• 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Il cuore non invecchia: l’amore riscoperto dopo i 70

- di: Bruno Legni
 
Il cuore non invecchia: l’amore riscoperto dopo i 70
Dai matrimoni in casa di riposo ai flirt online: l’affettività nella terza età rompe i tabù.

Quando l’amore arriva tardi… ma arriva
L’amore non ha fretta. E non ha scadenze. Lo dimostrano le storie, sempre più numerose, di anziani che si innamorano quando ormai tutti li credevano “fuori gioco”. È il caso di Marjorie Fiterman e Bernie Littman, rispettivamente 102 e 100 anni, che nel maggio 2024 hanno pronunciato il fatidico “sì” in una casa di riposo a Philadelphia, diventando ufficialmente la coppia di novelli sposi più anziana del mondo secondo il Guinness World Records. “Quando l’ho vista, mi è sembrato che ci conoscessimo da sempre”, ha raccontato Bernie il giorno delle nozze.
Anche in Italia le storie d’amore in tarda età non mancano. Umberto Burroni (76) e Carla Angeli (72), ad esempio, si sono conosciuti nella casa di riposo “Ciompi” di Monte San Savino (Arezzo), dove si sono innamorati e sposati nel 2011 davanti a familiari, infermieri e amici commossi. Il sindaco, celebrando l’unione, ha detto: “Non si è mai troppo vecchi per l’amore”.
________________________________________
Il tabù della tenerezza: una censura culturale da abbattere
Se le storie fanno sorridere e commuovere, il contesto resta carico di resistenze. Affettività e sessualità nella terza età sono ancora un tabù, spesso sottovalutato o ridicolizzato. Come se la possibilità di amare, accarezzare, desiderare o semplicemente stare insieme appartenesse solo ai giovani.
Eppure i numeri parlano chiaro. Il Censis stima che il 73,4% degli italiani tra i 61 e i 70 anni abbia una vita sessuale attiva. Tra gli over 70, la percentuale scende al 39,1%, ma resta comunque significativa. Anche l’Istat registra un aumento delle unioni tra ultrasettantenni: negli ultimi dieci anni i matrimoni tra over 65 sono cresciuti del 12%, con una netta prevalenza nei centri urbani e nelle zone dove è maggiore l’autonomia abitativa.
La sessuologa Rosamaria Spina, in un’intervista a Vanity Fair, ha dichiarato: “Il sesso in età avanzata esiste eccome, ma è ancora un territorio invisibile. Lo neghiamo per imbarazzo, lo rimuoviamo per ignoranza, lo rifiutiamo per paura. Eppure l’intimità ha un ruolo chiave nella qualità della vita”.
________________________________________
Il corpo cambia, ma non si spegne
È indubbio che l’invecchiamento comporti trasformazioni fisiche e ormonali che possono influenzare il desiderio sessuale. Nelle donne, la menopausa può portare a secchezza vaginale, dolori e calo della libido. Negli uomini, l’andropausa può generare problemi erettili o perdita di interesse.
Ma questo non significa la fine della sessualità. Al contrario, molte coppie scoprono una nuova intimità, meno legata alla performance e più centrata sulla complicità, sull’affetto, sulla lentezza. “Una buona sessualità nella terza età si associa a uno stile di vita sano e a una condizione generale di salute” spiega la psicologa Lorena Ferrero in un approfondimento pubblicato da Studio Psicologico Torino.
Inoltre, il progresso medico ha ampliato le possibilità terapeutiche: terapie ormonali sostitutive, lubrificanti, farmaci per la disfunzione erettile, ma anche semplici percorsi di consulenza psicologica o relazionale possono fare la differenza.
________________________________________
Il boom del dating senior (e dei cuori online)
Anche le piattaforme digitali si stanno adattando a questo scenario. In Italia e all’estero sono nate app di incontri pensate per chi ha superato i 60: da OurTime a SilverSingles, da Stitch a Lumen. Il funzionamento è simile a quello dei siti per giovani, ma con una maggiore attenzione alla sicurezza, ai valori condivisi e al ritmo lento delle relazioni.
