• Futuro in Corso
  • Vota per Noi
  • Scopri il Podcast
  • Fai un Preventivo

Gruppo Cassa Centrale: al via la convenzione con la Polizia di Stato per prevenire attacchi informatici

- di: Barbara Bizzarri
 
Gruppo Cassa Centrale: al via la convenzione con la Polizia di Stato per prevenire attacchi informatici
Il Gruppo Cassa Centrale ha siglato una convenzione con la Polizia di Stato per prevenire e contrastare gli attacchi informatici e i potenziali danni correlati, al fine di potenziare i livelli di sicurezza: considerando le sempre crescenti minacce informatiche e il fatto che la sensibilità dei dati trattati, i sistemi informatici e le reti telematiche di supporto alle funzioni istituzionali del Gruppo sono considerati di interesse nazionale, si tratta di un accordo di particolare rilievo, che permetterà di incrementare il presidio sui “Servizi di pubblica utilità” forniti dal Gruppo Cassa Centrale, prevenendo e contrastando ogni forma di accesso illecito, anche tentato, con finalità di interruzione dei servizi, di indebita sottrazione di informazioni sensibili e gli attacchi cibernetici su vasta scala.

Gruppo Cassa Centrale: al via la convenzione con la Polizia di Stato per prevenire attacchi informatici

La convenzione è stata sottoscritta a Roma dal Prefetto Daniela Stradiotto, in qualità di Direttore Centrale per la Polizia Stradale, Ferroviaria, delle Comunicazioni e per i Reparti Speciali della Polizia di Stato e dal Presidente di Cassa Centrale Banca, Giorgio Fracalossi.

La tutela è assicurata dalla Polizia Postale e delle Comunicazioni e, in particolare, dal Centro Nazionale Anticrimine Informatico per la Protezione delle Infrastrutture Critiche (C.N.A.I.P.I.C.) che, con una sala operativa disponibile 24 ore su 24, rappresenta il punto di contatto per la gestione degli eventi critici delle infrastrutture di rilievo nazionale, operanti in settori sensibili e di importanza strategica per il Paese. La collaborazione con il C.N.A.I.P.I.C. rappresenta, dunque, un passo importante per il Gruppo Cassa Centrale per garantire al contempo la fiducia dei clienti e la sicurezza del sistema finanziario nazionale.

Cassa Centrale presta da sempre particolare attenzione alla sicurezza informatica, investendo in tecnologie avanzate e formando con continuità i propri collaboratori ma, in un contesto in cui le minacce informatiche sono sempre più sofisticate e in costante evoluzione, si rende fondamentale la collaborazione con le Istituzioni e gli Organi competenti: la mission comune è garantire una protezione sempre maggiore delle infrastrutture critiche. All'incontro erano presenti per Cassa Centrale Banca l'Amministratore Delegato Sandro Bolognesi e per il Dipartimento della Pubblica Sicurezza anche Antonio Borrelli, Dirigente Generale di Pubblica Sicurezza, e Ivano Gabrielli, Direttore del Servizio Polizia Postale e delle comunicazioni.

Notizie dello stesso argomento
Trovati 86 record
06/11/2025
Musk, voto sul maxi premio da un trilione in Tesla
Gli azionisti Tesla votano il maxi-incentivo per Elon Musk: obiettivi fino a 8,5 trilioni,...
05/11/2025
Borse europee in rebound, Milano corre con Fineco e Moncler
Seduta in rialzo per i listini Ue. Milano positiva con Fineco e Moncler, Nexi affonda. Mid...
05/11/2025
Stefano Aggravi eletto presidente del Consiglio Valle
L’Assemblea sceglie il nuovo vertice con 22 voti favorevoli
05/11/2025
Snam: utile netto ed EBITDA in crescita nei primi nove mesi 2025, migliora la Guidance 2025
Sono molto positivi i risultati registrati da Snam nei primi nove mesi del 2025
05/11/2025
De Felice (Intesa Sanpaolo): “Stiamo vivendo una fase di grandi cambiamenti, dobbiamo cogliere le sfide”
Gregorio De Felice, chief economist del Research Department di Intesa Sanpaolo, ha parlato...
05/11/2025
Fabi lancia “Money Talk”: nove lezioni per capire davvero il denaro
Dal risparmio ai mutui, fino alle pensioni e alle criptovalute. Sileoni: “Chi capisce come...
Trovati 86 record
  • EDISON nov25 300
  • ADR25 300
  • Mundys Ott25 300
  • POSTE25 sett 720