• IFIS 8501 sett 25
  • POSTE25 sett 850 1

Gruppo FS, nasce "Treni Turistici Italiani" per viaggi alla scoperta della bellezza

- di: Barbara Bizzarri
 
Gruppo FS, nasce 'Treni Turistici Italiani' per viaggi alla scoperta della bellezza

Lontano dalla fretta e dalle linee commerciali più note, assaporando la lentezza di un viaggio in treno lungo binari antichi per scoprire, e riscoprire, le bellezze dell’Italia da una prospettiva più attenta e più sostenibile. In contrapposizione alla velocità esasperante di oggi, la possibilità di spostarsi lentamente, magari su un treno d’epoca, con i finestrini che si aprono ancora a mano per vivere un’esperienza dai parametri al di fuori del mondo attuale, in una bolla tutta per sé.

Gruppo FS, nasce "Treni Turistici Italiani" per viaggi alla scoperta della bellezza

Dall’esigenza di recuperare tempi, modi, lussi e lentezze perdute, nasce FS Treni Turistici Italiani, un progetto del Gruppo FS “voluto fortemente perché crediamo ci siano le condizioni per riproporre un turismo lento e di qualità, in luoghi meno frequentati ma altrettanto belli, ricchi di storia e cultura, e quale mezzo migliore del treno per conoscerli”, come ha sottolineato l’Amministratore Delegato del Gruppo Fs Italiane, Luigi Ferraris, nel corso della presentazione dell’iniziativa, che si è svolta al Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa. Treni Turistici italiani farà recuperare il piacere di viaggiare “come una volta” e “al meglio, soddisfacendo le esigenze di un comparto in continua evoluzione, per cui ci vogliono coraggio, progettualità e nuove idee”, ha detto il ministro del Turismo, Daniela Santanchè, in un videomessaggio.

l’Amministratore Delegato di FS Treni Turistici Italiani, Luigi Cantamessa, nel Gruppo FS dal 2002 e Direttore Generale della Fondazione FS Italiane dal 2013, ha illustrato le caratteristiche della nuova società a un pubblico di autorità e stakeholder arrivati a bordo di un treno composto da prototipi di vetture che costituiranno parte essenziale della flotta:  la newco nasce con la missione di proporre un’offerta di servizi ferroviari espressamente pensati e calibrati per un turismo di qualità, sostenibile e attento a riscoprire le ricchezze del territorio italiano. Un turismo che possa vivere il viaggio in treno come un momento integrante della vacanza, elemento di qualità dell’esperienza turistica complessiva.

Nel corso della presentazione sono intervenuti, tra gli altri, Monsignor Liberio Andreatta, Presidente della Fondazione FS, il Presidente di Trenitalia, Stefano Cuzzilla, l’Amministratore Delegato di Trenitalia, Luigi Corradi, il Viceministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Edoardo Rixi, e Karima Delli, Presidente della Commissione per i Trasporti e il Turismo del Parlamento Europeo.

“FS Treni Turistici Italiani nasce per riaffermare il ruolo autorevole del Gruppo FS in uno dei settori trainanti per l'economia del Paese. Intendiamo così contribuire al rilancio e allo sviluppo di un turismo di qualità, sostenibile e consapevole, pronto ad apprezzare le ricchezze dei nostri territori, riscoprendo anche località meno conosciute - ha dichiarato l’Amministratore Delegato del Gruppo FS Italiane Luigi Ferraris -. Un altro obiettivo è creare sinergie con altre attività turistiche: dalle visite guidate a plessi storico-archeologici al trekking fino alle degustazioni di prodotti agroalimentari tipici, così da valorizzare le tradizioni e le economie dei territori attraversati. Il tutto in coerenza con la strategia del Gruppo FS Italiane di rafforzare il ruolo del sistema ferroviario del Paese come volàno di sviluppo economico e sociale”.

Il vicepremier e Ministro degli Esteri Antonio Tajani ha sottolineato in un messaggio l'importanza della nuova società nella strategia turistica moderna, capace di valorizzare e far scoprire ai passeggieri i territori e le bellezze meno conosciute del nostro Paese.

