• Banca IFIS maggio25 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • SIMEST25 850 1
  • Fineco Change is Good
  • EDISON25 850 1

Crisi d'impresa: nuove regole per salvare aziende e posti di lavoro

- di: Cristina Volpe Rinonapoli
 
Crisi d'impresa: nuove regole per salvare aziende e posti di lavoro
Negli ultimi anni, un numero crescente di imprese italiane si è trovato in difficoltà finanziarie. Fallimenti, ritardi nei pagamenti, debiti crescenti: la crisi colpisce anche aziende solide, che faticano a reagire tempestivamente a cambiamenti del mercato. Per evitare che queste realtà chiudano, con la conseguente perdita di posti di lavoro e valore economico, lo Stato ha introdotto nuove regole. L’obiettivo è offrire strumenti più efficaci per aiutare le imprese in crisi a rimettersi in piedi.

Crisi d'impresa: nuove regole per salvare aziende e posti di lavoro

Il Codice della Crisi d'Impresa e dell'Insolvenza, entrato in vigore il 15 luglio 2022, ha unificato in un solo testo normativo la disciplina della crisi per ogni tipologia di debitore, ad eccezione delle grandi imprese soggette a procedure specifiche come l'amministrazione straordinaria. Questo codice mira a garantire la continuità aziendale e a salvaguardare il valore dell'impresa, introducendo strumenti per una gestione tempestiva delle difficoltà finanziarie.

La composizione negoziata: un nuovo strumento per il risanamento

Tra le novità introdotte, spicca la composizione negoziata della crisi d'impresa. Questo strumento, operativo dal 15 novembre 2021, è stato pensato per consentire alle imprese in difficoltà, ma con potenzialità di mercato, di risanarsi attraverso un percorso assistito. In pratica, l'imprenditore può avvalersi di un esperto indipendente che lo affianca nelle trattative con i creditori, al fine di trovare soluzioni condivise per superare la crisi.

Concordato preventivo e accordi di ristrutturazione: cosa cambia

Il concordato preventivo e gli accordi di ristrutturazione dei debiti sono stati rivisitati per renderli più efficaci. Il concordato preventivo consente all'imprenditore in crisi di proporre ai creditori un piano per la ristrutturazione dei debiti e la continuità aziendale, evitando la liquidazione. Gli accordi di ristrutturazione, invece, permettono di negoziare con i creditori una ristrutturazione del debito, garantendo la prosecuzione dell'attività.

Maggiore trasparenza e ruolo del professionista indipendente

Le nuove regole puntano su trasparenza e realismo. I piani di risanamento devono essere solidi e basati su dati concreti, certificati da un professionista indipendente. Questo esperto ha il compito di attestare la veridicità dei dati aziendali e la fattibilità del piano, garantendo così la fiducia dei creditori e del tribunale nella proposta di risanamento.

Dietro i numeri, le storie delle persone

La posta in gioco è alta. Dietro ogni procedura di risanamento ci sono aziende fatte di persone: lavoratori, fornitori, clienti. Un piano andato a buon fine può significare stipendi a fine mese, la possibilità di continuare l'attività e la speranza di tornare a crescere. Ecco perché queste nuove regole non sono solo una questione tecnica, ma riguardano tutti noi, soprattutto nelle comunità dove le imprese sono il cuore dell'economia locale.

Il rischio: non lasciare soli gli imprenditori onesti

Tuttavia, c'è il rischio che le nuove regole, pur nate con buone intenzioni, possano scoraggiare chi ha bisogno di aiuto. Chi gestisce un’impresa spesso si trova a fronteggiare una complessità normativa, tempi lunghi e costi elevati. Perché il sistema funzioni davvero, servono supporto, fiducia e una rete di sostegno. Le norme sono un passo avanti, ma è necessaria una cultura che veda l’impresa come un bene comune da proteggere, non solo come un soggetto da controllare.
Notizie dello stesso argomento
Trovati 57 record
Pagina
1
23/05/2025
Trump torna a minacciare l'UE con i dazi: Borse in rosso
Trump torna a minacciare l'UE con i dazi: Borse in rosso
23/05/2025
Jamie Dimon: “La manovra di Trump può stabilizzare, ma il deficit resta fuori controllo”
Jamie Dimon, amministratore delegato di JPMorgan Chase, ha definito il maxi piano fiscale ...
23/05/2025
Convegno AssoNEXT, Natali: “Borsa ponte tra generazioni e politica. Serve impegno stabile dalle istituzioni”
Nel convegno promosso da AssoNEXT, il presidente Natali ha sottolineato il ruolo strategic...
23/05/2025
Unicredit sfida il golden power: ricorso al Tar e pressing sull’Ue. L’offerta Anima va avanti
Unicredit: ricorso al Tar del Lazio contro l'applicazione del golden power che ha portato ...
23/05/2025
La nuova rotta del denaro: Pechino batte Washington?
Boom degli investimenti cinesi in America Latina e Africa, mentre gli USA si chiudono.
23/05/2025
Germania sorprende: Pil in crescita oltre le attese
Trainata da industria ed export, l’economia tedesca accelera nel primo trimestre 2025.
Trovati 57 record
Pagina
1
  • Banca IFIS maggio25 720
  • 720 intesa GREEN 25
  • Fineco Change is good
  • EDISON25 720