• 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Immobiliare, indagine Fimaa Confcommercio: "Dopo due anni record, il mercato registra un calo fisiologico"

- di: Barbara Leone
 
Immobiliare, indagine Fimaa Confcommercio: 'Dopo due anni record, il mercato registra un calo fisiologico'
Rallenta il mercato immobiliare nei primi sei mesi del 2023. Il confronto con un temine di paragone eccezionalmente forte (nel post pandemia c’è stato un vero e proprio boom di compravendite), l’aumento dei tassi di interesse dei mutui, e in parte una maggiore attenzione per la classe energetica degli immobili hanno determinato una contrazione delle compravendite del 12,5%, pari a 50mila abitazioni scambiate in meno rispetto allo stesso periodo del 2022. È quanto mette in evidenza Fimaa Confcommercio, nell’ultima edizione dell’Indagine sull’Andamento del Mercato Immobiliare, sottolineando che in termini assoluti, il livello delle compravendite – 350mila – nel primo semestre, dimostra ancora un mercato attivo: risulta secondo solamente ai dati del 2021 (364mila scambi) e del 2022 (400.000). I prezzi degli immobili sono tuttora in crescita: nel secondo trimestre le abitazioni nuove hanno registrato un aumento dello 0,5% e quelli delle abitazioni esistenti addirittura dello 0,8%.

Immobiliare, indagine Fimaa Confcommercio: "Dopo due anni record, il mercato registra un calo fisiologico"

Si tratta di un rallentamento fisiologico già largamente preventivato – afferma Santino Taverna, Presidente di Fimaa –. Il mercato immobiliare nel 2021 e nel 2022 ha evidenziato performance inaspettate, ed era inevitabile attendersi una fase di assestamento. L’incremento del numero di compravendite nel post-pandemia ha dato risposta al mercato soddisfacendo una percentuale consistente di domanda”.

Il report della Fimaa mette in evidenza anche una crescente sensibilità verso l’efficientamento energetico degli immobili. Si assiste ad una domanda di unità immobiliari in classi energetiche elevate anche in funzione della direttiva europea “Case Green” con l’avvicinarsi dei termini previsti del 2030 e del 2033. L’offerta di abitazioni nuove non è ancora sufficiente ad esaudire la domanda incidendo di fatto sul numero delle compravendite del mercato. Il 14% degli operatori del settore ritiene infatti che nell’ultima parte dell’anno gli adeguamenti alle classi energetiche potrebbero determinare un ulteriore contrazione della domanda. I fattori che attualmente destano maggiore preoccupazione sono l’incremento dei tassi d’interesse sui mutui (40%), il rallentamento dell’economia italiana (24%), e l’aumento dei costi di ristrutturazione (22%). Quasi la metà degli operatori (il 46%) ritiene che a sostenere la domanda sarà l’investimento offerto dal mercato delle locazioni.

La richiesta di locazioni a breve termine stà rallentando l’offerta di immobili da destinare agli affitti ordinari. Fattori che hanno inciso nell’aumento dei canoni di locazione del 4,8% nei primi sei mesi dell’anno. La crescita maggiore si è registrata tra gli affitti ordinari transitori (+6,7%), quella più contenuta tra gli affitti agevolati concordati (+2,7%). Il numero di nuovi contratti di locazione registrati è comunque cresciuto dell’1,4% rispetto ai primi sei mesi 2022, grazie al traino dei contratti agevolati studenti (+11%) e di quelli ordinari transitori (+5,9%). I contratti agevolati concordati hanno mostrato una tenuta (+1,4%), mentre quelli ordinari di lungo periodo sono in calo dello 0,7%.

Notizie dello stesso argomento
Trovati 85 record
Pagina
11
30/06/2025
Piazza Affari parte in rialzo: Ftse Mib sopra i 39.800 punti
Lunedì 30 giugno si apre con un segnale positivo per i mercati finanziari italiani
30/06/2025
Immigrati, via libera a 500mila ingressi. Ma sarà (ancora) un flop
Quote record nel nuovo decreto flussi, ma solo il 7,8% ottiene davvero il permesso: ecco p...
30/06/2025
Banche europee al bivio: tassi giù, dazi e guerre spingono al rischio
Tra trading boom e commissioni record, gli istituti preparano i conti: tensioni geopolitic...
30/06/2025
Trump taglia Medicaid: 12 milioni senza assistenza sanitaria
La legge di spesa fa volare il debito e colpisce i più vulnerabili. Scontro feroce in Sena...
30/06/2025
Borse Asia in festa: rally tra valute, oro e petrolio
I mercati asiatici brillano all’unisono tra positivo sentiment globale e valute in rally —...
30/06/2025
Rottamazione quinquies, chi entra e chi resta fuori
Tutto sulla rottamazione quinquies: chi potrà aderire, chi sarà escluso e le novità attese...
Trovati 85 record
Pagina
11
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25