie prime e non compensata dall'aumento dei prezzi a valle. Per quanto riguarda il 2024, l'auspicio è che i costi dell'energia possano tornare ai livelli pre-covid, molto lontani dai prezzi attuali che risultano pure più bassi rispetto ai picchi registrati negli scorsi anni. Più complesse, invece, le previsioni in merito all'andamento dei costi delle materie prime di cui si avrà contezza solo nel corso dei prossimi mesi.

L'andamento dei primi otto mesi del 2023 conferma la vocazione internazionale delle aziende associate, che hanno generato nel complesso un aumento dell'export pari al +5,1% rispetto ai corrispettivi primi otto mesi all'anno precedente per un valore di 54,5 miliardi.

Notizie dello stesso argomento
Trovati 58 record
Pagina
1
23/05/2025
Trump torna a minacciare l'UE con i dazi: Borse in rosso
Trump torna a minacciare l'UE con i dazi: Borse in rosso
23/05/2025
Jamie Dimon: “La manovra di Trump può stabilizzare, ma il deficit resta fuori controllo”
Jamie Dimon, amministratore delegato di JPMorgan Chase, ha definito il maxi piano fiscale ...
23/05/2025
Convegno AssoNEXT, Natali: “Borsa ponte tra generazioni e politica. Serve impegno stabile dalle istituzioni”
Nel convegno promosso da AssoNEXT, il presidente Natali ha sottolineato il ruolo strategic...
23/05/2025
Unicredit sfida il golden power: ricorso al Tar e pressing sull’Ue. L’offerta Anima va avanti
Unicredit: ricorso al Tar del Lazio contro l'applicazione del golden power che ha portato ...
23/05/2025
La nuova rotta del denaro: Pechino batte Washington?
Boom degli investimenti cinesi in America Latina e Africa, mentre gli USA si chiudono.
23/05/2025
Germania sorprende: Pil in crescita oltre le attese
Trainata da industria ed export, l’economia tedesca accelera nel primo trimestre 2025.
Trovati 58 record
Pagina
1
  • Banca IFIS maggio25 720
  • 720 intesa GREEN 25
  • Fineco Change is good
  • EDISON25 720