• Futuro in Corso
  • Vota per Noi
  • Scopri il Podcast
  • Fai un Preventivo

Federvini: "Al riparo dalle crisi finanziarie col mercato dei vini pregiati"

- di: Barbara Bizzarri
 
Federvini: 'Al riparo dalle crisi finanziarie col mercato dei vini pregiati'
Dai dati appena pubblicati del Cult Wines Global Index, si rileva una crescita annua composta del 6,77%: "Le performance del vino pregiato in diversi contesti di mercato - ha affermato l'amministratore delegato e cofondatore di Cult Wine Investment, Tom Gearing - dimostrano la sua capacità di migliorare rendimenti corretti per il rischio in un portafoglio diversificato, grazie alla sua stabilità e alla bassa correlazione con il mercato azionario", senza tuttavia dimenticare che l'investimento in vini pregiati comporta "sfide uniche", tra cui una minore liquidità e la necessità di stoccaggio. Secondo Gearing, le ultime due settimane hanno evidenziato i "rischi intrinseci" del sistema finanziario e, secondo quanto riportato dal sito The Drinks Business, ha specificato che "è meglio approcciarlo come una componente a lungo termine di un portafoglio, in grado di affrontare i cambiamenti delle condizioni macroeconomiche".

Federvini: "Al riparo dalle crisi finanziarie col mercato dei vini pregiati"

Secondo l'Alternative Investment Report della società, gli asset reali come il vino possono rappresentare un'opzione interessante per gli investitori, essendo meno suscettibili ai cambiamenti delle prospettive economiche o alle variazioni delle politiche macroeconomiche rispetto a quelli basati su strumenti finanziari, come gli hedge fund. Gli asset "passionali”, come il vino pregiato possono anche "aiutare in un contesto di inflazione in aumento", ha affermato la società, in quanto i beni da collezione "hanno un valore intrinseco e tipicamente una dinamica di domanda e offerta più stabile".

L'azienda ha citato un rapporto dell'ottobre 2022 della società di ricerca e analisi Preqin, che prevede che il mercato globale degli investimenti alternativi crescerà fino a 18,3 trilioni di dollari in cinque anni, ovvero quasi il doppio della dimensione del mercato nel 2021, pari a 9,3 trilioni di dollari.

Inoltre, il crollo di SVB due settimane fa e il più recente salvataggio di Credit Suisse hanno scosso la fiducia degli investitori e "amplificato ulteriormente questa tendenza ad allontanarsi dagli investimenti tradizionali verso beni rifugio come le obbligazioni e l'oro", ha affermato Cult Wines. Il rapporto Knight Frank Wealth Report 2023 riporta che circa il 39% degli UHNWI (Ultra-high net worth individuals, ndr) investirà probabilmente nel vino quest'anno: "l'interesse per le alternative è in aumento e sarà il settore in cui crescerà la ricchezza nel prossimo decennio".

L'aumento della domanda potrebbe aumentare il potenziale di performance di molti asset alternativi, ha osservato il rapporto, in particolare gli asset "reali" e gli oggetti da collezione, che generalmente hanno livelli di offerta fissi, con il risultato che la crescente domanda esercita una pressione al rialzo sui prezzi.

Il vino pregiato ha dimostrato una "crescita sana e costante nel lungo periodo" rispetto ad altri asset e, sebbene non sia completamente isolato dai rischi di mercato, "le sue diverse dinamiche di mercato possono fornire un certo grado di isolamento in caso di shock improvviso del contesto macroeconomico".

Notizie dello stesso argomento
Trovati 80 record
04/11/2025
Edufin Index 2025: alfabetizzazione finanziaria ferma a 56 su 100
Alleanza Assicurazioni, Fondazione Gasbarri e SDA Bocconi presentano il 4° Rapporto con il...
04/11/2025
Euro digitale, al Parlamento europeo parte il confronto sulla proposta Navarrete
La bozza del relatore del PPE punta su gradualità, sovranità e un modello token “simile al...
04/11/2025
Manovra, Abi fa i conti: 9,6 miliardi sulle banche, anche le piccole
Impatto da 9,6 miliardi sul settore bancario tra Irap, deduzioni e riserve. Conseguenze su...
04/11/2025
Bce, via libera a Caltagirone: potrà salire fino al 20% del Monte dei Paschi di Siena
L’autorizzazione da Francoforte apre la strada al rafforzamento del gruppo romano nella ba...
04/11/2025
Lottomatica, utile di 257 milioni nei primi nove mesi. Ricavi in crescita e debito in calo
Il margine operativo lordo sale del 28% a 617 milioni. Angelozzi: “Performance solida e pr...
04/11/2025
Top 20 umbre oltre 10 miliardi: chi guida la nuova corsa
Le prime 20 imprese umbre superano i 10 miliardi di valore della produzione. Bilanci 2024,...
Trovati 80 record
  • EDISON nov25 300
  • ADR25 300
  • Mundys Ott25 300
  • POSTE25 sett 720