• FAM 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Ansia, algoritmi e autostima: Gen Z sotto attacco in trappola digitale

- di: Bruno Legni
 
Ansia, algoritmi e autostima: Gen Z sotto attacco in trappola digitale
Tra feed perfetti e filtri mentali, come si sopravvive al cervello social-gen Z.
________________________________________
La Gen Z (nati tra il 1997 e il 2012) vive sospesa tra l’ansia da confronto, la gratificazione istantanea programmata dagli algoritmi e un’autostima sempre più sotto pressione. Ecco un’analisi aggiornata e fatta di dati, storie, voci e commenti per capire davvero cosa succede nella sua testa.
________________________________________
L’algoritmo che instrada l’ansia
Gli algoritmi di TikTok, Instagram, Facebook spingono contenuti selezionati per trattenerti il più possibile, anche a costo di alimentare ansia e dipendenze.
La sindrome del confronto verso l’alto, ben descritta dalla media psychology (Social Comparison Theory), si manifesta qui: scroll infinito, vite perfette, filtri irreali e crollo dell’autostima.
________________________________________
FOMO: la paura di perdersi qualcosa
Uno studio pubblicato a maggio 2025 su un campione di 500 giovani Z ha rivelato il legame diretto tra confronto sociale, FOMO (Fear of Missing Out), calo dell’autostima e aumento dell’ansia.
Il risultato?
Il confronto con gli altri alimenta la FOMO
La FOMO riduce l’autostima
L’autostima bassa genera ansia
Un circuito chiuso. E velenoso.
________________________________________
Filtri visivi = disagio visivo
Si chiama Snapchat Dysmorphia il fenomeno per cui l’uso massivo di filtri porta a una percezione distorta del proprio corpo.
Secondo uno studio pubblicato da Common Sense Media, l’80% delle ragazze under 13 usa regolarmente filtri e il 60% riferisce calo dell’autostima e disagio sociale.
Gli algoritmi premiano i volti “perfetti”, ma il prezzo è altissimo: il corpo reale diventa un nemico.
________________________________________
I numeri di una generazione sotto pressione
Secondo Harmony Healthcare il 46% della Gen Z ha ricevuto una diagnosi relativa alla salute mentale.
Le cause più citate:
Confronto e social media (39%)
Incertezza economica (22%)
Ansia per la crisi climatica (11%)
Inoltre, il 78% dichiara una dipendenza psicologica dallo smartphone.
________________________________________
La realtà non è solo virtuale
Un’inchiesta del Guardian dimostra come non sia solo la quantità di ore online, ma la struttura stessa dei social a generare malessere. L’uso compulsivo dei feed predittivi intensifica disturbi d’ansia e ideazioni suicide.
Non si tratta più di “togliere il telefono ai ragazzi”, ma di modificare la natura tossica del flusso digitale.
________________________________________
Quando l’algoritmo diventa causa giudiziaria
Negli Stati Uniti, una ragazza ha fatto causa a TikTok e Instagram per aver aggravato la sua anoressia attraverso la spinta algoritmica di contenuti pro-anoressia. In Francia, famiglie hanno denunciato TikTok per i suicidi di adolescenti esposti a contenuti estremi. L’Irlanda sta lavorando a una legge per vietare feed algoritmici personalizzati ai minori.
________________________________________
Messaggi dalla Gen Z: “è tutto più finto”
Sui forum come Reddit o Discord, i post si moltiplicano:
“Social media in 2025 feels completely different… more fake, more negative, more controlled by algorithms.”
È il grido di chi si accorge che il feed personalizzato non mostra più il mondo, ma solo una gabbia.
________________________________________
Soluzioni (che funzionano davvero)
Digital detox: una pausa dai social migliora in pochi giorni il benessere psicologico (fonte: Digital Mind Report, marzo 2025).
Educazione digitale: spiegare come funziona un algoritmo riduce la vulnerabilità a confronto e FOMO.
Regole nuove: come quelle in arrivo in Irlanda o le cause civili USA e Francia, che spingono le piattaforme verso maggiore responsabilità.
________________________________________
Generazione Z sotto attacco 
La Gen Z non è fragile. È sotto attacco.
Attacco cognitivo, costante, silenzioso: un flusso continuo di confronto, perfezione costruita, iperstimolazione.
E se l’autostima è bassa, non è per colpa loro: è colpa di un sistema che misura il valore umano in like e views.
Il problema non è lo smartphone, è ciò che lo smartphone ti propone. E per una volta, tocca a noi adulti cambiare l’algoritmo, non ai ragazzi cambiare identità.

Notizie dello stesso argomento
Trovati 36 record
Pagina
1
09/07/2025
Trump, parole da guerra: “Putin non mi credeva, avrei colpito Mosca”
Una registrazione svela le minacce dell’ex presidente a Putin e Xi: “Se attacchi, bombardo...
09/07/2025
Il caldo uccide: in Europa morti triplicate per la crisi climatica
Uno studio di Londra mostra che il 65% dei decessi durante l’ondata di calore in Europa è ...
09/07/2025
Rocca di Papa, vendetta dopo quattro anni: uccide l’assassino del figlio nel giardino pubblico
La tragedia si è consumata all’ora di pranzo, in pieno giorno, in un giardino pubblico a R...
08/07/2025
Pedaggi autostradali, la maggioranza ritira l’emendamento: Non tasseremo le vacanze degli italiani
L’emendamento che avrebbe potuto introdurre un aumento dei pedaggi autostradali è stato ri...
08/07/2025
“Camera con vista” quando il welfare diventa vacanza grazie a Poste Italiane
“Camera con Vista”, progetto di welfare aziendale di Poste Italiane, mette al centro le pe...
08/07/2025
Taranto decide il futuro dell’ex Ilva: Urso, “La prima scelta spetta alla città”
È un passaggio cruciale per il futuro dell’ex Ilva quello che si consuma in queste ore
Trovati 36 record
Pagina
1
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25