• Banca IFIS maggio25 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • SIMEST25 850 1
  • Fineco Change is Good
  • EDISON25 850 1

Al Governo non piacciono le "Bionde"

- di: Barbara Bizzarri
 
Al Governo non piacciono le 'Bionde'
A vent’anni dall’entrata in vigore della legge Sirchia, che ha vietato il fumo all'interno dei locali pubblici, un nuovo provvedimento potrebbe ora rendere la vita più complicata ai fumatori, inasprendo, di fatto, quelle norme. La bozza sarebbe già pronta sul tavolo del Ministro della Salute, Orazio Schillaci, che aveva anticipato a gennaio il provvedimento con l'estensione dei luoghi in cui è vietato fumare.

Al Governo non piacciono le "Bionde"

Quindi, addio alle sale fumatori all'interno dei locali e agli spazi fumatori negli aeroporti: non sarebbe più permesso fumare nemmeno nei dehors di bar e ristoranti, alle fermate di tutti i mezzi pubblici (dalle stazioni ferroviarie agli imbarchi dei traghetti, alle fermate del bus), all'interno dei parchi e nelle vicinanze di donne incinte, bambini e anziani per non esporre i più assidui fruitori del verde pubblico al rischio del fumo passivo: oltretutto, un provvedimento del genere è già in vigore a Milano. Queste regole si applicherebbero anche alle sigarette elettroniche e ai prodotti simili, compresi quelli a tabacco riscaldato, e dovrebbe essere limitata la pubblicità alle sigarette elettroniche come già accade per quelle tradizionali. Sono previste sanzioni per i trasgressori, e la multa per chi trasgredisce ai nuovi divieti è di 275euro, ridotta del 50% se si paga entro 60 giorni.

Il ministro delle Infrastrutture Matteo Salvini, tuttavia, ha definito esagerato il divieto di fumare all'aperto sigarette elettroniche che «aiutano tanta gente ad abbandonare quelle normali». Secondo l'Istat, i fumatori di sigarette elettroniche sono passati dagli 800mila del 2014 al milione e mezzo del 2021, soprattutto giovani e giovanissimi e consumatori di entrambe ma il dibattito si preannuncia agguerrito.

La stretta voluta dal Governo è giustificata forse dal fatto che, mentre tra il 2003 e il 2019, la quota di fumatori nella popolazione con più di 15 anni era scesa dal 33% al 22%, questa percentuale è risalita negli ultimi due anni (strano, date le nuove affatto stressanti che ci propinano un giorno sì e l’altro pure). Secondo i dati dell’ISS in Italia ci sono 800mila fumatori in più: in tutto, 12,4 milioni di fumatori con una media di 11,5 sigarette fumate al giorno, con il 20,4% dei fumatori che ne accende più di 20 al giorno. Ogni anno i morti per il tabacco in Italia sono 93mila: il 20,6% di tutti i decessi secondo la Società Italiana di Medicina Ambientale. Venti sigarette al giorno riducono di circa 4,6 anni la vita media di un giovane che inizia a fumare a 25 anni.  L'obiettivo del Ministro Schillaci è raggiungere i traguardi previsti dal Piano Europeo contro il cancro 2021: «Creare una generazione libera dal tabacco, nella quale meno del 5% della popolazione consumi tabacco entro il 2040». Per fortuna, aggiungerei da ex fumatrice a cui basta la vista di una sigaretta, pure spenta, per svenire. Per ora, dunque, all’atto pratico non cambia nulla, e noi, ex benefattori di Mr. Philip Morris redenti, continueremo a sorbirci gli sbuffi di fumo altrui con pazienza zen: ancora per poco, si spera.

Notizie dello stesso argomento
Trovati 31 record
Pagina
1
18/05/2025
Leone XIV: un nuovo inizio per la Chiesa
Intronizzazione tra tradizione e innovazione: il Papa saluta i fedeli a bordo della papamo...
17/05/2025
Trump contro la Corte Suprema: l’ennesimo attacco alla democrazia
Dopo lo stop ai rimpatri forzati, il presidente accusa i giudici e rilancia contro Comey: ...
16/05/2025
L''Italia che legge sempre meno: la crisi dell'editoria tra numeri e confronti europei
L''Italia che legge sempre meno: la crisi dell'editoria tra numeri e confronti europei
16/05/2025
Libia, Piantedosi: Più che gli sbarchi spaventa instabilità. Rientrati 100 italiani da Misurata
La Corte penale internazionale ha emesso un mandato d’arresto contro Al-Masri
16/05/2025
Garlasco, il peso dell’opinione pubblica e la giustizia che non dimentica: anatomia di un cold case italiano
Il caso dell’omicidio di Chiara Poggi a Garlasco è ormai entrato nel tessuto culturale ita...
16/05/2025
Femminicidio a Correggio: quando l’abitazione si trasforma in luogo di morte
Daniela Coman, 47 anni, romena, è stata trovata senza vita nella casa del compagno, a Prat...
Trovati 31 record
Pagina
1
  • Banca IFIS maggio25 720
  • 720 intesa GREEN 25
  • Fineco Change is good
  • EDISON25 720