• Banca IFIS maggio25 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • SIMEST25 850 1
  • Fineco Change is Good
  • EDISON25 850 1

E-commerce, Studio Ambrosetti: leva strategica di sviluppo per le imprese e contrasta l’inflazione

- di: Barbara Leone
 
E-commerce, Studio Ambrosetti: leva strategica di sviluppo per le imprese e contrasta l’inflazione

In Italia, l’e-commerce è un fenomeno rilevante, con 48 miliardi di euro di transato, 71 miliardi di fatturato e 380mila occupati. Ma il commercio elettronico rappresenta anche e soprattutto una leva strategica di sviluppo per le imprese, come dimostra il nuovo Studio realizzato da The European House - Ambrosetti in collaborazione con Amazon Italia e presentato al 49° Forum di Cernobbio. “Lo Studio realizzato in collaborazione con Amazon e presentato oggi rappresenta un unicum a livello nazionale in quanto indaga, con una vista integrata, le caratteristiche e gli effetti sociali, economici e industriali dell’e-commerce – sottolinea Lorenzo Tavazzi, Partner e Responsabile Area Scenari e Intelligence The European House – Ambrosetti -. In particolare, la dimensione industriale è stata analizzata attraverso un’indagine strutturata a 650 imprese italiane da cui emerge che le imprese italiane che vendono online hanno riportato, grazie all’adozione del canale digitale, un incremento medio del fatturato dell’8,8%, della marginalità dell’8,1% e dell’export dell’8,1%. I maggiori benefici si riscontrano per le PMI, con una quota maggiore di piccole e medie imprese che riporta un aumento del fatturato (+9,3%), della marginalità (+64%) e dell’export (+3%) rispetto alle grandi imprese. Chi vende online riconosce, inoltre, benefici anche sul canale fisico, riscontrando in particolare un aumento della brand awareness (7 su 10), un’innovazione dell’offerta basata su esperienza multicanale e un miglioramento del servizio di post-vendita (6 su 10) e un ampliamento della base di clientela nazionale ed estera (6 su 10)”.

E-commerce, Studio Ambrosetti: leva strategica di sviluppo per le imprese e contrasta l’inflazione

Se tali effetti di sviluppo fossero applicati a tutte le imprese italiane il cui business è suscettibile di essere integrato con il canale digitale, potremmo avere un effetto volano per il sistema-Paese di oltre 110 miliardi di Euro (+6% del PIL al 2022). Estremamente rilevanti sono anche gli effetti pro-competitivi dell’e-commerce: per 7 imprese su 10 i canali di vendita online e offline sono complementari, con valori più elevati tra le PMI (+10,3 punti percentuali verso la media delle altre imprese), determinando benefici in termini di brand awareness e miglioramento del servizio di post-vendita. Un ulteriore elemento di sviluppo è l’export digitale: le imprese dichiarano un aumento delle esportazioni grazie all’adozione del canale online superiore all’8%, con 6 imprese su 10 che riportano inoltre un aumento della base clienti nazionale ed estera. Il commercio elettronico contribuisce al contenimento del carovita e al miglioramento dell’offerta retail, come dimostrano i due Studi presentati nei mesi scorsi e realizzati da The European House – Ambrosetti in collaborazione con Amazon: il primo condotto sui consumatori italiani, il secondo basato sul modello economico che, utilizzando dati su prezzi registrati tra il 2020 e marzo 2023, ha preso in esame il rapporto fra inflazione ed e-commerce.

