• FAM 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Enel X e Autoguidovie lanciano il primo progetto bus as a service in Italia

- di: Daniele Minuti
 
Enel X e Autoguidovie lanciano il primo progetto bus as a service in Italia
Enel X e Gruppo Autoguidovie hanno annunciato una collaborazione finalizzata a rendere il trasporto pubblico della città di Torino sempre più ecosostenibile: la businee line del Gruppo Enel e l'azienda Cavourese lavoreranno per elettrificare parte della flotta di bus della città piemontese, dopo che Autoguidovie si è  aggiudicata il Lotto 2 della gara di subaffido indetta da Gruppo Torinese Trasporti e ha scelto Enel X come partner strategico.

Enel X e Autoguidovie lanciano il primo progetto bus as a service in Italia

Si tratta del primo progetto italiano di Bus as a Service (soluzione per l'elettrificazione del trasporto pubblico ideata da Enel X) in Italia: con essa i clienti pagheranno la "distanza elettrica" necessaria per coprire la tratta necessaria, in modo da garantire sempre un'erogazione sostenibile del servizio, modello che prevede sia dotazione che manutenzione dei mezzi, colonne di ricarica, software di sicurezza e deposito.

Francesco Venturini, Responsabile di Enel X (nella foto), ha commentato: "Elettrificare il trasporto pubblico locale non significa solo sostituire un mezzo termico con un mezzo elettrico, ma è un’occasione per ridisegnare la mobilità delle nostre città in una logica più smart e sostenibile. Oggi Enel X compie un passo molto importante portando in Italia il modello “bus as a service”, la soluzione che offre ai partner e alle amministrazioni l’intera gamma di servizi innovativi per elettrificare il parco mezzi del trasporto locale. Partiamo da Torino, una delle più importanti e moderne città del Paese, che grazie al nostro aiuto metterà a disposizione dei cittadini nuovi bus elettrici che garantiscono ottime prestazioni, sono efficienti e rispettano l’ambiente”.

Giovanni Tresoldi, Amministratore delegato di Cavourese, ha aggiunto: "Cavourese è una realtà storica del Piemonte che da sempre si contraddistingue per la spinta verso l’innovazione e la sostenibilità. L’aggiudicazione di questa importante gara sottolinea, non solo la bontà del nostro progetto, ma anche l’urgenza di puntare su un trasporto pubblico a impatto zero, vero volano per l’economia dei territori. Siamo convinti che il nostro servizio avrà da subito un impatto positivo non solo sul piano ambientale, ma su quelli economico e occupazionale creando le competenze tecniche che caratterizzeranno il comparto già nel prossimo futuro".
Notizie dello stesso argomento
Trovati 6 record
09/07/2025
Depuratori hi-tech: la sfida della luce contro i microveleni
Una nuova tecnologia sperimentale con raggi UV promette di eliminare microinquinanti, farm...
07/07/2025
Microalghe e funghi, i bio-alleati della Sicilia per un futuro sostenibile
Microalghe e funghi, i bio-alleati della Sicilia per un futuro sostenibile
07/07/2025
Roma, microforeste contro il caldo: così si rinfrescherà la città
Roma lancia 25 soluzioni verdi per combattere il caldo estremo: microforeste urbane, giard...
06/07/2025
Castelluccio senza fioritura, la bellezza scomparsa nel silenzio
Siccità e caldo estremo spengono la fioritura a Castelluccio. Crollano i turisti, ma la le...
03/07/2025
Da star a custode della natura: Leonardo Di Caprio acquista un’isola cilena e la dona allo Stato per la conservazione
Da star a custode della natura: Leonardo Di Caprio acquista un’isola cilena e la dona allo...
Trovati 6 record
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25