• 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

UE-Regno Unito, summit a Londra: verso un fondo comune per la difesa

- di: Marta Giannoni
 
UE-Regno Unito, summit a Londra: verso un fondo comune per la difesa
In risposta alle crescenti tensioni globali e alla necessità di rafforzare la sicurezza del continente, l’Unione Europea e il Regno Unito stanno collaborando per istituire un fondo comune dedicato all’incremento delle spese militari. Questa iniziativa rappresenta un passo significativo verso una difesa europea più integrata e autonoma.

Un vertice strategico a Londra
Domenica 2 marzo un gruppo selezionato di leader europei si riunirà a Londra per discutere dettagliatamente i piani congiunti in materia di difesa. L’incontro, annunciato dal primo ministro polacco Donald Tusk dopo un colloquio a Varsavia con il presidente del Consiglio europeo António Costa, mira a consolidare la cooperazione tra l’UE e il Regno Unito in ambito militare. La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen (foto), e il premier britannico Keir Starmer saranno tra i partecipanti chiave. 

Proposta di un fondo comune per la difesa
Al centro delle discussioni vi è la creazione di un fondo paneuropeo destinato a finanziare l’aumento delle spese militari. Secondo quanto riportato dal Financial Times, la cancelliera dello Scacchiere britannica, Rachel Reeves, presenterà una proposta specifica ai vertici europei durante la riunione dei ministri delle Finanze del G20, prevista questa settimana a Città del Capo. L’obiettivo è stabilire una “Banca del Riarmo” europea, aperta sia ai Paesi dell’UE che al Regno Unito post-Brexit. 
Il ministro delle Finanze polacco, Andrzej Domanski, ha sottolineato l’importanza di includere Londra in questo progetto, affermando: “Senza la Gran Bretagna, un progetto di difesa comune dell’Europa è difficile da immaginare”. 

Un contesto geopolitico in evoluzione
Questa iniziativa giunge in un momento di riorganizzazione delle alleanze globali. Il presidente americano Donald Trump ha recentemente esortato le nazioni europee ad assumersi una maggiore responsabilità nella propria sicurezza, spingendo l’Europa a rafforzare le proprie capacità difensive. In questo contesto, la collaborazione tra l’UE e il Regno Unito assume un ruolo cruciale per garantire la stabilità e la sicurezza del continente. 

Prossimi passi verso una difesa integrata
Il vertice di Londra rappresenta un’opportunità per i leader europei di delineare strategie comuni e rafforzare la cooperazione in materia di difesa. Le decisioni prese in questo incontro potrebbero segnare una svolta storica nella politica di sicurezza europea, promuovendo una maggiore integrazione e autonomia strategica.
Mentre l’Europa affronta nuove sfide geopolitiche, l’unità e la collaborazione tra gli Stati membri e il Regno Unito saranno fondamentali per costruire una difesa solida e resiliente, capace di rispondere efficacemente alle minacce contemporanee.

Notizie dello stesso argomento
Trovati 6 record
03/07/2025
S&P lancia l’allarme: il riarmo Ue rischia un boomerang politico
L’Europa aumenta la spesa militare, ma S&P lancia l’allarme: rischio tagli al welfare e cr...
03/07/2025
Meloni celebra il legame con gli Usa, Tajani apre al presidente Trump sul Medio Oriente
Giorgia Meloni ha ribadito con forza la profondità del rapporto tra Italia e Stati Uniti.
03/07/2025
Regime in marcia: la Georgia scivola nell’ombra autoritaria
Da Tbilisi verso Mosca: ONG, media e opposizione nel mirino.
03/07/2025
Trump ricatta Powell: “Dimettiti subito o salta tutto”
Donald Trump accusa Powell di aver mentito sulla ristrutturazione della Fed e chiede le su...
02/07/2025
Trump sfida Musk: via sussidi e minaccia la deportazione
Donald Trump minaccia Elon Musk: via i sussidi e possibile espulsione dagli USA. Dietro lo...
27/06/2025
Mattarella: “Verità su Ustica, anche i Paesi amici collaborino”
Nel 45esimo anniversario della strage di Ustica, il presidente della Repubblica Mattarella...
Trovati 6 record
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25