• POSTE25 850 1

Gnutti Cirillo: nel 2023 balzo del cash flow operativo nonostante il calo dell'ottone

- di: Redazione
 
Gnutti Cirillo: nel 2023 balzo del cash flow operativo nonostante il calo dell'ottone

Il Gruppo Gnutti Cirillo ha chiuso il bilancio consolidato 2023 con un fatturato stabile su base annuale (287,4 milioni di euro, -2%), un EBITDA a 52,7 milioni di euro (-8%) e utile netto a 28,6 milioni (-7%).

Gnutti Cirillo: nel 2023 balzo del cash flow operativo nonostante il calo dell'ottone

Dati che riflettono il difficile scenario in cui la società si è mossa lo scorso anno e che rendono ancora più rilevante il boom del cash flow operativo, salito addirittura di 499 punti percentuali su base annua, fino a 48,7 milioni di euro, mentre il fatturato aggregato è pari a 383 milioni di euro.

Giuliano Gnutti, Presidente del Gruppo, ha commentato: "Il contesto in cui abbiamo operato nel 2023 è stato alquanto difficile, caratterizzato da notevoli complessità sia a livello geopolitico sia macroeconomico oltre che da un prezzo medio dell’ottone calato del 7% rispetto al 2022. Viste queste premesse, siamo soddisfatti di essere riusciti a chiudere il 2023 con dati di bilancio simili rispetto a quelli dell’anno precedente, quando avevamo fatto segnare il miglior risultato della nostra storia. L’inserimento di Valvosanitaria Bugatti nel nostro gruppo, ci consente di integrare l’offerta nel settore della produzione di valvole a sfera per acqua e gas, rubinetteria e raccorderia in ottone in nuovi mercati. Non è un segreto che Valvosanitaria Bugatti stesse vivendo un momento di difficoltà ma grazie alle nostre capacità tecniche, commerciali e finanziarie abbiamo avviato un percorso di risanamento di un’azienda dalla lunghissima tradizione preservando il posto di lavoro di tutti gli 80 dipendenti. Servirà tempo, ma siamo certi che riusciremo a portarla ai fasti del passato".

Alberto Gnutti, Amministratore Delegato del Gruppo, ha dichiarato: "Nel corso del 2023 abbiamo intensificato le attività di formazione rivolte ai nostri dipendenti – spiega Alberto Gnutti, Ad del Gruppo –.  Oltre ai corsi legati ai temi di salute e sicurezza sul lavoro previsti dalla legge, abbiamo organizzato percorsi specifici, per offrire ai nostri collaboratori la possibilità di accrescere le proprie competenze anche in relazione a progetti di revisione dei processi organizzativi, produttivi e tecnologici. Dal punto di vista dell’attenzione all’ambiente, invece, il 2023 è stato l’anno in cui abbiamo sfiorato il 25% di energia utilizzata prodotta da fonti rinnovabili".

Notizie dello stesso argomento
Trovati 95 record
Pagina
2
29/07/2025
Medici, liste d’attesa, ticket: la sanità che lascia soli gli anziani
Ticket troppo alti, attese infinite, Cup bloccati: ecco perché curarsi per gli anziani è s...
29/07/2025
Borse asiatiche vacillano, valute in tilt e materie prime in tensione
Dazi USA-UE al 15% scuotono i mercati: borse asiatiche in calo, valute sotto pressione e m...
29/07/2025
Era in un mercatino a 50 euro: ora vale 15 milioni, ecco perché
Un quadro trovato in un mercatino del Minnesota potrebbe essere un autentico Van Gogh del ...
29/07/2025
Stm investe ma riduce il personale: scatta l’allarme sindacale
Stm investe 4 miliardi in Italia ma riorganizza 1.743 posti di lavoro. I sindacati protest...
29/07/2025
Turismo mozzafiato: l’Italia verso un 2025 da record
Il turismo in Italia nel 2025 vola verso nuovi record: 60,4 miliardi di spesa straniera, 3...
28/07/2025
Mercati europei in rally, Wall Street in crescendo
Giornata vivace sui listini europei grazie all'accordo Ue-Usa che riduce le tariffe. Futur...
Trovati 95 record
Pagina
2
  • POSTE25 720