• 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Confcommercio e Confesercenti in coro: "Scenario preoccupante a causa dell'inflazione"

- di: Daniele Minuti
 
Confcommercio e Confesercenti in coro: 'Scenario preoccupante a causa dell'inflazione'
La corsa dell'inflazione non accenna a fermarsi e i suoi effetti colpiscono inevitabilmente l'economia italiana: i dati Istat hanno rilevato, per luglio, un aumento della spesa che si accompagna però a un taglio dei consumi. 

Inflazione, Confcommercio e Confesercenti: "Scenario preoccupante"

Per il secondo mese consecutivo infatti, le vendite calano in volume salendo in valore: su base annuale, la spesa è a +4,2% ma gli acquisti in volume scendono dello 0,9%, con beni alimentari in forte sofferenza, per via del calo della domanda dovuto all'aumento dei pasti fuori casa per le riaperture lavorative.

Come spiegato da Confesercenti, a essere più colpite sono le attività minori, con una variazione della spesa nulla su base annuale ma con un calo del 5% per il volume di vendite (+2% per la grande distribuzione e +20,6% per l'e-commerce).

Sono le famiglie che però devono "fare più calcoli", per via di uno scenario futuro preoccupante, con l'avvicinarsi di autunno e inverno che si accompagna alla probabile impennata delle bollette energetiche. Scenario condiviso con Piccole e Medie Imprese di turismo e terziario, col rischio di messa fuori mercato per migliaia di attività.

L'Ufficio Studi Confcommercio ha commentato così la situazione: "La crescita congiunturale delle vendite di luglio non attenua le preoccupazioni sulla tenuta, nei prossimi mesi, della domanda delle famiglie. Il recupero a volume registrato nel confronto con giugno si associa, infatti, ad un ridimensionamento rispetto allo stesso mese del 2021. Pur considerando che questa evoluzione è stata determinata dall’alimentare, che sconta oltre all’effetto sostituzione con il ritorno ai consumi fuori casa anche l’impatto di un aumento molto consistente dei prezzi, non va trascurato il fatto che in molti casi i miglioramenti non si inseriscono in un trend di ripresa consolidato. In quest’ottica può essere valutato il recupero dell’abbigliamento e delle calzature che, nonostante un andamento positivo dei saldi, pagano nel complesso dei primi sette mesi dell’anno un ritardo dei volumi venduti rispetto allo stesso periodo del 2019 ancora prossimo al 10%".
Notizie dello stesso argomento
Trovati 77 record
Pagina
13
16/07/2025
Eni e A2A puntano su consolidamento e quotazioni: futuro green
Eni e A2A spingono sul green tra fusioni, riorganizzazioni industriali e piani di quotazio...
16/07/2025
Stress test Bce 2026: banche sotto la lente dei rischi geopolitici
La Bce lancia per il 2026 uno stress test centrato su dazi, guerre e crisi geopolitiche. L...
16/07/2025
Bruxelles sfida Roma: golden power Ue contro decreto su Unicredit BPM
La Commissione UE contesta il decreto italiano sul golden power. Roma replica, UniCredit v...
16/07/2025
Asia incerta, Europa ci prova: l’oro corre, l’euro tiene il fiato
Borse asiatiche contrastate, valute sotto pressione e oro in fuga. I mercati guardano all’...
16/07/2025
Fondi, Bruxelles cambia tutto: protesta Coldiretti
La Commissione UE presenta il bilancio 2028-2034 unificando PAC, Coesione e fondi sociali ...
Trovati 77 record
Pagina
13
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25