• POSTE25 850 1

Fisco, Coldiretti: sbloccato il credito d’imposta 4.0

- di: Barbara Leone
 
Fisco, Coldiretti: sbloccato il credito d’imposta 4.0
“È fondamentale aver sbloccato il credito d’imposta 4.0. Abbiamo chiesto e ottenuto dall’Agenzia delle Entrate un chiarimento per poter consentire alle imprese di utilizzare questo strumento, senza i blocchi che si erano venuti a creare nei giorni scorsi. Adesso è urgente che il Ministero delle Imprese e del Made in Italy emani il decreto per poter consentire l’utilizzo in compensazione dei crediti maturati nel 2023 e nel 2024.

Fisco, Coldiretti: sbloccato il credito d’imposta 4.0

Il credito 4.0 è un sostegno agli investimenti semplice e di largo utilizzo che va ancora rafforzato, perché risponde alle esigenze delle imprese”. Così Ettore Prandini, Presidente Coldiretti, commenta la faq emanata dall’Agenzia delle entrate in merito all’utilizzo del credito d’imposta 4.0. La risoluzione dell’Agenzia delle entrate n. 19 dello scorso 12 aprile, infatti, aveva bloccato la compensazione dei crediti d’imposta 4.0 relativi agli investimenti in beni materiali strumentali nuovi realizzati prima del 1° gennaio 2023 ma interconnessi dopo tale data. Il documento emanato dall’Amministrazione finanziaria aveva di fatto applicato in maniera più restrittiva le disposizioni contenute nel comma 3 dell’articolo 6 del decreto-legge n. 39 del 2024.

Su sollecitazione di Coldiretti, l’Agenzia delle entrate ha ripristinato la compensazione pubblicando una faq, la quale prevede che possono essere utilizzati in compensazione i crediti d’imposta relativi agli investimenti effettuati dal 16 novembre 2020 al 31 dicembre 2021 (ovvero entro il 31 dicembre 2022, a condizione che entro il 31 dicembre 2021 il relativo ordine risulti accettato dal venditore e sia avvenuto il pagamento di acconti in misura almeno pari al 20% del costo di acquisizione) e dal 1° gennaio 2022 al 31 dicembre 2022 (ovvero entro il 30 novembre 2023, a condizione che entro il 31 dicembre 2022 il relativo ordine risulti accettato dal venditore e sia avvenuto il pagamento di acconti in misura almeno pari al 20% del costo di acquisizione).

Notizie dello stesso argomento
Trovati 101 record
Pagina
1
28/08/2025
Pil Usa a +3,3 %, reazioni positive ma anche cautela tra gli analisti
Il Pil Usa nel 2° trimestre sale al 3,3%: consumi solidi, importazioni in calo e analisti ...
28/08/2025
Bonus giovani agricoltori: formazione, credito d’imposta e futuro
Bonus giovani agricoltori: 80% fino a 2.500 euro per la formazione 2024. Credito d’imposta...
28/08/2025
Canva a 42 miliardi $ con la vendita di azioni ai dipendenti
Canva tocca 42 miliardi $ con la vendita interna di azioni: 240M utenti, 3,3 mld $ di rica...
28/08/2025
Le borse europee riprendono fiato, Milano sale di poco
Europa chiude in moderato rialzo: STOXX 600 +0,3% (556,53). Milano +0,22% con STM in testa...
28/08/2025
Aiuto al ceto medio e stop al rialzo pensioni: caccia ai 4 miliardi
Taglio Irpef per il ceto medio, congelamento dell’età pensionabile, detassazione degli str...
28/08/2025
L’Intervento/ IBL: Copia privata, tassa fantasma che non ha più senso
Per l’Istituto Bruno Leoni il compenso per la copia privata è una tassa occulta da abolire...
Trovati 101 record
Pagina
1
  • POSTE25 720