• FAM 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Intesa Sanpaolo: export dei distretti piemontesi a +1,8% nei primi nove mesi del 2024

- di: Redazione
 
Intesa Sanpaolo: export dei distretti piemontesi a +1,8% nei primi nove mesi del 2024

Il Monitor dei Distretti del Piemonte, elaborato dal Research Department di Intesa Sanpaolo evidenzia una crescita dell'1,8% nei primi nove mesi del 2024 per le esportazioni dei distretti, pari a 9,6 miliardi di euro (con vendite estere in crescita in tutti i trimestri, +1,1%, +1,5% e +2,6%).

Intesa Sanpaolo: export dei distretti piemontesi a +1,8% nei primi nove mesi del 2024

Le esportazioni distrettuali del Piemonte sono cresciute sia verso i nuovi mercati (+1,7%), trainati da Hong Kong ed Emirati Arabi Uniti, sia verso i mercati maturi (+1,8%) con Stati Uniti, Danimarca, Irlanda, Regno Unito e Germania in testa. Sale dello 0,9% l’export verso la Francia, primo mercato di sbocco con una quota sul totale del 13%. Considerando i principali sbocchi commerciali, le contrazioni dell’export più intense (superiori a 20 milioni di euro) hanno invece riguardato Svizzera, Cina e Belgio.

 L’export dei distretti agro-alimentari piemontesi è in crescita nei primi 9 mesi 2024 del 5,7%, grazie a una domanda aciclica. Per i Dolci di Alba e Cuneo la crescita è stata continua e a doppia cifra in tutti e tre i trimestri (nel complesso +18,6%, pari a +234 milioni di euro, in valore l’aumento maggiore dell’export tra i distretti piemontesi nel periodo analizzato); crescita elevata per Caffè, confetterie e cioccolato torinese (+7,7%, pari a 51,1 milioni di euro); quasi stabili le esportazioni del distretto del Riso di Vercelli (-0,2%, per meno di 1 milione di euro); Vini delle Langhe, Roero e Monferrato in lieve calo (-1,6% per 23,8 milioni di euro); Il calo più intenso ha riguardato Nocciola e frutta piemontese (-16,1% corrispondenti a 36,9 milioni di euro), distretto condizionato anche da una produzione poco abbondante e costi di produzione in aumento. I distretti della meccanica distrettuale piemontese nel complesso sono rimasti stabili, segnando andamenti fortemente diversificati. Crescita notevole per Frigoriferi industriali di Casale Monferrato (+30,8%, corrispondenti a 71,5 milioni di euro); quasi stabili le Macchine utensili e robot industriali di Torino (-0,7%, pari a 5,2 milioni di euro); calo più intenso invece per Rubinetteria e valvolame di Cusio-Valsesia (-4,1%, pari ad 48,5 milioni di euro) e Macchine tessili di Biella (-19%, pari a 17,2 milioni di euro).

Il sistema moda piemontese risulta in calo dell’1,6%, condizionato dal Tessile di Biella (-3% per 51,7 milioni di euro), che, pur scontando la debolezza del sistema moda e il rallentamento della filiera del lusso per via del calo dei consumi, tra i distretti tessili italiani è quello che ha subito il calo meno netto in termini di export nei primi nove mesi del 2024. L’Oreficeria di Valenza è rimasta sostanzialmente stabile sui livelli dei primi 9 mesi del 2023 (+0,1% per un aumento in valore di 1,3 milioni di euro), con andamenti condizionati dalle forti relazioni del distretto con gli operatori del lusso. Il distretto dei Casalinghi di Omegna è il più piccolo tra quelli monitorati in Piemonte ed è anche l’unico rappresentante dei distretti del sistema casa. La performance sui mercati esteri è stata negativa nei primi nove mesi del 2024 (-14,5%, pari a -7,3 milioni di euro). Per quanto riguarda i due poli tecnologici piemontesi, nel periodo gennaio-settembre si segnala un leggero aumento dell’export (+0,4%), frutto di un andamento differente: le esportazioni del Polo aerospaziale del Piemonte hanno realizzato un aumento dell’export del 6,3% (pari a una crescita in valore di 60 milioni di euro), il 95% dell’export può essere ricondotto a 5 Paesi; le esportazioni del Polo ICT di Torino, invece, hanno subito una battuta d’arresto (-7,7%, per un calo in valore di 53 milioni di euro).

Stefano Cappellari, Direttore Regionale Piemonte Nord, Valle d’Aosta e Sardegna (nella foto), ha dichiarato: "Anche nell’ultima parte dell’anno abbiamo assistito alla tenuta e alla buona capacità di reazione dei distretti piemontesi. La nostra manifattura resiste, anche grazie alla flessibilità e alla diversificazione di prodotti e mercati di sbocco. La priorità di Intesa Sanpaolo è continuare a sostenere gli investimenti, facendo rete con tutti gli attori economici. Per cogliere le opportunità legate a sostenibilità, digitalizzazione, sviluppo internazionale e Transizione 5.0 abbiamo messo a disposizione delle imprese piemontesi 10 miliardi di euro, con il programma “Il tuo futuro è la nostra impresa”. In regione, i progetti ESG, dal lancio delle linee di finanziamento S-Loan e Circular Economy, hanno beneficiato di 660 milioni di euro, premiando le aziende impegnate in obiettivi di sostenibilità ambientale e sociale. Confermiamo anche l’impegno a sostegno delle famiglie, in particolare sul fronte dei mutui green e per le giovani generazioni".

Notizie dello stesso argomento
Trovati 92 record
09/07/2025
Cina, l’inflazione rialza la testa ma la deflazione industriale pesa
Dopo quattro mesi di inflazione negativa, i prezzi al consumo in Cina tornano lievemente p...
09/07/2025
Il cuore digitale del dono: Nexi presenta “Dona Italia” e accende il dialogo tra finanza, Terzo Settore e istituzioni
La Sala Refettorio della Biblioteca “Nilde Iotti” della Camera dei Deputati ha ospitato l’...
09/07/2025
ITA Airways, miliardi pubblici per farla decollare. Ma chi ci ha guadagnato davvero?
La Corte Costituzionale, con la sentenza n. 99 dell’8 luglio 2025, ha stabilito che non vi...
09/07/2025
Real estate italiano riparte: investimenti +56 %, boom student housing
Nel secondo trimestre 2025 il mercato immobiliare italiano torna a crescere: investimenti ...
09/07/2025
Sondrio, prove di resistenza mentre Bper alza la posta
Il declino demografico in Italia rischia di paralizzare economia, welfare e conti pubblici...
09/07/2025
Confesercenti: Nico Gronchi nuovo presidente, subentra a Patrizia De Luise
Confesercenti: Nico Gronchi nuovo presidente, subentra a Patrizia De Luise
Trovati 92 record
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25