• POSTE25 850 1

Prezzi in lieve calo a settembre, Confcommercio: "Restano difficoltà sul fronte energia"

- di: Daniele Minuti
 
Prezzi in lieve calo a settembre, Confcommercio: 'Restano difficoltà sul fronte energia'

Continua, anche se con un ritmo meno alto, il rallentamento dell'ondata inflazionistica: secondo i dati dell'Istat, è previsto un aumento dello 0,2% su base mensile e del 5,3% su base annua (era +5,4% ad agosto).

Prezzi in lieve calo a settembre, Confcommercio: "Restano difficoltà sul fronte energia"

Il lieve calo su base tendenziale dipende soprattutto dal rallentamento dei prezzi degli alimentari non lavorati (da +9,2% a +7,7%), degli alimentari lavorati (da +10% a +9,1%) e dei beni durevoli (da +4,6% a +4%). Più contenuta la discesa dei prezzi dei beni non durevoli (da +5,2% a +4,8%), dei beni semidurevoli (da +2,9% a +2,4%) e dei servizi relativi all'abitazione (da +3,9% a +3,7%). In controtendenza gli energetici non regolamentati (da +5,7% a +7,6%) e quelli regolamentati (da -29,6% a -27,8%) e i servizi relativi ai trasporti (da +1,2% a +3,8%). Si affievolisce la crescita dei prezzi dei beni (da +6,3% a +6%), mentre accelera quella dei servizi (da +3,6% a +4,1%), portando il differenziale inflazionistico tra il comparto dei servizi e quello dei beni a -1,9 punti percentuali, dai -2,7 di agosto. Rallentano i prezzi dei beni alimentari, per la cura della casa e della persona (da +9,4% a +8,3%) e quelli dei prodotti ad alta frequenza d'acquisto (da +6,9% a +6,6%).

La crescita congiunturale dell'indice generale su base mensile si deve principalmente all'aumento dei prezzi degli energetici, sia regolamentati (+2,5%) che non regolamentati (+1,6%), degli alimentari non lavorati (+0,6%), dei beni semidurevoli e dei servizi ricreativi, culturali e per la cura della persona (+0,5% per entrambi) e dei servizi vari (+0,3%). Effetti  solo in parte compensati dall'attenuazione dei prezzi dei servizi relativi ai trasporti (-1,7%).

L'inflazione acquisita per il 2023 è pari a +5,7% per l'indice generale e a +5,2% per la componente di fondo. Quella "di fondo", ovvero quella al netto degli energetici e degli alimentari freschi rallenta ancora (da +4,8% a +4,6%), così come quella al netto dei soli beni energetici (dal +5%, registrato ad agosto, a +4,8%). L'indice armonizzato dei prezzi al consumo (Ipca) aumenta dell'1,7% su base mensile, anche per effetto della fine dei saldi estivi, e del 5,7% su base annua (in accelerazione dal +5,5% di agosto).

Il commento dell'Ufficio Studi Confcommercio: “Prosegue a settembre il processo di rientro dell’inflazione. La stima preliminare è, tuttavia, peggiore delle nostre attese (0,2 la variazione congiunturale contro la stima di 0,0%). La buona notizia proviene, invece, dall’euroarea che mostra indicatori in diffuso e forte rallentamento, dall’indice armonizzato già sotto il 5% o dalla core inflation in riduzione di sette decimi rispetto al tendenziale di agosto. Tali valutazioni sono particolarmente rilevanti in quanto la Banca centrale europea assume decisioni di politica monetaria - riguardanti tutti i cittadini - prescindendo dalle vicende dei singoli paesiAnche per l’Italia è comunque prevedibile una dinamica dei prezzi più contenuta nella parte finale del 2023, con una forte riduzione nel mese di ottobre dovuta a un effetto statistico di confronto con l’indice di ottobre 2022Il quadro disinflazionistico resta ampiamente positivo, seppure di nuovo insidiato da possibili turbolenze di natura energetica, sia sul fronte di luce e gas sia su quello dei carburanti. Dalle stesse stime di settembre si evince un impatto negativo dei prezzi dei carburanti, sospinti dall’irrigidimento dei piani di estrazione di alcuni importanti paesi dell’Opec plus. Dal ritmo di discesa dell’inflazione dipende l’atteggiamento delle famiglie nei confronti della spesa e, di conseguenza, la performance del sistema nel complesso". "Sarebbe importante una crescita nell’ultimo trimestre dell’anno in corso al fine di accumulare una buona eredità per il 2024, cosa che faciliterebbe il raggiungimento dei difficili obiettivi di finanza pubblica".

Notizie dello stesso argomento
Trovati 91 record
Pagina
4
07/08/2025
Multinazionale cede a Termini: addio a Leon, Sorbillo e altri brand
SP Italia in liquidazione: chiudono Sorbillo, Leon e altri brand food. Caos a Termini, 75 ...
07/08/2025
Fastweb+Vodafone, ricavi semestrali stabili a 3,6 miliardi di euro
Fastweb+Vodafone ha chiuso il primo semestre del 2025 con ricavi complessivi pari a 3.593 ...
07/08/2025
Banca Mediolanum, raccolta netta a un passo da 1 miliardo nel mese di luglio
Banca Mediolanum archivia un altro mese positivo, proseguendo lungo un trend di crescita o...
07/08/2025
7 agosto, Tokyo recupera: tutte le borse asiatiche virano in positivo
Le borse asiatiche tornano a salire: Tokyo spinta dai titoli tecnologici e dagli utili soc...
07/08/2025
Industria italiana in bilico: rimbalzo a giugno, ma la crisi resta
Lieve crescita industriale a giugno 2025 (+0,2 %), ma il dato annuo resta negativo (-0,9 %...
07/08/2025
Apple si salva, l’Europa trema: la nuova scure di Trump sui dazi
Scattano le tariffe Usa su 92 Paesi. Apple investe 100 miliardi per evitarle. L’Europa tra...
Trovati 91 record
Pagina
4
  • POSTE25 720