• Banca IFIS maggio25 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • SIMEST25 850 1
  • Fineco Change is Good
  • EDISON25 850 1

Generali rilancia la sfida: 7 miliardi in dividendi e una rivoluzione tecnologica

- di: Bruno Coletta
 
Generali rilancia la sfida: 7 miliardi in dividendi e una rivoluzione tecnologica

Il gruppo assicurativo punta sulla crescita degli utili, sull’espansione nel risparmio gestito e su massicci investimenti nell’intelligenza artificiale.

Assicurazioni Generali ha alzato il velo sul suo nuovo piano strategico “Lifetime Partner 27: Driving Excellence”, con obiettivi ambiziosi di crescita per i prossimi tre anni. Il colosso assicurativo prevede di distribuire oltre 7 miliardi di euro in dividendi agli azionisti entro il 2027, con un incremento del 30% rispetto al piano precedente, e di destinare 3 miliardi a operazioni di buyback e acquisizioni. Ma il piano non si ferma alla remunerazione degli investitori: Generali ha delineato un progetto di trasformazione basato sull’intelligenza artificiale e su una maggiore integrazione tecnologica, puntando a rafforzare la propria posizione nei mercati internazionali.

Obiettivi finanziari e focus sulla crescita
Generali punta a una crescita dell’utile per azione (EPS) tra l’8% e il 10% annuo nel triennio 2025-2027, con flussi di cassa netti superiori a 11 miliardi di euro, sostenuti da rimesse dalle controllate per 14 miliardi. La società ha inoltre annunciato l’intenzione di realizzare un piano annuale di riacquisto di azioni proprie per un valore di 500 milioni di euro, a partire dal 2025.
Philippe Donnet, CEO di Generali (nella foto), ha sottolineato l’importanza di questi risultati: “Generali ha raggiunto e superato con successo gli obiettivi finanziari del nostro piano ‘Lifetime Partner 24: Driving Growth’, nonostante un contesto globale complesso. Ora vogliamo accelerare ulteriormente la crescita degli utili e della generazione di cassa, con un incremento a doppia cifra del dividendo per azione”.

Intelligenza artificiale e digitalizzazione: la nuova frontiera
Uno dei pilastri del nuovo piano è l’adozione di strumenti di intelligenza artificiale e nuove tecnologie, con investimenti previsti tra 1,2 e 1,3 miliardi di euro. Il gruppo intende semplificare la gestione dei sinistri e migliorare l’esperienza cliente, con un incremento delle interazioni digitali che dovrebbero superare il 50% entro il 2027 (rispetto al 38% del 2024).
Secondo il piano, Generali utilizzerà strumenti di AI generativa per velocizzare le pratiche di risarcimento e ottimizzare i processi interni. Inoltre, sarà rafforzata la base clienti multi-holding, con l’obiettivo di raggiungere 24 milioni di clienti entro il 2027 (contro i 20 milioni attuali).

Espansione globale e joint venture con Natixis

In parallelo al piano industriale, Generali ha annunciato un accordo con il gruppo francese BPCE per la creazione di una joint venture con Natixis Investment Managers. Con oltre 1.900 miliardi di euro in asset under management, questa alleanza mira a rafforzare la presenza del Leone di Trieste nella gestione patrimoniale, con l’obiettivo di diventare leader europeo per ricavi e il secondo player per asset gestiti.
“Questa è un’opportunità unica e trasformativa per accelerare la nostra crescita nel settore del risparmio gestito e posizionarci tra i leader globali”, ha detto Donnet. La partnership consentirà di sviluppare nuovi prodotti e servizi per attrarre investitori istituzionali e privati, sfruttando la complementarità tra le due aziende.

Efficienza operativa e crescita assicurativa
Nel core business assicurativo, Generali punta a una crescita annua dei premi lordi nel segmento Danni superiore al 6%, con un obiettivo di raccolta netta Vita tra 25 e 30 miliardi di euro nel triennio. Il New Business Margin Vita dovrebbe stabilizzarsi intorno al 6% entro il 2027.
La società intende inoltre ridurre l’incidenza delle spese generali sui ricavi assicurativi Danni di circa 1,5 punti percentuali entro il 2027, migliorando l’efficienza operativa e la redditività complessiva.

Fiducia per il futuro
Philippe Donnet ha ribadito che il gruppo è pronto ad affrontare le sfide del futuro con una visione chiara: “Grazie al nostro piano ‘Lifetime Partner 27: Driving Excellence’, miglioreremo l’eccellenza nelle relazioni con i clienti, nel nostro modello operativo e nelle competenze chiave. Investiremo in AI, nuove tecnologie e nella formazione del personale per cogliere le opportunità di un mercato in rapida evoluzione”.
Con questa strategia, Generali si prepara a consolidare la propria leadership nel settore assicurativo e della gestione patrimoniale, puntando su innovazione, digitalizzazione e sostenibilità per garantire valore agli azionisti e ai clienti nei prossimi anni.


Notizie dello stesso argomento
Trovati 58 record
Pagina
1
24/05/2025
Fisco digitale, ma a senso unico: cittadini sorvegliati, evasori protetti
Il paradosso della semplificazione che non semplifica: tutti i buchi del sistema.
23/05/2025
Trump torna a minacciare l'UE con i dazi: Borse in rosso
Trump torna a minacciare l'UE con i dazi: Borse in rosso
23/05/2025
Jamie Dimon: “La manovra di Trump può stabilizzare, ma il deficit resta fuori controllo”
Jamie Dimon, amministratore delegato di JPMorgan Chase, ha definito il maxi piano fiscale ...
23/05/2025
Convegno AssoNEXT, Natali: “Borsa ponte tra generazioni e politica. Serve impegno stabile dalle istituzioni”
Nel convegno promosso da AssoNEXT, il presidente Natali ha sottolineato il ruolo strategic...
23/05/2025
Unicredit sfida il golden power: ricorso al Tar e pressing sull’Ue. L’offerta Anima va avanti
Unicredit: ricorso al Tar del Lazio contro l'applicazione del golden power che ha portato ...
23/05/2025
La nuova rotta del denaro: Pechino batte Washington?
Boom degli investimenti cinesi in America Latina e Africa, mentre gli USA si chiudono.
Trovati 58 record
Pagina
1
  • Banca IFIS maggio25 720
  • 720 intesa GREEN 25
  • Fineco Change is good
  • EDISON25 720