Secondo un’indagine di GlobalWebIndex (2024), il 19% degli utenti over 65 ha usato almeno una volta una app per incontri. Il dato sale al 33% negli Stati Uniti. In Italia il fenomeno è più contenuto, ma in crescita. Tra le donne, si segnala un forte bisogno di socialità e condivisione, mentre tra gli uomini prevale il desiderio di compagnia stabile.
“I primi messaggi mi sembravano ridicoli. Poi è bastato uno scambio più profondo e ci siamo incontrati: dopo due mesi vivevamo insieme”, racconta Giuseppina, 71 anni, di Verona. Il compagno, Aldo, 74, ride: “Dicono che i vecchi non sanno usare lo smartphone. Io l’ho usato per trovare l’amore”.
________________________________________
Quando l’amore entra nelle case di riposo
Un capitolo a parte merita il mondo delle RSA, spesso descritto come luogo di dismissione affettiva. Eppure, anche lì i sentimenti sbocciano. A Ferrara, nel 2023, una casa di riposo ha organizzato una “festa degli innamoratiper celebrare le nuove coppie nate tra ospiti ultranovantenni. A Napoli, un’equipe di psicologi e geriatri ha avviato un progetto sperimentale per promuovere l’affettività tra gli ospiti, con risultati sorprendenti: meno depressione, maggiore voglia di partecipare, più interazioni.
“L’amore tiene vivi”, ha detto una coordinatrice sanitaria. “In molti casi è proprio la relazione con un altro ospite a dare senso alle giornate. E sì, a volte dormono insieme: non c’è nulla di strano. È naturale.”
________________________________________
Il diritto alla tenerezza
C’è un diritto di cui si parla ancora troppo poco: il diritto alla tenerezza. All’essere toccati, abbracciati, desiderati, riconosciuti. Eppure, in una società che invecchia rapidamente (gli over 65 sono già il 24% della popolazione italiana), non si può più ignorare il bisogno d’amore che attraversa anche la terza e la quarta età.
L’OMS ha sottolineato nel report 2021 “Decade of Healthy Ageing” l’importanza di promuovere il benessere sessuale e affettivo nella popolazione anziana, come parte integrante della salute globale. Eppure, in Italia mancano ancora linee guida chiare, campagne pubbliche e formazione per il personale socio-sanitario.
________________________________________
L’amore non si ritira né va in pensione 
L’amore non si ritira. Non va in pensione. Non svanisce. Ha solo bisogno di nuovi spazi, nuovi sguardi, nuova dignità. Perché anche a 70, 80 o 100 anni, una carezza può fare miracoli. E una storia d’amore può iniziare domani.

Notizie dello stesso argomento
Trovati 9 record
Pagina
1
03/07/2025
Le microplastiche come alleate dei superbatteri. Nuovi studi avvertono: crescono le resistenze agli antibiotici
Le microplastiche come alleate dei superbatteri. Nuovi studi avvertono: crescono le resist...
03/07/2025
Perché roviniamo tutto quando va bene? La trappola della felicità
Scopri perché roviniamo la felicità proprio quando le cose vanno bene. Un’analisi delle ra...
03/07/2025
Mal di schiena cronico? Forse non è colpa della postura!
Il dolore lombare non dipende sempre da come ci sediamo: ecco perché è ora di cambiare app...
03/07/2025
Ansia globale: tra paura silente e reazioni psicologiche inedite
Guerre, dazi e debito USA alimentano ansia globale. Scopri come fight, flight e freeze pla...
02/07/2025
Hai superato i 70? Scopri perché il tuo cervello può battere un trentenne
Il cervello dopo i 70 anni può sorprendere: memoria, problem solving e flessibilità mental...
02/07/2025
Addio al diabete? Una sola iniezione può cambiare tutto
Una sola iniezione per dire addio al diabete: la proteina FGF1, le nuove insuline settiman...
Trovati 9 record
Pagina
1
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25