• FAM 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

H2IT e 23 associazioni firmano la Cooperation Charter per lo sviluppo della filiera dell'idrogeno

- di: Claudia Loizzi
 
H2IT e 23 associazioni firmano la Cooperation Charter per lo sviluppo della filiera dell'idrogeno

H2IT è ufficialmente una delle 24 associazioni firmatarie della Cooperation Charter, carta di cooperazione a livello europeo che mira a promuovere l’uso dell’idrogeno e delle tecnologie connesse: le realtà che hanno aderito mirano a massimizzare il potenziale dell'idrogeno nel percorso verso la neutralità carbonica, nell'ambito del Net-Zero Industry Act.

H2IT firma Cooperation Charter per lo sviluppo della filiera dell'idrogeno

La carta è stata firmata lo scorso 14 maggio in occasione del World Hydrogen Forum, dalle associazioni omologhe di H2IT da Belgio, Croazia, Cipro, Danimarca, Estonia, Francia, Irlanda, Paesi Bassi, Norvegia, Polonia, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia, Ucraina, Ungheria e UK.

I firmatari puntano a sostenere l'attuazione dell'agenda del Green Deal europeo verso la neutralità carbonica entro il 2050, promuovendo l'uso di tecnologie legate all'idrogeno, stimolando il supporto politico a livello nazionale e comunitario, l'integrazione della legislazione europea negli ordinamenti nazionali e condividendo le best practice, agevolando così la collaborazioni fra associazioni e controparti europee.

Una strategia che punta sul ruolo del programma di finanziamenti e incentivi "Hydrogen Bank", per accelerare lo sviluppo della filiera in Europa.

Alberto Dossi, Presidente di H2IT, ha dichiarato: “La Cooperation Charter mette nero su bianco ciò che in Italia perseguiamo da tempo: un'azione sinergica con istituzioni, imprese, professionisti e ricercatori per affermare l'idrogeno quale vettore imprescindibile per la decarbonizzazione . La storia di questo comparto dimostra l'importanza della cooperazione a ogni livello, anche a livello internazionale. Ecco perché, con la firma dell’accordo, vogliamo essere tra i 'padri fondatori' di un'Europa alimentata anche dall’idrogeno, in cui dialogo e confronto tra le parti sono determinanti per creare innovazione. È solo attraverso la collaborazione e la sensibilizzazione di cittadini e decisori politici che l'idrogeno potrà incidere sul percorso verso la neutralità climatica. La carta rappresenta un tassello fondamentale per assicurare all’UE un futuro da leader della transizione energetica grazie ad una filiera idrogeno matura. L'iniziativa dell'Hydrogen Bank rappresenta certamente un'ottima notizia per la filiera e dimostra che l'UE crede realmente nel potenziale dell'idrogeno. Tuttavia, è essenziale che i criteri per la partecipazione alle aste permettano che i finanziamenti generino valore aggiunto in Europa”.
Notizie dello stesso argomento
Trovati 4 record
09/07/2025
Depuratori hi-tech: la sfida della luce contro i microveleni
Una nuova tecnologia sperimentale con raggi UV promette di eliminare microinquinanti, farm...
07/07/2025
Microalghe e funghi, i bio-alleati della Sicilia per un futuro sostenibile
Microalghe e funghi, i bio-alleati della Sicilia per un futuro sostenibile
07/07/2025
Roma, microforeste contro il caldo: così si rinfrescherà la città
Roma lancia 25 soluzioni verdi per combattere il caldo estremo: microforeste urbane, giard...
06/07/2025
Castelluccio senza fioritura, la bellezza scomparsa nel silenzio
Siccità e caldo estremo spengono la fioritura a Castelluccio. Crollano i turisti, ma la le...
Trovati 4 record
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25