• POSTE25 850 1

Immobiliare, Ufficio Studi Gabetti: ripresa del mercato residenziale con compravendite a +1,2% nel Q2 2024

- di: Barbara Leone
 
Immobiliare, Ufficio Studi Gabetti: ripresa del mercato residenziale con compravendite a +1,2% nel Q2 2024

I dati pubblicati dall’Agenzia delle Entrate sull’andamento delle compravendite residenziali al secondo trimestre 2024 evidenziano una ripresa del mercato, con una lieve crescita del +1,2% rispetto allo stesso periodo del 2023, pari a complessive 186.324 compravendite. Una ripresa che, sottolinea l’Ufficio Studi Gabetti, arriva dopo sei trimestri di variazioni negative ininterrotte e che riguarda tutte le aree territoriali, anche se più marcata nelle aree del Nord e nel Centro.

Immobiliare, Ufficio Studi Gabetti: ripresa del mercato residenziale

“Dopo sei trimestri di variazione negativa, che ha caratterizzato il periodo che va dall’ultimo trimestre del 2022 al primo trimestre del 2024, le compravendite ritornano a posizionarsi in territorio positivo. Questo perché è stata ormai superata quella fase turbolenta che, come noto, ha provocato una brusca impennata dell’inflazione e, di conseguenza, dei tassi di interesse.  Questo secondo trimestre dell’anno si potrebbe definire ‘l’anno zero’ del mercato residenziale italiano, in cui i due parametri economici, che avevano messo alla finestra tante famiglie nell’acquisto dell’abitazione, hanno imboccato un’inversione di tendenza positiva. L’inflazione è di fatto quasi del tutto rientrata in quel paramento target del 2% deciso dalla BCE, mentre i tassi di interesse stanno facendo un percorso di discesa più lento, meno repentino rispetto all’aumento degli ultimi due anni, ma con un percorso di tagli ormai ben definito. Dopo il taglio dello scorso giugno, infatti, l’ultima riunione del Consiglio Direttivo della BCE del 12 settembre, ha infatti deciso un nuovo taglio dei tassi di interesse portando il tasso di rifinanziamento principale da 4,25% a 3,65% (lo scorso giugno da 4,50% a 4,25%)”, ha commentato Diego Vitello, Research Manager di Gabetti Property Solutions.

Il trimestre, evidenzia ancora l’Ufficio Studi Gabetti, è trainato dai comuni minori (+1,6%), con i capoluoghi che crescono meno (+0,2).  Per quanto riguarda gli acquisti di immobili, sono stati effettuati per il 71% da chi ha fruito dell’agevolazione fiscale “prima casa”, in aumento di sette punti rispetto al Q2 2023. Aumentano gli acquisti con mutuo ipotecario (41%), anche alla luce del calo del tasso di interesse medio che dal 4,31% del Q2 2023 è sceso al 3,70%. 

“Al processo di disinflazione e al percorso di taglio dei tassi di interessi, va aggiunto che il modello abitativo è in profondo cambiamento con nuove esigenze che stanno spingendo molte famiglie a cambiare la propria abitazione, anche per effetto dei cambiamenti demografici - aggiunge Vitello -. I dati dell’Agenzia delle Entrate ci mostrano infatti che a crescere sono soprattutto le compravendite di bilocali e di grandi tagli. I primi a titolo di investimento o per giovani coppie e single (quest’ultimi una categoria sempre più in aumento), i grandi tagli perché le famiglie ricercano spazi più ampi per ospitare nuove funzioni d’uso. Ma è bene ricordare che nel mercato residenziale le nuove esigenze non sottraggono le precedenti ma si sommano, aumentandone la complessità e, quindi, le opportunità, del mercato. Per il futuro, ci aspettiamo di navigare in acque più sicure che ci porteranno verso un secondo semestre ancora più positivo” conclude Vitello.

Come riporta la nota trimestrale dell’Agenzia delle Entrate, i dati delle compravendite di abitazioni nelle otto principali città italiane per popolazione evidenziano una variazione tendenziale annua lievemente negativa, contrariamente al dato nazionale. Le grandi città che crescono sono Genova (+3,9%), Roma (+3,4%), e Palermo, con un incremento più lieve (+0,7%). Segue con un lieve calo Napoli (-0,9%), quindi Torino (-2,0%) e Bologna (-2,5%). Chiudono con un calo più marcato, Milano (-7,3%) e Firenze (-8,1%).

Gabetti Property Solutions, attraverso le diverse linee di business delle società controllate, eroga servizi per l’intero sistema immobiliare, offrendo consulenza integrata per soddisfare esigenze e aspettative di privati, aziende e operatori istituzionali. Proprio dall’integrazione e dalla sinergia di tutti i servizi, emerge il valore aggiunto del gruppo: un modello unico rispetto ai competitor. Il sistema organizzativo di Gabetti Property Solutions consente l’integrazione e il coordinamento delle competenze specifiche di ciascuna società del Gruppo nell’ambito delle seguenti aree: Consulenza, Valorizzazione, Gestione, Intermediazione, Mediazione Creditizia e Assicurativa e Riqualificazione.

Notizie dello stesso argomento
Trovati 94 record
Pagina
2
06/08/2025
Borsa Milano sale ancora, sprint di Mps e Mediobanca
Piazza Affari guida i listini europei grazie al balzo di Mps e Mediobanca. Wall Street pos...
06/08/2025
Ponte sullo Stretto: via libera al progetto vero, record e polemiche
Cipess approva il progetto da 13,5 miliardi per il Ponte sullo Stretto. Cantieri da settem...
06/08/2025
Generali: i dati del primo semestre 2025 mostrano l'ottimo avvio del piano Lifetime Partner 27
Parte col piede giusto il piano Lifetime Partner 27: Driving Excellence di Generali
06/08/2025
Vino, Cia al Governo: “Servono promozione, educazione al consumo e misure compensative”
Cia-Agricoltori Italiani ha partecipato al tavolo sul vino convocato a Palazzo Chigi
06/08/2025
Produzione industriale in lieve crescita, ma cala rispetto al 2024
La fotografia dell’economia italiana a giugno 2025 racconta una realtà fatta di timidi seg...
06/08/2025
Banco Desio, utile netto a 70 milioni. Npl ratio in calo al 2,9%
Banco Desio chiude il primo semestre 2025 con un utile netto consolidato di 70,4 milioni d...
Trovati 94 record
Pagina
2
  • POSTE25 720