• FAM 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Gas: Unimpresa, la riduzione del prezzo del gas può portare l’inflazione media sotto il 7%

- di: Barbara Leone
 
Gas: Unimpresa, la riduzione del prezzo del gas può portare l’inflazione media sotto il 7%
Inversione di rotta sul fronte inflazione nel nostro Paese. L’annunciato calo del prezzo del gas, in grado di far scendere il costo delle bollette dei prossimi mesi con una riduzione tra il 30% e il 40%, avrà infatti effetti positivi anche sui livelli generali dell’inflazione. Che in Italia potrebbe arrivare sotto il 7% livello medio nel 2023. In assenza della imminente e auspicata riduzione del prezzo del gas, l’inflazione media di quest’anno sarebbe arrivata al 7,2%. Questa nuova traiettoria potrebbe accelerare il ritorno dell’indice dei prezzi al consumo del nostro Paese verso il 2%, fino a questo momento ipotizzabile soltanto verso la fine del 2024.
È quanto stima il Centro studi di Unimpresa.

Gas: Unimpresa, la riduzione del prezzo del gas può portare l’inflazione media sotto il 7%

“Dobbiamo essere chiari e trasparenti: la riduzione del prezzo del gas non è merito del governo, ma del naturale andamento del mercato che sta riequilibrando i valori di vendita dopo un anno di pesante speculazione. Resta fondamentale, pertanto, una decisa azione da parte del governo, che nel corso del 2023 è chiamato a rivedere le scelte in campo energetico degli ultimi anni: servono i rigassificatori e è necessaria una diversificazione delle forniture internazionali affinché il nostro Paese sia più indipendente a livello di stoccaggio e meno legato alle azioni speculative dei determinati operatori”, commenta il vicepresidente di Unimpresa, Giuseppe Spadafora, secondo cui “è indispensabile coniugare le esigenze di breve termine, per garantire gli approvvigionamenti al Paese, e quelle di lungo periodo”.

Secondo il Centro studi di Unimpresa, se saranno confermate, nei prossimi giorni, da Arera, le riduzioni del prezzo medio del gas nel mese di gennaio, il costo delle bollette potrebbe beneficiare di una “sforbiciata” tra il 30% e il 40%. Tale, significativa diminuzione potrà incidere positivamente sul livello generale dell’inflazione in Italia: senza la riduzione del prezzo del gas, l’indice dei prezzi al consumo sarebbe rimasto attorno al 7,2% medio nel 2023, mentre adesso è verosimile prevedere una media annua sotto la soglia del 7%. Ciò potrebbe comportare una accelerazione della discesa verso la quota “ottimale” del 2% dell’inflazione, finora indicata per la fine del 2024. “Il prezzo del gas, schizzato a livelli inimmaginabili nel corso del 2022 a cagione della speculazione, ha rappresentato un elemento critico sia per le famiglie sia per le imprese, che hanno visto aumentare drasticamente i loro costi” aggiunge Spadafora.

Notizie dello stesso argomento
Trovati 91 record
Pagina
4
09/07/2025
Fisco, debiti in crescita e nuove norme: cosa cambia davvero
Debiti fiscali, nuove rateizzazioni, taglio automatico, pace fiscale, riforma IRPEF: ecco ...
09/07/2025
Cina, l’inflazione rialza la testa ma la deflazione industriale pesa
Dopo quattro mesi di inflazione negativa, i prezzi al consumo in Cina tornano lievemente p...
09/07/2025
Il cuore digitale del dono: Nexi presenta “Dona Italia” e accende il dialogo tra finanza, Terzo Settore e istituzioni
La Sala Refettorio della Biblioteca “Nilde Iotti” della Camera dei Deputati ha ospitato l’...
09/07/2025
ITA Airways, miliardi pubblici per farla decollare. Ma chi ci ha guadagnato davvero?
La Corte Costituzionale, con la sentenza n. 99 dell’8 luglio 2025, ha stabilito che non vi...
09/07/2025
Real estate italiano riparte: investimenti +56 %, boom student housing
Nel secondo trimestre 2025 il mercato immobiliare italiano torna a crescere: investimenti ...
09/07/2025
Sondrio, prove di resistenza mentre Bper alza la posta
Il declino demografico in Italia rischia di paralizzare economia, welfare e conti pubblici...
Trovati 91 record
Pagina
4
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25