• POSTE25 850 1

Destination Italia: "Settore B2C in crescita nella prima parte del 2023"

- di: Daniele Minuti
 
Destination Italia: 'Settore B2C in crescita nella prima parte del 2023'
Destination Italia ha diffuso primi risultati relativi all’andamento nella prima parte del 2023 delle piattaforme online rivolte al consumer, acquisite nell'ambito della fusione per incorporazione di Portale Sardegna. Il volume transato delle prenotazioni turistiche del B2C al 17 luglio 2023 supera quota 8,9 milioni di euro, registrando una crescita del mercato italiano e straniero di 11 punti percentuali su base annua. Sale in maniera rilevante il valore proveniente dal mercato domestico (+14%), con una spiccata preferenza verso le destinazioni Sardegna (+8%) e Sicilia (+16%),mentre cala la domanda legata al mercato straniero (Europa -18%), nonostante un +20% registrato per gli Stati Uniti.

Destination Italia: "Settore B2C in crescita nella prima parte del 2023"

Il calo del mercato estero è legato alla scelta societaria di concentrare lo sviluppo IT sulle piattaforme destinate a quello italiano, rinviando all'anno in corso quello dedicato al miglioramento delle performance di usability e booking per le piattaforme a marchio Charming.

Migliora sensibilmente il campo 
delle prenotazioni del segmento extra alberghiero provenienti dalla controllata Welcomely, che ha visto il volume transato al 17 luglio 2023 salire del 30% su base annua: a spingere questa crescita è la scelta strategica di costituire una società ad hoc che potesse sviluppare il turismo di prossimità ed agire da motore dell’innovazione turistica locale, accrescendo la rete fra i proprietari di case-vacanza ed i Local Expert.

Le attività SEO e di advertising online svolte fino ad ora hanno determinato in generale una risposta di mercato in linea rispetto alle aspettative di Gruppo di inizio anno. Ciò è stato vero soprattutto con riferimento all’early booking, che si è confermato uno strumento di marketing rilevante per l’Emittente e, di conseguenza, per tutta la filiera turistica. Le attività di advertising hanno consentito sia di stimolare la domanda durante il periodo invernale sia di migliorare l’offerta attraverso il potenziamento delle partnership commerciali tra operatori. Infine rimane stabile il dato relativo alla durata del soggiorno medio che si conferma di 7 notti, come gli anni precedenti, per tutte le destinazioni proposte dal Gruppo, ciò a testimonianza del fatto che i viaggiatori di Destination Italia continuano ad apprezzare i servizi offerti dal tour operator nonostante l’aumento dei prezzi e non sono disposti a rinunciare alle loro vacanze.

Dina Ravera, Presidente di Destination Italia (nella foto), ha commentato: "Questi mesi primi mesi dell’anno ci hanno consegnato dei risultati di grande soddisfazione, in linea con le migliori aspettative e con l’andamento del mercato. La strategia del Gruppo di puntare sull’innovazione e su attività di digital marketing si sta rivelando vincente sia per anticipare le prenotazioni, sia per promuovere il percorso di promozione e destagionalizzazione del turismo che è fondamentale per un Paese come l’Italia".

Massimiliano Cossu, Member of the Board di Destination Italia, ha aggiunto: "Il 2023 è il primo anno della fusione, in qualità di ex-AD di Portale Sardegna, sono soddisfatto che il canale B2C stia dando un contributo alla crescita dei volumi del Gruppo, tuttavia siamo solo all’inizio di un percorso dove le sinergie e le economie di scala saranno tali da favorire una crescita ancor più vigorosa ed in grado di generare EBITDA margin crescenti".
Notizie dello stesso argomento
Trovati 89 record
Pagina
3
10/08/2025
Bond sull’orlo della frana: allarme di Goldman che invita alla prudenza
Spread corporate ai minimi dal 2007, rendimenti in calo e flussi record: Goldman invita al...
10/08/2025
Nuova sanità: risorse extra e dipendenti fuori dalla Pa?
Fondo sanitario in crescita di 6 miliardi nel 2026, assunzioni più flessibili e focus su p...
10/08/2025
Banco Bpm valuta fusione con Crédit Agricole Italia
Banco Bpm apre a una possibile fusione tra pari con Crédit Agricole Italia. Castagna esclu...
10/08/2025
Il made in Italy scarta i dazi di Trump e accelera fuori dagli Usa
Il made in Italy accelera fuori dagli Usa: +5,3% nei 25 mercati-chiave nei primi 4 mesi 20...
10/08/2025
Ires premiale: meno tasse per chi assume e investe nel 2025
Ires premiale: nel 2025 sconto del 4% sull’Ires per le imprese che reinvestono gli utili, ...
08/08/2025
Gruppo Sella prosegue la sua crescita nel primo semestre 2025
Il primo semestre del 2025 conferma la crescita del Gruppo Sella
Trovati 89 record
Pagina
3
  • POSTE25 720