• FAM 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

“Non buttarlo via. Non è un rifiuto”: parte la campagna estiva dell’Enpa contro l’abbandono degli animali

- di: Cristina Volpe Rinonapoli
 
“Non buttarlo via. Non è un rifiuto”: parte la campagna estiva dell’Enpa contro l’abbandono degli animali

È partita il 16 giugno e andrà avanti fino al 31 agosto la nuova campagna nazionale dell’Enpa contro l’abbandono degli animali. Con lo slogan “Non buttarlo via. Non è un rifiuto”, l’Ente Nazionale Protezione Animali torna a mobilitarsi nel cuore dell’estate, periodo in cui il fenomeno dell’abbandono raggiunge i picchi più alti. Il momento centrale della campagna sarà il weekend del 5 e 6 luglio, quando centinaia di volontari e volontarie saranno presenti in decine di piazze italiane per sensibilizzare i cittadini, distribuire materiali informativi e promuovere una cultura della responsabilità e del rispetto nei confronti degli animali.

“Non buttarlo via. Non è un rifiuto”: parte la campagna estiva dell’Enpa contro l’abbandono degli animali

Il messaggio della campagna è chiaro e diretto: “Lo hai abbandonato come un rifiuto. Ma non è un oggetto: ha paura, soffre e cerca amore. Abbandonarlo è un crimine. Adottarlo è una responsabilità. Aiutaci a fermare tutto questo. Agisci con Enpa”. Parole pensate per colpire le coscienze e per rompere con l’idea, ancora troppo diffusa, che gli animali siano beni da utilizzare e poi scartare.

Un reato punito dal Codice Penale

Abbandonare un animale non è solo un gesto vile e incivile, ma un reato previsto dall’articolo 727 del Codice Penale. Chi abbandona un animale domestico, o che abbia acquisito abitudini della cattività, rischia l’arresto fino a un anno o un’ammenda che può arrivare fino a 10.000 euro. La legge prevede inoltre la confisca dell’animale, l’iscrizione dell’autore nel casellario giudiziale e, in caso di conseguenze gravi, la possibilità di rispondere anche per lesioni o omicidio colposo. Con la riforma Cartabia del 2022, l’abbandono non può più essere estinto tramite oblazione, a testimonianza della sua rilevanza penale e sociale.

A ciò si aggiungono eventuali sanzioni amministrative accessorie previste da regolamenti regionali o comunali, tra cui il divieto temporaneo di detenere animali o l’obbligo di seguire corsi di formazione sul benessere animale.

Il decalogo contro l’indifferenza


Accanto alla denuncia, l’Enpa ha predisposto un decalogo per aiutare i cittadini a comportarsi correttamente in caso di ritrovamento o sospetto abbandono. Si invita a non voltarsi dall’altra parte, ma a raccogliere prove – come foto o video – e segnalare immediatamente il fatto alle forze dell’ordine. Attenzione anche a non confondere gatti appartenenti a colonie feline con animali abbandonati. Per i cani vaganti, la procedura corretta è contattare la polizia municipale, mentre nei casi di ritrovamenti in zone pericolose, come strade ad alta percorrenza o ferrovie, è necessario rivolgersi alle autorità competenti.

In caso di animali selvatici feriti, il numero da contattare è il 1515 dei Carabinieri Forestali. La campagna sottolinea inoltre che agire tempestivamente e correttamente può fare la differenza tra la vita e la morte per l’animale ritrovato.

L’appello dell’Enpa: abbandonare è una colpa, ma ignorare è una scelta

La Giornata Antiabbandono del 5 e 6 luglio sarà il cuore pulsante della mobilitazione, ma lo sforzo dell’Enpa proseguirà per tutta l’estate, grazie alla rete capillare di attivisti sul territorio. Con questa iniziativa, l’associazione chiede a tutti i cittadini di fare la propria parte, informandosi e scegliendo da che parte stare. “Abbandonare un animale è una colpa. Ma ignorare è una scelta”: è il monito che accompagna una campagna costruita su empatia, consapevolezza e responsabilità.

Notizie dello stesso argomento
Trovati 31 record
Pagina
1
11/07/2025
Tre italiani su quattro scelgono i piccoli borghi: la rinascita delle aree interne passa dai giovani
Tre italiani su quattro scelgono i piccoli borghi: la rinascita delle aree interne passa d...
11/07/2025
Viaggiare in aereo senza mostrare i documenti: svolta operativa di Enac per i voli in Italia e in Europa
Da oggi, per i voli nazionali ed europei, non sarà più necessario mostrare il passaporto o...
11/07/2025
Maltempo e temporali, l’Italia sotto l’acqua: allerta in diverse regioni del Nord
L’ondata di maltempo che ha colpito il Nord ha causato allagamenti, disagi alla viabilità ...
11/07/2025
Caso Almasri, il Tribunale dei Ministri autorizza la visione degli atti
Nuovo passaggio nel caso Almasri, che vede coinvolti alcuni membri del governo italiano in...
11/07/2025
Studenti contro l’orale: No ai voti, sì al silenzio.
Alcuni maturandi scelgono di fare scena muta all'orale per protesta. Valditara minaccia sa...
11/07/2025
Villa Ferragnez venduta per 11 milioni: nuovo proprietario inglese sul lago di Como
La villa sul lago di Como appartenuta a Chiara Ferragni e Fedez è stata ufficialmente vend...
Trovati 31 record
Pagina
1
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25