• Banca IFIS maggio25 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • SIMEST25 850 1
  • Fineco Change is Good
  • EDISON25 850 1

Intesa Sanpaolo: accordo con Confindustria Alberghi per lo stanziamento di un ulteriore plafond dedicato di 2 miliardi di euro

- di: Daniele Minuti
 
Intesa Sanpaolo: accordo con Confindustria Alberghi per lo stanziamento di un ulteriore plafond dedicato di 2 miliardi di euro
Intesa Sanpaolo conferma ancora una volta il suo sostegno al settore turistico italiano: è stato infatti ufficializzato un nuovo accordo con Confindustria Alberghi, relativo allo stanziamento di un nuovo plafond dedicato del valore di 2 miliardi di euro. L'intesa impegna inoltre l'Istituto e l'Associazione in un percorso congiunto per supportare le imprese del segmento, specie quelle che presenteranno progetti in linea con gli obiettivi del Fondo Rotativo Imprese recentemente attivato dal Ministero del Turismo.

Intesa Sanpaolo: accordo con Confindustria Alberghi per un plafond di 2 miliardi

La nota ufficiale specifica che l'accordo si concentra in particolare sull'immediata disponibilità della Banca nel sostenere i progetti di imprese turistiche nell'ambito di obiettivi del FRI-Tur: le risorse sono rivolte a investimenti su sostenibilità, digitalizzazione, riqualificazione energetica e antisismica delle strutture ricettive, eliminazione delle barriere architettoniche, manutenzione straordinaria, realizzazione di piscine termali, acquisto o rinnovo di arredi. Accanto ai contributi diretti alla spesa dal Ministero del Turismo e al finanziamento agevolato da CDP, è previsto l’abbinamento con un finanziamento bancario di pari importo e durata erogato da una banca che, come Intesa Sanpaolo, abbia aderito alla relativa Convenzione tra Ministero del Turismo e ABI.

L'accordo fra Intesa Sanpaolo e Confindustria Alberghi mira ad aiutare le imprese in progetti mirati alla riqualificazione e all’aumento degli standard qualitativi delle strutture ricettive italiane.

Fra le misure contenute nell'intesa, rientrano anche soluzioni di finanziamento ideate dalla Banca per rilanciare le strutture ricettive italiane (come il Suite Loan, il D-Loan, l'S-Loan Turismo o il servizio di noleggio tramite Intesa Sanpaolo RentForYou).

Stefano Barrese
, Responsabile della Divisione Banca dei Territori di Intesa Sanpaolo (nella foto), ha commentato: "Dal 2020 ad oggi il nostro Gruppo ha erogato al settore turistico nuova finanza per 6,7 miliardi di euro. Come prima banca del Paese siamo fortemente impegnati nel sostegno alle imprese del turismo attivando sia accordi come quello con Confindustria Alberghi, sia misure anche straordinarie, come l’adesione al Fondo Rotativo per il Turismo o plafond finanziari finalizzati alla gestione delle emergenze e al mantenimento dello slancio agli investimenti, in particolare verso obiettivi ESG e di digitalizzazione. L’obiettivo è favorire la competitività dell’intero sistema, cogliendo tutte le opportunità che il PNRR concentra sul settore turistico, insieme ad una nuova proposta di ospitalità attenta alle nuove esigenze degli utenti e alla salvaguardia dell’ambiente".

Maria Carmela Colaiacovo, Presidente di Confindustria Alberghi, ha aggiunto: "Il rinnovo dell'accordo tra Confindustria Alberghi e Intesa Sanpaolo è di grande importanza per le nostre imprese. Si consolida la collaborazione che sta accompagnando le aziende alberghiere in questa fase così complessa per il settore. Di particolare rilevanza tra l’altro, gli strumenti dedicati per favorire e sostenere l’accesso al FRI turismo, una delle misure più importanti del PNRR turismo".

Notizie dello stesso argomento
Trovati 59 record
Pagina
1
23/05/2025
Pirelli tra Usa e Cina: la sfida di Tronchetti Provera
Espansione americana in stallo per tensioni geopolitiche e governance.
23/05/2025
Banco Bpm sfida Consob, forte rischio di cortocircuito istituzionale
Scontro tra istituzioni: la banca accusa l’Authority di favorire UniCredit, mentre il gove...
22/05/2025
Borsa debole, ma Maire e Fincantieri sorprendono tutti
Milano chiude in rosso con l’Europa: giù lusso e auto, brillano alcune mid cap.
22/05/2025
UniCredit e MCC sostengono gli investimenti nell'idrogeno di F.M.C.
UniCredit e Mediocredito Centrale sostengono F.M.C. nella realizzazione del primo hub di i...
22/05/2025
Snam annuncia le startup che accederanno alla fase finale di HyAccelerator
Snam ha annunciato le quattro startup selezionate per accedere alla fase finale della quar...
22/05/2025
Iren sale al 100% di Egea Holding
Iren ha ufficialmente perfezionato l'acquisizione da MidCo 2024 della quota pari al 47, 32...
Trovati 59 record
Pagina
1
  • Banca IFIS maggio25 720
  • 720 intesa GREEN 25
  • Fineco Change is good
  • EDISON25 720