• Futuro in Corso
  • Vota per Noi
  • Scopri il Podcast
  • Fai un Preventivo

Confcommercio e Confesercenti in coro: "Scenario preoccupante a causa dell'inflazione"

- di: Daniele Minuti
 
Confcommercio e Confesercenti in coro: 'Scenario preoccupante a causa dell'inflazione'
La corsa dell'inflazione non accenna a fermarsi e i suoi effetti colpiscono inevitabilmente l'economia italiana: i dati Istat hanno rilevato, per luglio, un aumento della spesa che si accompagna però a un taglio dei consumi. 

Inflazione, Confcommercio e Confesercenti: "Scenario preoccupante"

Per il secondo mese consecutivo infatti, le vendite calano in volume salendo in valore: su base annuale, la spesa è a +4,2% ma gli acquisti in volume scendono dello 0,9%, con beni alimentari in forte sofferenza, per via del calo della domanda dovuto all'aumento dei pasti fuori casa per le riaperture lavorative.

Come spiegato da Confesercenti, a essere più colpite sono le attività minori, con una variazione della spesa nulla su base annuale ma con un calo del 5% per il volume di vendite (+2% per la grande distribuzione e +20,6% per l'e-commerce).

Sono le famiglie che però devono "fare più calcoli", per via di uno scenario futuro preoccupante, con l'avvicinarsi di autunno e inverno che si accompagna alla probabile impennata delle bollette energetiche. Scenario condiviso con Piccole e Medie Imprese di turismo e terziario, col rischio di messa fuori mercato per migliaia di attività.

L'Ufficio Studi Confcommercio ha commentato così la situazione: "La crescita congiunturale delle vendite di luglio non attenua le preoccupazioni sulla tenuta, nei prossimi mesi, della domanda delle famiglie. Il recupero a volume registrato nel confronto con giugno si associa, infatti, ad un ridimensionamento rispetto allo stesso mese del 2021. Pur considerando che questa evoluzione è stata determinata dall’alimentare, che sconta oltre all’effetto sostituzione con il ritorno ai consumi fuori casa anche l’impatto di un aumento molto consistente dei prezzi, non va trascurato il fatto che in molti casi i miglioramenti non si inseriscono in un trend di ripresa consolidato. In quest’ottica può essere valutato il recupero dell’abbigliamento e delle calzature che, nonostante un andamento positivo dei saldi, pagano nel complesso dei primi sette mesi dell’anno un ritardo dei volumi venduti rispetto allo stesso periodo del 2019 ancora prossimo al 10%".
Notizie dello stesso argomento
Trovati 80 record
02/11/2025
Asia, riforme e chip: la finestra che i mercati ignorano
Valutazioni scontate, rivoluzione della governance in Giappone e Corea, Taiwan al centro d...
02/11/2025
Sfratti più rapidi, più case in affitto: la sfida del Governo
Iter di sfratto più veloce, Autorità dedicata e incentivi fiscali: analisi completa su eff...
02/11/2025
Umbria, crescita azzerata: industria giù, cultura e turismo reggono
Nel 2024 l’Umbria cresce solo nominalmente: l’inflazione azzera i progressi reali. Manifat...
02/11/2025
Valore aggiunto Italia: Sud sprint e Nord in rallentamento
Il Mezzogiorno accelera nel 2024 con +2,9%, superando il Nord fermo all’1,7%. Agricoltura ...
31/10/2025
Europa in ordine sparso, Milano tiene: tech Usa fa da bussola
Piazza Affari chiude piatta, Europa in lieve calo. Amazon traina Wall Street. Euro stabile...
31/10/2025
Intesa Sanpaolo: nei nove mesi 2025, utili a 7,6 miliardi
Intesa Sanpaolo chiude i primi nove mesi del 2025 con un utile a 7,6 miliardi di euro
Trovati 80 record
  • EDISON nov25 300
  • ADR25 300
  • Mundys Ott25 300
  • POSTE25 sett 720