• 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Educazione finanziaria: torna il progetto GRANDE! di BPER Banca

- di: Barbara Leone
 
Educazione finanziaria: torna il progetto GRANDE! di BPER Banca
Per il settimo anno consecutivo BPER Banca conferma il suo forte impegno in favore della diffusione dell’educazione finanziaria con la proposta educativa GRANDE!. Anche per il nuovo anno scolastico appena iniziato l’obiettivo dell’iniziativa è quello di sensibilizzare le bambine ed i bambini all’educazione finanziaria e del risparmio, con particolare attenzione a valori come la condivisione e la sostenibilità ambientale ed economica. Questa volta BPER Banca lo fa attraverso il progetto “Uno splendido ritratto”.

Torna il progetto GRANDE! di BPER Banca

La novità di quest’anno consiste infatti nell’unione tra economia e arte, connubio che darà la possibilità di accrescere la cultura finanziaria ma anche di stimolare la sensibilità per le bellezze artistiche, alcune di queste scelte dalla collezione d’arte La Galleria di BPER Banca. Ad ogni opera verrà così associato un tema economico, spiegato con parole e metodi che rendano comprensibile per i bambini i concetti finanziari.

“Imparare l’economia e la finanza è importante per diventare adulti autonomi e responsabili, per sapersi orientare nel mondo e costruire il proprio futuro con sicurezza" - ha dichiarato Flavia Mazzarella, Presidente di BPER Banca (nella foto) -. "Se questa conoscenza avviene attraverso l’arte e l’apprendimento è veramente completa. Al progetto 2021-2022 hanno partecipato 630 scuole, oltre 1300 classi e circa 37.000 alunni suddivisi in 19 regioni. Un risultato eccellente. Come Banca teniamo molto alla creazione di valori, all’educazione, e alle tematiche dell’istruzione, dell’inclusività e della sostenibilità. La proposta del progetto è originale e apprezzata dalle scuole e le adesioni sono già molto numerose”.

Per questa edizione molta attenzione è stata posta all’inclusione dei piccoli, con testi accessibili anche ai bambini con bisogni educativi speciali, grazie all’uso di determinati criteri editoriali e con la creazione di tracce audio per bambini con disabilità visiva. Il progetto prevede, tra le altre iniziative, l’inserimento di testi inclusivi, con particolare attenzione alle parole di genere maschile e femminile con il contrasto agli stereotipi di ruolo, come ad esempio l’inserimento di mestieri tipicamente maschili declinati al femminile.
Notizie dello stesso argomento
Trovati 88 record
02/07/2025
Retribuzioni, il grande inganno: chi guadagna davvero in Italia
Stipendi stagnanti, divari crescenti tra manager e lavoratori, diseguaglianze per genere e...
02/07/2025
Pnrr, via libera Ue alla settima rata: 18 miliardi per l’Italia
La Commissione europea approva la settima rata del Pnrr: 64 obiettivi centrati, 18,3 milia...
02/07/2025
Inps 2024: conti in ordine, ma cresce il peso della spesa pubblica
Conti in ordine per l’Inps nel 2024, ma cresce la dipendenza dai trasferimenti statali. Tu...
02/07/2025
Caccia alle materie rare: l’Italia riscopre le sue miniere
Con il nuovo Programma nazionale di esplorazione mineraria, l’Italia punta su litio, terre...
02/07/2025
Azioni asiatiche in bilico per timori dazi e trade, yen debole e oro su
I mercati asiatici oscillano tra paure sui dazi USA, accordi mancati e incertezza geopolit...
02/07/2025
Mediolanum dice addio, Mediobanca traballa: scontro in Piazzetta
Dopo il ritiro di Mediolanum da Mediobanca, si apre lo scontro tra Nagel e Lovaglio. Il ri...
Trovati 88 record
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25