• 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

L'allarme di Giorgetti: "3,5 milioni di abitanti in meno al Sud entro il 2050"

- di: Cristina Volpe Rinonapoli
 
L'allarme di Giorgetti: '3,5 milioni di abitanti in meno al Sud entro il 2050'

Il ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti ha acceso i riflettori su una delle crisi più silenziose ma drammatiche del Paese: lo spopolamento del Sud. In audizione davanti alla commissione parlamentare d’inchiesta sulla transizione demografica, ha fornito una previsione inquietante: entro il 2050 il Mezzogiorno potrebbe perdere 3,4 milioni di abitanti, cifra destinata ad aumentare fino a 7,9 milioni entro il 2080. Un’emorragia demografica che minaccia la sopravvivenza stessa di intere comunità, con conseguenze strutturali su economia, servizi e identità territoriale.

Giorgetti lancia l’allarme sul Sud: entro il 2050 tre milioni e mezzo di abitanti in meno

Il dato più allarmante emerso riguarda il tasso di fecondità, cioè il numero medio di figli per donna. Nel 2024, mentre al Centro Italia si è mantenuto stabile, al Nord e al Sud ha subito una nuova flessione. Il Mezzogiorno, in particolare, ha toccato un nuovo minimo storico con un tasso pari a 1,20 figli per donna, appena al di sopra dell’1,19 registrato al Nord. Sono numeri molto distanti dal tasso di sostituzione generazionale, che richiederebbe almeno 2,1 figli per garantire stabilità demografica. Un segnale inequivocabile di una crisi sociale profonda, che riflette la mancanza di fiducia nel futuro, precarietà lavorativa e carenza di politiche a sostegno della natalità.

Comunità destinate a scomparire
“Lo spopolamento territoriale delle aree interne è drammatico. Intere comunità sono destinate a morire. Ma la politica accantona il tema”, ha affermato con durezza Giorgetti. Il ministro ha denunciato un disinteresse generalizzato da parte del dibattito pubblico e istituzionale verso una questione che, invece, riguarda direttamente il modello di sviluppo del Paese. L’abbandono delle aree interne e delle piccole comunità non è solo un effetto collaterale della modernità: è una crisi sistemica che riduce l’Italia a una nazione sempre più diseguale, frammentata e vulnerabile.

La geografia della desertificazione umana
Il Mezzogiorno appare sempre più come un territorio in ritirata demografica. In molti comuni calano nascite, chiudono scuole, svaniscono servizi essenziali. Giovani e famiglie emigrano verso le grandi città del Nord o all’estero, mentre restano anziani soli e paesi svuotati. Il fenomeno è tanto più grave quanto più silenzioso: ogni anno si spegne un pezzo di tessuto sociale e culturale che ha definito per secoli l’identità italiana. Aree che un tempo costituivano il cuore della civiltà contadina e della memoria storica rischiano oggi di diventare non-luoghi.

Il nodo irrisolto delle politiche pubbliche
Le parole di Giorgetti pongono una domanda politica non più rinviabile: perché il Sud continua a essere escluso dalle grandi strategie di rilancio nazionale? Gli strumenti messi in campo finora si sono dimostrati insufficienti o male indirizzati. I fondi europei, le misure del PNRR e le politiche di coesione hanno spesso seguito logiche burocratiche più che strategiche. Serve, invece, un intervento radicale, che combini incentivi per le famiglie, investimenti nei servizi essenziali, rilancio delle infrastrutture e valorizzazione del capitale umano e ambientale.

Una questione nazionale, non solo meridionale
La transizione demografica non è un destino ma una scelta politica. Il declino del Sud riguarda tutto il Paese: senza il Mezzogiorno, l’Italia perde non solo popolazione, ma anche risorse, equilibrio, storia. L’allarme di Giorgetti è un richiamo alla responsabilità collettiva. Ignorare questi dati, rimandare gli interventi, significa condannare milioni di persone all’irrilevanza. Al contrario, prenderli sul serio può essere l’inizio di una nuova visione per l’Italia intera.

Notizie dello stesso argomento
Trovati 23 record
Pagina
1
17/07/2025
Meloni: Contesto molto incerto, inevitabili conseguenze sull’economia reale
"Stiamo attraversando un periodo complesso", ha dichiarato la presidente del Consiglio Gio...
17/07/2025
Vitalizi, la Camera conferma il taglio: respinto il ricorso degli ex parlamentari
La battaglia legale intrapresa da circa 900 ex parlamentari per il ripristino dei vitalizi...
17/07/2025
Milano, Sala indagato: Pirellino, Marinoni e pressioni urbanistiche
Bufera giudiziaria su Milano: il sindaco Sala indagato per false dichiarazioni e induzione...
16/07/2025
Dimessa la ministra cubana: “niente mendicanti” scatena rivolta
La ministra del Lavoro cubana Marta Elena Feitó si dimette dopo la frase choc: “A Cuba non...
16/07/2025
Tangenti d’autore: assalto a Palazzo Marino, Sala sotto assedio politico
L’inchiesta su urbanistica e tangenti scuote Palazzo Marino. Chieste le dimissioni dell’as...
16/07/2025
Camera, via libera all'insindacabilità per Delmastro: polemiche sul caso Lorelli
La Camera dei Deputati ha approvato la relazione della Giunta per le autorizzazioni che ri...
Trovati 23 record
Pagina
1
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25