• SIMEST25 850 1
  • ENEL25Clima 850 1
  • 8501 intesa MAE 25
  • Fineco Change is Good
  • EDISON25 850 1

Obiettivo digital transformation

- di: Carlo Prosperi
 
Obiettivo digital transformation

Fiumi di inchiostro sono stati spesi per cercare di decodificare – o meglio “craccare” – il “codice dell’innovazione” che ha reso possibile il miracolo di Silicon Valley o, più in generale, dei grandi centri di ricerca statunitensi in grado di generare poderosi ritorni economici.

Il mondo oggi sta conoscendo nuovi avvincenti miracoli imprenditoriali. Penso a Berlino, che il sindaco Klaus Wowereit, solo nel 2004, definiva “Arm aber sexy” (povera ma sexy) e che oggi è – insieme a Londra – uno dei centri più ricchi di imprese innovative: la città stessa può essere considerata alla stregua di una vera e propria startup.

Ma forse il caso più eclatante è quello israeliano.

Henry Rome, sul Jerusalem Post, ha cercato di definire i peculiari ingredienti della “zuppa israeliana”, una ricetta in cui si amalgamano perfettamente peculiari caratteri nazionali, una riuscita politica industriale, un solido sistema universitario, una continua interazione tra il mondo civile e quello militare e un particolare ruolo del decisore pubblico.

In Israele il primo capitalista di ventura è stato infatti lo Stato tramite uno specifico fondo denominato Yozma che dal 1991, con un stanziamento iniziale di 100 milioni – accompagnato dalla creazione di 24 centri di incubazione tecnologica – ha avuto la capacità di generare ritorni stimati per quasi 4 miliardi. Da non trascurare anche il gran numero di donne impegnate nel settore hi-tech.

Per chi volesse approfondire l’argomento, consiglio di leggere “Laboratorio Israele” di Dan Senor e Saul Singer.

E in Italia? È evidente che nel nostro Paese si respira un certo fermento sul fronte culturale e comunicativo, ma sul versante normativo e su quello dell›azione di governo siamo essenzialmente in una fase di stallo.Inoltre, a differenza di altre esperienze internazionali, ci manca una grande storia di successo, una “exit” con metriche interessanti tali da dissipare le diffidenze degli investitori in modo da dare tonicità al movimento degli startupper italiani.

Senza dimenticare le peculiarità del sistema economico. Infatti, come ha ricordato Riccardo Donadon, presidente di H-Farm: Creare una startup non basta. Bisogna anche fare in modo che cresca e si sviluppi, andando a integrare il tessuto produttivo. Le imprese innovative devono aiutare le Pmi a essere competitive in un mondo in continuo cambiamento».

Il problema certamente è il difficilissimo contesto in cui ci troviamo a operare, dove una tripla crisi – istituzionale, economica e politica – sta schiacciando il nostro Paese che appare sempre più incapace di innovare e competere in modo sistemico. Per non parlare poi dell’emergenza educativa espressa dai dati OCSE.

Nel Lazio, come ci ricorda Andrea Chiappetta, “le politiche dell’innovazione hanno fatto molti passi verso l’equiparazione agli standard europei. D’altro canto, il gap da colmare non è poco ma il tessuto imprenditoriale e amministrativo della Regione è un humus ottimo per sperimentare un’innovazione che sia figlia del connubio tra pubblico e privato. Roma e il Lazio sono un hub naturale per chi, da sud o nord, voglia avere una porta verso l’estero. La digital transformation guiderà i prossimi decenni, e sarà uno degli elementi fondamentali dell’innovazione, ma, pur da convinto “digitale”, non deve essere la sola forma di innovazione. Penso all’innovazione sociale, all’innovazione nella finanza, all’innovazione dei processi della PA, che è digitalizzazione ma è soprattutto un rivolgimento culturale. L’unico modo: fare sistema e dare chance, puntare e scommettere, perchè quando si parla di start up si parla di una scommessa”.

Dobbiamo essere tutti pervasi da un senso di urgenza, con la consapevolezza che chi non si rassegna a lasciare l’Italia deve fare i conti con la dura legge evidenziata dall’economista Enrico Moretti: “nel panorama economico attuale non conta tanto cosa fai o chi conosci, ma dove vivi”.

Notizie dello stesso argomento
Trovati 10 record
Pagina
1
17/05/2025
Assunzioni: bonus giovani e donne spingono l’occupazione
Fino a 180mila posti stabili entro il 2025 con generosi sgravi contributivi al 100%.
16/05/2025
Assunzioni agevolate, al via il bonus per giovani e donne: domande aperte sul sito Inps
Scatta l’invio delle domande per accedere all’esonero contributivo destinato alle aziende ...
15/05/2025
Braccianti dei supermercati: il nuovo volto del caporalato nell’Italia delle campagne
37 lavoratori, giovani e spesso senza alternative, sono stati costretti a turni che supera...
15/05/2025
La mossa sul lavoro che spinge i giovani verso il contratto stabile
La legge di Bilancio 2025 ha fatto scattare il semaforo verde sull’incentivo all’assunzion...
15/05/2025
Pensioni, il governo verso lo stop all’aumento dell’età: il nodo dei tre mesi
La legge italiana collega l’età pensionabile all’aspettativa di vita calcolata ogni bienni...
Trovati 10 record
Pagina
1
  • 720 intesa MAE 25
  • ENEL25Clima 720
  • Fineco Change is good
  • EDISON25 720