• FAM 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Immigrazione: un fenomeno antico che ha caratterizzato la Storia

- di: Roberto Pertile
 
Immigrazione: un fenomeno antico che ha caratterizzato la Storia
Alcuni dei nostri politici sembrano convinti che il fenomeno dell’immigrazione sia una sciagura piuttosto recente. In realtà, basta sfogliare un qualsiasi testo della scuola dell’obbligo per constatare come grandi movimenti migratori abbiano caratterizzato, fin dalla preistoria, il corso dell’umanità.
Intere popolazioni si sono spostate, nei secoli, in cerca di un pascolo migliore, o inseguendo la cacciagione; più di recente, per sfuggire a condizioni di vita ormai proibitive e al limite della sussistenza. Dobbiamo considerarlo un reato?

Immigrazione: un fenomeno antico che ha caratterizzato la Storia

La terra è un patrimonio di tutti, nessun Dio ha mai assegnato la Germania ai tedeschi o la Francia ai francesi ( tantomeno l’Ucraina a Putin, forse qualcuno dovrebbe avvertirlo).
I nostri connazionali che si ritengono ricettori e quindi vittime dei barconi di immigrati forse non sanno che, nell’ultimo triennio, il movimento degli italiani immigrati all’estero è aumentato dell’87%; e che, negli anni 30, ben 59 milioni di Europei si sono trasferiti “altrove” nel mondo ( pensiamo anche solo all’Argentina), contribuendo non poco, una volta integrati, alla crescita di cultura e civiltà del Paese ospite.
Il processo migratorio è , oggi, lasciato alle leggi del libero mercato per la convenienza economica dei paesi ricchi di poter disporre a livello globale di una forza lavoro a basso costo.

Al giorno d’oggi, una visione più ampia del fenomeno immigratorio ( e qui non possiamo non citare papa Francesco , che ne ha un’esperienza diretta ) vede nell’immigrato non una persona da sfruttare, ma piuttosto un’opportunità di diversificazione culturale, di arricchimento culturale e sociale che fa bene a tutti, purchè si provveda al suo inserimento in una società in grado di rispettarne i valori e le diversità. Il presupposto è la propensione verso l’uguaglianza degli uomini.

Ovviamente, l’Italia non può fare tutto da sola. Ma non è utopia auspicare, in tempi non necessariamente biblici, la fondazione di una Agenzia Europea (e di chi altri, se no?), a capo di una rete di terminali nei vari Paesi, per l’integrazione e la gestione del flusso migratorio. Non tanto per decidere a chi competa il salvataggio dei naufraghi quando stanno per annegare, ma per una politica innovativa, sostenuta da norme di diritto internazionale, per la riqualificazione e la rivalutazione del Capitale Umano.

Notizie dello stesso argomento
Trovati 31 record
Pagina
3
10/07/2025
Roma accoglie Zelensky: alla Nuvola la conferenza per la ripresa dell’Ucraina
Si è aperta oggi al Centro Congressi La Nuvola di Roma la Conferenza per la Ripresa dell’U...
10/07/2025
Fbi nell’era Trump: la paranoia come nel maccartismo
James Comey pedinato per un post su conchiglie: l’America del 2025 torna ai tempi di McCar...
10/07/2025
Pilieri scompare nelle carceri di Maduro: dieci mesi di isolamento
Il giornalista italo-venezuelano Biagio Pilieri è scomparso nel carcere dell'Helicoide. Is...
09/07/2025
Trump, parole da guerra: “Putin non mi credeva, avrei colpito Mosca”
Una registrazione svela le minacce dell’ex presidente a Putin e Xi: “Se attacchi, bombardo...
09/07/2025
Il caldo uccide: in Europa morti triplicate per la crisi climatica
Uno studio di Londra mostra che il 65% dei decessi durante l’ondata di calore in Europa è ...
09/07/2025
Rocca di Papa, vendetta dopo quattro anni: uccide l’assassino del figlio nel giardino pubblico
La tragedia si è consumata all’ora di pranzo, in pieno giorno, in un giardino pubblico a R...
Trovati 31 record
Pagina
3
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25