• SIMEST25 850 1
  • ENEL25Clima 850 1
  • 8501 intesa MAE 25
  • Fineco Change is Good
  • EDISON25 850 1

Il ministro Franco annuncia: "La riforma fiscale sarà definita nella seconda metà del 2021"

- di: Giuseppe Castellini
 
Il ministro Franco annuncia: 'La riforma fiscale sarà definita nella seconda metà del 2021'
“La riforma fiscale, da definire nella seconda metà del 2021, affronterà il complesso del prelievo, a partire dall’imposizione personale; sarà collegata anche agli sviluppi a livello europeo e globale su temi quali le imposte ambientali e la tassazione delle multinazionali. Saranno inoltre riformati i meccanismi di riscossione”.

Coì il ministro dell’Economia e delle Finanze, Daniele Franco, in riferimento al Def (Documento di economia e finanza) approvato dal Governo.
“La seconda e fondamentale gamba (oltre alla prima, costituita da vaccinazioni e prosecuzione del forte sostegno all’economia, ndr) della strategia di uscita dalla crisi e di ritorno allo sviluppo – afferma il ministro Franco - si baserà su un forte impulso agli investimenti pubblici. Oltre alle risorse del Ngeu (Nex generation Ue, in pratica il Recoveru Fund, ndr), il Pnrr (Piano nazionale ripresa e resilienza, ndr) potrà contare su una disponibilità di fondi nazionali che lungo il periodo 2021-2026 porterà il perimetro complessivo del Piano a 222 miliardi di euro, di cui circa 169 miliardi saranno aggiuntivi rispetto alla programmazione esistente”.

Franco spiega poi che a tali risorse si aggiungeranno circa 15 miliardi di euro netti provenienti dalle altre componenti del NGEU, quale il React-Eu.
“Si tratta di un piano di rilancio, di uno shock positivo di investimenti pubblici e incentivi agli investimenti privati, alla ricerca e sviluppo, alla digitalizzazione e all’innovazione, senza precedenti nella storia recente”.

Per attuare questo grande piano “sarà necessario semplificare la normativa sulle opere pubbliche e dotare le Amministrazioni coinvolte delle necessarie capacità progettuali e manageriali”.
Inoltre, il Governo intende procedere speditamente sul terreno delle riforme di contesto previste dal Pnrr e che riguardano in particolare la Pubblica amministrazione(PA), la giustizia e la concorrenza, oltre come detto il fisco.
Notizie dello stesso argomento
Trovati 69 record
Pagina
1
17/05/2025
Vino italiano in calo nel 2025: off-trade in difficoltà
Primo trimestre amaro per la GDO: calano vendite e valori, ma spumanti e discount resiston...
16/05/2025
Borse europee: Milano brilla, il resto d’Europa in attesa
Alle ore 17:00 del 16 maggio 2025 le principali Borse europee mostrano un andamento misto....
16/05/2025
Pnrr, riforme avanti ma spesa reale al palo. Corte dei conti: “Serve un’accelerazione”
Pnrr: lo scarto tra gli obiettivi formalmente raggiunti e l’effettiva capacità di spesa to...
16/05/2025
Dazi, il fuoco sotto la cenere: l’Europa si prepara alla resa dei conti con gli Stati Uniti
L’Europa si prepara alla resa dei conti con gli Stati Uniti sulla questione dazi
16/05/2025
Istat: inflazione stabile ad aprile, ma aumenta il peso del carrello della spesa
Ad aprile 2025 l’inflazione italiana si conferma stabile all’1,9% su base annua
16/05/2025
Risiko bancario italiano, scatta l’assalto ai pezzi da novanta
Tra fusioni, assalti incrociati e dossier esplosivi, il risiko bancario italiano scopre le...
Trovati 69 record
Pagina
1
  • 720 intesa MAE 25
  • ENEL25Clima 720
  • Fineco Change is good
  • EDISON25 720