Per Mariangela Marseglia, VP e Country Manager Amazon Italia e Spagna (nella foto), “Questi dati confermano come lo sviluppo dell’e-commerce abbia sostenuto il potere d’acquisto delle famiglie, aumentato il livello di competitività tra le imprese, stimolando la crescita del sistema economico italiano. Soprattutto in questo contesto macroeconomico sfidante, continueremo ad investire ed innovare per sostenere le priorità del Paese: crescita economica ed occupazionale, digitalizzazione, sostenibilità, competenze. Oggi, oltre il 60% delle vendite nel nostro negozio online proviene da partner di vendita indipendenti, e per loro, solo nel 2022, abbiamo investito a livello europeo oltre 8 miliardi di euro in logistica, servizi, strumenti e formazione. Grazie a questi investimenti, a strumenti concreti come la vetrina Made in Italy, il programma di formazione Accelera con Amazon, Amazon Incubator, e alla collaborazione con enti pubblici e privati, nel 2022 più della metà delle 21.000 PMI italiane che utilizzano il nostro store, ha registrato su Amazon oltre 950 milioni di euro di vendite all’estero (+20% vs 2021). Continueremo ad accompagnare le piccole e medie imprese italiane in un percorso di digitalizzazione e internazionalizzazione, grazie anche alla collaborazione con l’Agenzia ICE, con la quale lavoriamo dal 2019, e insieme a cui, oggi, rinnoviamo l’impegno a continuare a portare le nostre eccellenze Made in Italy ai clienti Amazon nel mondo”. 

La prima survey, presentata a marzo, si è concentrata sulle percezioni dei cittadini, confermate poi dal modello econometrico e statistico elaborato nel secondo Studio, pubblicato a luglio. In un contesto in cui l’incremento dei prezzi è il problema maggiormente sentito dai cittadini, nell’ultimo anno l’e-commerce ha permesso a 6 italiani su 10 di aumentare o mantenere invariato il proprio potere di acquisto. Il modello econometrico e statistico elaborato da The European House - Ambrosetti e confermato dal confronto coi dati Istat ha mostrato che in Italia i prezzi dei beni acquistati online si sono dimostrati più stabili del livello generale dei prezzi, con un effetto trascinamento sulla crescita dei prezzi generali. Inoltre se non ci fosse stato l’effetto della diffusione dell’e-commerce, negli ultimi 6 anni l’inflazione sarebbe stata in media il 5% più alta. Ed infine al crescere del commercio online, anche i consumi crescono significativamente: per ogni punto percentuale in più di diffusione dell’e-commerce, i consumi in Italia aumentano di 845 milioni di euro. I tre Studi realizzati da The European House - Ambrosetti mostrano quindi i benefici dell’e-commerce per l’economia italiana: leva strategica e di crescita per le imprese, motore di innovazione per il retail tradizionale, e alleato delle famiglie italiane nella lotta contro l’inflazione.

Notizie dello stesso argomento
Trovati 60 record
Pagina
1
19/05/2025
1.500 miliardi in gioco, 34 di surplus italiano: l’Italia media tra Ue e Usa nel braccio di ferro sui dazi
Ci sono 1.500 miliardi di scambi commerciali all’anno tra Europa e Stati Uniti sul piatto ...
19/05/2025
Lagarde: “Serve una risposta forte ai dazi Usa. L’euro digitale sarà pronto a ottobre”
Christine Lagarde lancia un messaggio netto: l’Unione europea deve essere pronta a reagire...
19/05/2025
Pechino impone dazi shock sulle plastiche Usa ed europee
Fino al 75% di tariffe sul copolimero POM: la Cina risponde alle tensioni commerciali con ...
19/05/2025
Asia in rosso: Borse giù, dollaro debole, oro in volo
Lunedì di calo per i mercati asiatici: Moody’s declassa gli USA, il dollaro scivola, l’oro...
19/05/2025
La caduta della tripla A è solo l’inizio del declino USA
Il declassamento di Moody’s non è una sorpresa ma un verdetto: Washington non è più credib...
17/05/2025
Vino italiano in calo nel 2025: off-trade in difficoltà
Primo trimestre amaro per la GDO: calano vendite e valori, ma spumanti e discount resiston...
Trovati 60 record
Pagina
1
  • Banca IFIS maggio25 720
  • 720 intesa GREEN 25
  • Fineco Change is good
  • EDISON25 720