• 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Francia, crisi senza fine: sfiduciato il premier Barnier

- di: Giuseppe Castellini, Direttore Editoriale Italia Informa
 
Francia, crisi senza fine: sfiduciato il premier Barnier
La crisi della Francia s’avvolge su sé stessa, come non accadeva dal 1962, da quando cioè De Gaulle vinse il referendum sull’introduzione del semipresidenzialismo, riportando la Francia alla stabilità politica e istituzionale dopo un lungo periodo di instabilità
 L’Assemblea Nazionale, con una convergenza tra estrema sinistra (France Insoumise guidata da Jean-Luc Mélenchon) e l'estrema destra di Marine Le Pen si sono coalizzati pe far cadere, dopo appena tre mesi in cui Le Pen gli ha permesso di vivere, il governo di Michel Barnier (nella foto), costretto a fare una manovra economica pesante per scendere dal 7,5% al  5% di deficit pubblico nel 2024, con il debito pubblico che continua ad aumentare, la crescita che stenta, i detentori di titoli di Stato francesi nervosi, che chiedono tassi sempre più alti perché il rischio Francia cresce (lo spread, che misura proprio il rischio Paese, è 84.5, a livello della Grecia e più alto della Spagna, anche se decisamente inferiore a quello dell’Italia, pari a 116).
Il risultato è stato di 243 voti a favore e 331 contro.
Si pronuncia Barnier ma si intende Macron, perché l’obiettivo finale di Mélechon e Le Pen è la caduta del presidente, che però a dimettersi non ci pensa proprio (“fantapolitica”, dice) ed è determinato a restare all’Eliseo fino a scadenza naturale, il 2027. E Macron rilancia, facendo filtrare dai suoi collaboratori che è intenzionato a dare l’incarico per la formazione del nuovo governo entro 24 ore, perché arriva Trump e vuole far trovare al tycoon dazista una Francia politicamente in piedi. Questa la spiegazione ufficiosa, ma in realtà Macron vuole mettere ben davanti agli occhi del Paese l’irresponsabilità di due forze estremiste e il rischio di caos. In questo senso sarà interessante vedere come reagiranno domani gli investitori. Macron ha anche dalla sua il fatto che fino al 2025 non può sciogliere il Parlamento e quindi ha tempo per far emergere le contraddizioni delle due forze estremiste che, se tirassero ancora di più la corda, risponderebbero davanti al Paese di una crisi che da politica potrebbe diventare rapidamente finanziaria, con tutto quel che ne consegue, come ben sappiamo noi in Italia.
Le Lepen, poi, rispetto a Mélenchon (che vuole realizzare l’obiettivo di un’egemonia sulla sua forza di sinistra radicale su tutta la sinistra francese) ha un problema in più. È sotto processo per appropriazione indebita di fondi del Parlamento europeo per il loro partito, con l’accusa che chiesto per lei una condanna a cinque anni di reclusione, due dei quali potrebbero essere sospesi (quindi non verrebbe incarcerata). La leader dell'estrema destra francese rischia anche cinque anni di ineleggibilità, per cui sarebbe fuori gioco se per l’Eliseo, che è il suo sogno proibito, si votasse nel 2027. Quindi, Macron deve cadere prima della sentenza, che dovrebbe avvenire nei primi mesi del 2025.
Nel suo discorso all’Assemblea Nazionale, Le Pen ha svestito i panni di una conservatrice moderata che si era ritagliata addosso negli ultimi anni e ha risfoderato tutto il repertorio di un Rassemblement National aggressivo e antieuropeista. Ha, insomma, grattato la panca della sua base nazionalista, antieuropeista, xenofoba. Ma niente paura, domani è un altro giorno. Anche in Francia.


Notizie dello stesso argomento
Trovati 20 record
Pagina
3
01/07/2025
Maduro evoca Papa Leone e accusa gli Usa: “Rapiti 18 venezuelani”. Tensione sul rimpatrio
Nicolás Maduro ha denunciato il trattenimento di 18 cittadini venezuelani negli Stati Unit...
01/07/2025
Scontro Usa-Ue sui dazi, Sevcovic vola a Washington. La legge di bilancio di Trump verso l’approvazione
Il vicepresidente della Commissione europea Maroš Šefčovič arriva oggi a Washington per un...
30/06/2025
Tuvalu, metà della popolazione chiede asilo climatico: primo esodo da uno Stato che scomparirà
A Tuvalu, arcipelago di appena 11.000 abitanti nel mezzo dell’Oceano Pacifico, il futuro è...
30/06/2025
Denari falsi e crisi economica, la Banca Centrale libica ammette l’esistenza di 3,5 miliardi stampati illegalmente
La Banca Centrale della Libia ha ammesso l’esistenza di 3,5 miliardi di dinari stampati il...
30/06/2025
Dazi digitali, svolta tra Canada e Stati Uniti: revoca immediata e nuovo accordo entro luglio
Dazi digitali, svolta tra Canada e Stati Uniti: revoca immediata e nuovo accordo entro lug...
30/06/2025
L’attacco ai pompieri in Idaho e la crisi del legame sociale nelle Americhe profonde
L’agguato armato ai danni di due vigili del fuoco sul monte Canfield, in Idaho, non è solt...
Trovati 20 record
Pagina
3
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25