• Banca IFIS maggio25 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • SIMEST25 850 1
  • Fineco Change is Good
  • EDISON25 850 1

Gran Bretagna: la crisi abbatte come birilli le catene di grandi magazzini

- di: Emanuela M. Muratov
 
Gran Bretagna: la crisi abbatte come birilli le catene di grandi magazzini
È come un devastante effetto domino quello che si sta abbattendo su alcuni delle più prestigiose catene di grandi magazzini britannici, che, per effetto della crisi pandemica, stanno chiudendo i battenti mettendo di conseguenza a rischio migliaia di posti di lavoro. Dopo Arcadia, proprietaria di Topshop e di altri marchi, che ha scegliendo la formula con cui dichiarare il proprio fallimento, oggi è la volta dei grandi magazzini Debenhams, messi ufficialmente in liquidazione.

La stampa britannica, che ha definito i due fallimenti "spettacolari", mette in relazione quanto sta accadendo al regime di lockdown, che ha affossato decine e decine di esercizi commerciali nel Regno Unito. Lunedì Arcadia, specializzato nel ramo abbigliamento e che conta 500 negozi in tutta la Gran Bretagna, ha detto di dovere chiudere le sue attività. A distanza di poche ore è stata la volta dei grandi magazzini Debenham.

I due fallimenti mettono in pericolo complessivamente 25.000 posti di lavori, con il timore reale che le chiusure mettano in ginocchio anche i fornitori e i subappaltatori. Flemming Bengsten, capo di Mimbla (una società che fa assicurazioni sui crediti) parla chiaramente di un "rischio sistemico".

Il cammino di Debenhams è già segnato. Brand iconico degli anni '90 ed ancora oggi tra i preferiti, soprattutto nelle grandi città britanniche, terrà aperti i suoi 124 punti vendita sino all'esaurimento delle scorte.
Il quadro che fa della situazione Geoff Rowley, che sta seguendo l'iter del fallimento di Debenhams presso la Frp, una società di consulenza e ristrutturazione aziendale, è chiarissimo. E non solo della situazione della catena di grandi magazzini sull'orlo della chiusura: "Si è tentato di tutto per trovare un acquirente che assicuri il futuro di Debenhams, ma l'economia è estremamente difficile e, con le incertezze che devono affrontare le imprese britanniche, non è stato possibile trovare un accordo valido".

Debenhams nel 2022 avrebbe festeggiato i 250 anni dalla sua fondazione ma da anni era alle prese con un forte indebitamento, che affonda le sue radici prima della crisi finanziaria del 2008. Tra le principali cause dell'attuale condizione fallimentare ci sarebbe i mancati reinvestimenti nell'azienda e la poca visibilità sulla rete.
Una crisi annunciata quindi, al punto che alcuni analisti concordano nel dire che il Covid abbia solo accelerato i tempi.
Notizie dello stesso argomento
Trovati 58 record
Pagina
1
24/05/2025
Fisco digitale, ma a senso unico: cittadini sorvegliati, evasori protetti
Il paradosso della semplificazione che non semplifica: tutti i buchi del sistema.
23/05/2025
Trump torna a minacciare l'UE con i dazi: Borse in rosso
Trump torna a minacciare l'UE con i dazi: Borse in rosso
23/05/2025
Jamie Dimon: “La manovra di Trump può stabilizzare, ma il deficit resta fuori controllo”
Jamie Dimon, amministratore delegato di JPMorgan Chase, ha definito il maxi piano fiscale ...
23/05/2025
Convegno AssoNEXT, Natali: “Borsa ponte tra generazioni e politica. Serve impegno stabile dalle istituzioni”
Nel convegno promosso da AssoNEXT, il presidente Natali ha sottolineato il ruolo strategic...
23/05/2025
Unicredit sfida il golden power: ricorso al Tar e pressing sull’Ue. L’offerta Anima va avanti
Unicredit: ricorso al Tar del Lazio contro l'applicazione del golden power che ha portato ...
23/05/2025
La nuova rotta del denaro: Pechino batte Washington?
Boom degli investimenti cinesi in America Latina e Africa, mentre gli USA si chiudono.
Trovati 58 record
Pagina
1
  • Banca IFIS maggio25 720
  • 720 intesa GREEN 25
  • Fineco Change is good
  • EDISON25 720