• POSTE25 850 1

Immigrazione: un fenomeno antico che ha caratterizzato la Storia

- di: Roberto Pertile
 
Immigrazione: un fenomeno antico che ha caratterizzato la Storia
Alcuni dei nostri politici sembrano convinti che il fenomeno dell’immigrazione sia una sciagura piuttosto recente. In realtà, basta sfogliare un qualsiasi testo della scuola dell’obbligo per constatare come grandi movimenti migratori abbiano caratterizzato, fin dalla preistoria, il corso dell’umanità.
Intere popolazioni si sono spostate, nei secoli, in cerca di un pascolo migliore, o inseguendo la cacciagione; più di recente, per sfuggire a condizioni di vita ormai proibitive e al limite della sussistenza. Dobbiamo considerarlo un reato?

Immigrazione: un fenomeno antico che ha caratterizzato la Storia

La terra è un patrimonio di tutti, nessun Dio ha mai assegnato la Germania ai tedeschi o la Francia ai francesi ( tantomeno l’Ucraina a Putin, forse qualcuno dovrebbe avvertirlo).
I nostri connazionali che si ritengono ricettori e quindi vittime dei barconi di immigrati forse non sanno che, nell’ultimo triennio, il movimento degli italiani immigrati all’estero è aumentato dell’87%; e che, negli anni 30, ben 59 milioni di Europei si sono trasferiti “altrove” nel mondo ( pensiamo anche solo all’Argentina), contribuendo non poco, una volta integrati, alla crescita di cultura e civiltà del Paese ospite.
Il processo migratorio è , oggi, lasciato alle leggi del libero mercato per la convenienza economica dei paesi ricchi di poter disporre a livello globale di una forza lavoro a basso costo.

Al giorno d’oggi, una visione più ampia del fenomeno immigratorio ( e qui non possiamo non citare papa Francesco , che ne ha un’esperienza diretta ) vede nell’immigrato non una persona da sfruttare, ma piuttosto un’opportunità di diversificazione culturale, di arricchimento culturale e sociale che fa bene a tutti, purchè si provveda al suo inserimento in una società in grado di rispettarne i valori e le diversità. Il presupposto è la propensione verso l’uguaglianza degli uomini.

Ovviamente, l’Italia non può fare tutto da sola. Ma non è utopia auspicare, in tempi non necessariamente biblici, la fondazione di una Agenzia Europea (e di chi altri, se no?), a capo di una rete di terminali nei vari Paesi, per l’integrazione e la gestione del flusso migratorio. Non tanto per decidere a chi competa il salvataggio dei naufraghi quando stanno per annegare, ma per una politica innovativa, sostenuta da norme di diritto internazionale, per la riqualificazione e la rivalutazione del Capitale Umano.

Notizie dello stesso argomento
Trovati 36 record
Pagina
5
10/08/2025
Stretta sui rinnovi della patente: anziani al volante nel mirino
Stretta sui rinnovi della patente oltre una certa età: il governo valuta controlli più rig...
09/08/2025
Quel legame invisibile tra gatto e umano
Un nuovo studio condotto dall’Università di Kyoto conferma che i gatti sono in grado di se...
08/08/2025
Rilascio passaporti: già 90.000 le richieste negli uffici di Poste Italiane
Poste Italiane continua a semplificare la vita dei cittadini agevolando l'accesso ai servi...
08/08/2025
Donna uccisa a Foggia, fermato l’ex compagno: era fuggito a Roma. Il femminicidio riaccende l’allarme
Donna uccisa a Foggia, fermato l’ex compagno: era fuggito a Roma. Il femminicidio riaccend...
08/08/2025
Burro, parmigiano e panna nella cacio e pepe: la BBC corregge ma non arretra. Roma insorge
Sul sito della BBC, sezione Good Food, la “cacio e pepe” viene descritta come un piatto di...
Trovati 36 record
Pagina
5
  • POSTE25 720