La nuova società sarà inquadrata nel Polo Passeggeri del Gruppo FS Italiane, di cui è capofila Trenitalia. Il Consiglio di Amministrazione, presieduto da Alessandro Vannini Scatoli, è composto da Liberio Andreatta, Luigi Cantamessa, Maria Luisa Grilletta e Cinzia Marzoli. 

I viaggi introdotti da FS Treni Turistici Italiani di declinano in tre percorsi, tutti estremamente suggestivi: Orient Express – la Dolce Vita, Espresso e Treni Storici e, infine, la linea Omnibus-Regionali.

LUSSO

Con la trazione dei prestigiosi treni luxury, in primis Orient Express - la Dolce Vita, treno di lusso italiano che debutterà a partire dal 2024, oppure il mitico Venice Simplon Orient Express di Belmond, già operante su itinerari europei.

ESPRESSO E TRENI STORICI   

Composti da vetture anni ‘80 e ‘90 che verranno riammodernate ad uso esclusivamente turistico, la linea introdurrà nuovi collegamenti, anche notturni, su tratte a medio-lungo raggio tra le principali città italiane e località di rilevante attrazione turistica.

Ad esempio ci sarà la tratta, notturna o diurna, da Roma/Milano per Calalzo/Cortina, San Candido, da Milano – Genova con diramazioni per Ventimiglia/Livorno e da Roma – Metaponto – Catanzaro via Jonica e Reggio Calabria.

Ma Fs Treni Turistici Italiani gestirà anche le corse realizzate con i treni storici in varie regioni e aree di interesse storico-paesaggistico della penisola, con programmi ad hoc e frequenze più regolari, tour che abbinano il viaggio in treno a soste per visite guidate, percorsi pedonali e degustazioni.

OMNIBUS-REGIONALI      

Sono servizi che garantiranno la circolazione di treni regionali nei week-end, a tariffe vantaggiose e accessibili a tutti, su linee che attraversano territori ricchi di storia, con borghi e aree di interesse paesaggistico e naturalistico, contraddistinte da peculiari tradizioni enogastronomiche e agroalimentari. Anche in questo caso la programmazione del viaggio, le soste e gli orari saranno studiati proprio in chiave turistico-esperienziale.

FS Treni Turistici Italiani acquisirà gli asset e i rotabili dal parco commerciale di Trenitalia che, a seguito degli interventi di ammodernamento, andranno a costituire una flotta di treni italiani appositamente studiata per le esigenze del turista e che comprenderà anche le vetture del turismo religioso, settore in forte ascesa del mercato turistico italiano e ricco di proposte suggestive dal grande significato spirituale.

Notizie dello stesso argomento
Trovati 97 record
03/10/2025
Manovra, 12 miliardi alla difesa e sgravi fiscali per il ceto medio
La legge di bilancio 2025 stanzia 12 miliardi per la difesa, riduce l’Irpef sul ceto medio...
02/10/2025
Contare solamente il Pil ci rende del tutto ciechi
Contare solo il Pil non basta: miliardi senza diritti essenziali ed ecosistemi sotto press...
02/10/2025
Economia della cura: in Europa crescono i sussidi ai nonni, in Italia il loro aiuto resta “invisibile”
Pagare i nonni perché accudiscono i nipoti quando i genitori lavorano: è la strada che div...
02/10/2025
Assicurazioni pronte a investire in Pmi e infrastrutture: Ania chiede norme chiare per il nuovo strumento
Il settore assicurativo italiano è pronto a mettere in campo nuove risorse per sostenere p...
02/10/2025
Taglio dell’Irpef per il ceto medio: misura in bilico, dipenderà dalle risorse in legge di Bilancio
Il governo conferma l’intenzione di ridurre il peso dell’Irpef sui redditi medio-bassi
02/10/2025
PNRR, Fitto: “Piani nazionali più flessibili per rispondere alle esigenze delle imprese”
PNRR, Fitto: “Piani nazionali più flessibili per rispondere alle esigenze delle imprese”
Trovati 97 record
  • IFIS 720 sett 25
  • POSTE25 sett 720