• Banca IFIS maggio25 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • SIMEST25 850 1
  • Fineco Change is Good
  • EDISON25 850 1

Francia: Macron conferma il suo appoggio la nucleare

- di: Jean Aroche
 
Francia: Macron conferma il suo appoggio la nucleare
In qualsiasi modo la si pensi, quella di Emmanuel Macron di dirsi favorevole al nucleare ad appena cinque mesi dalle elezioni presidenziali è una scelta di coraggio. Annunciando la sua decisione di ''rilanciare la costruzione dei reattori'', il presidente francese ha fatto chiarezza su un argomento che resta sempre di attualità, a maggior ragione in queste settimane in cui, tra gli appuntamenti di Roma e di Glasgow, le problematiche del clima sono al centro del dibattito internazionale.

Macron conferma il suo ok al nucleare in Francia

I principali candidati alla presidenza si erano già espressi a favore o contro la costruzione di nuovi reattori. Ma l'endorsement di Macron verso il nucleare ha un peso innegabile. Il Capo dello Stato francese, annunciando la sua decisione di ''rilanciare la costruzione di reattori nel nostro Paese'', ha sottolineato che la Francia continuerà a sviluppare le energie rinnovabili.
Il progetto di Macron, come lui ha detto, mira a "garantire l'indipendenza energetica della Francia (...) , l'approvvigionamento elettrico del nostro Paese e raggiungere i nostri obiettivi, in particolare la neutralità del carbonio nel 2050".

Ma se il discorso di Macron è stato politicamente importante, le parole del presidente sono rimaste vaghe per quanto riguarda i tempi, non avendo ufficializzato alcuna data per l'inizio dei lavori dei nuovi reattori, né il loro numero. Dal 2019 Parigi sta valutando un'ipotesi specifica: la costruzione di sei nuovi reattori di terza generazione di altissima potenza, denominati EPR 2. Al centro del progetto c'è la società energetica Edf, di cui lo Stato è il principale azionista. Secondo Macron, il nuovo programma nucleare sarebbe per la Francia il primo da decenni.

La maggior parte dei reattori francesi sono stati costruiti dalla metà degli anni '70 ai primi anni '90. Il Paese ne ha oggi cinquantasei, che garantiscono una produzione di elettricità a basse emissioni di carbonio. Ma questo parco sta invecchiando, con molte strutture che raggiungono i 40 anni con molte che dovranno, nel medio periodo, cessare di funzionare per ragioni industriali.
Quindi, a fronte della progressiva obsolescenza del parco nazionale degli impianti nucleari, la Francia si trova davanti ad un bivio: costruire nuovi reattori o affidarsi interamente alle energie rinnovabili.
La risposta di Macron, con il suo appoggio al nucleare, sembra sgombrare il campo ad ogni ambiguità.
Notizie dello stesso argomento
Trovati 25 record
Pagina
1
19/05/2025
Via libera Ue all’accordo con Londra: difesa, commercio e giovani al centro del nuovo partenariato
Il Consiglio dell’Unione Europea ha dato ieri il via libera formale all’accordo siglato tr...
19/05/2025
Netanyahu: Conquisteremo Gaza ma eviteremo la carestia. L'esercito avanza, 22 vittime nei nuovi raid
Israele non ha intenzione di rallentare l’offensiva nella Striscia di Gaza
19/05/2025
Attesa per la telefonata Trump-Putin: prove di pace sull’Ucraina
L’annunciata telefonata tra Donald Trump e Vladimir Putin tiene alta l’attenzione diplomat...
19/05/2025
Netanyahu riapre i varchi umanitari a Gaza: la guerra entra in una nuova fase tra diplomazia e raid
Netanyahu riapre varchi umanitari a Gaza, ma avvia l'operazione "Carri di Gedeone"
19/05/2025
La Romania volta pagina: Nicușor Dan nuovo presidente, batte l’ultradestra e sceglie l’Europa
La Romania ha scelto l’Europa,: Nicușor Dan, sindaco di Bucarest, ha vinto a sorpresa il s...
Trovati 25 record
Pagina
1
  • Banca IFIS maggio25 720
  • 720 intesa GREEN 25
  • Fineco Change is good
  • EDISON25 720