• Banca IFIS maggio25 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • SIMEST25 850 1
  • Fineco Change is Good
  • EDISON25 850 1

Intesa Sanpaolo sostiene il progetto “Fonte viva” del Centro Italiano di Solidarietà

- di: Barbara Bizzarri
 
Intesa Sanpaolo sostiene il progetto “Fonte viva” del Centro Italiano di Solidarietà
L’obiettivo del progetto Fonte Viva del Centro Italiano di Solidarietà di Belluno onlus sostenuto da Intesa Sanpaolo, in collaborazione con Fondazione CESVI, attraverso il Programma Formula, è coltivare legami di comunità nella periferia di Belluno, grazie a luoghi di inclusione sociale dove sia possibile valorizzare l'ambiente e le persone.

Intesa Sanpaolo sostiene il progetto “Fonte viva” del Centro Italiano di Solidarietà

"Quest’occasione, - dichiara il Presidente del Ce.I.S., don Gigetto De Bortoli - potrà permettere al Ce.I.S. di Belluno di promuovere le relazioni e la condivisione di spazi e di appartenenza sociale e stimolare l’integrazione delle fasce più deboli e bisognose di evoluzione verso il miglioramento. Da sempre il Ce.I.S. è impegnato nel promuovere il contrasto all’isolamento e alla solitudine, particolarmente presente nelle aree montane.

Fonte Viva” vuole dunque creare due luoghi di incontro e inclusione sociale, per la popolazione ed in particolare le persone in condizione di fragilità, attraverso interventi di ottimizzazione delle risorse naturali ed il miglioramento dei terreni agricoli, e per questo nella piana di Crede, nel Comune di Belluno, verrà ripristinata una serra per la coltivazione di ortaggi, riscaldata con caldaia a biomassa, utilizzando la legna del bosco che circonda la Comunità e sarà migliorata la produzione agricola di colture locali per la commercializzazione negli agrimercati. Per questo, sarà implementato l’approvvigionamento ad una fonte naturale, recuperando risorse idriche altrimenti disperse. Nella frazione di Castion, nella periferia della città di Belluno, saranno invece realizzati circa 5 lotti da destinare a orti sociali, a favore della cittadinanza. Nelle varie attività, saranno coinvolte le persone fragili inserite nei percorsi riabilitativi e socio-lavorativi, attraverso progetti individualizzati di formazione e di inserimento lavorativo.

In particolare, i fondi raccolti serviranno per realizzare una serra riscaldata con caldaia a biomassaimplementare l’approvvigionamento idrico con recupero dell’acqua della fonte naturale; acquistare attrezzature agricole quali una motozappa, un trattorino rasaerba e una motosega; realizzare un impianto di drenaggio e irrigazione del terreno per gli orti sociali; allestire 5 lotti per orti sociali con vialetti di accesso, delimitazione lotti e ricovero attrezzi; finanziare 6 borse lavoro per tirocini della durata di 6 mesi; coprire i costi del personale educativo e di tutoraggio dei percorsi individualizzati e per la gestione degli orti sociali.

L’iniziativa coinvolgerà direttamente circa dieci persone in condizione di fragilità, tra i 18 e i 67 anni, inserite in percorsi riabilitativi, quali persone dipendenti, persone disabili e persone in stato di svantaggio economico e/o sociale. Circa cinque nuclei familiari saranno invece coinvolti negli orti sociali. I miglioramenti apportati, grazie al progetto e la realizzazione della serra, saranno fruibili anche dagli ospiti della comunità terapeutica di Crede, per attivare interventi di ergoterapia e di formazione al lavoro, favorendo una sostenibilità nel tempo delle attività agricole e dei percorsi personalizzati.

“Siamo orgogliosi di aver reso possibile questo importante progetto del Ce.I.S. di Belluno che coniuga la riqualificazione del territorio e l’attenzione per le persone fragili – sottolinea Francesca Nieddudirettrice regionale Veneto Est e Friuli Venezia Giulia Intesa Sanpaolo - Il programma Formula, in collaborazione con Fondazione CESVI e altre importanti realtà locali, valorizza le specificità dei vari territori, come testimonia questa iniziativa che ha un forte risvolto in termini di sostenibilità ambientale e sociale, perché andrà a realizzare un luogo di aggregazione inclusiva in cui persone e famiglie avranno l’opportunità di occuparsi di un’attività a beneficio della collettività e dell’ambiente”.

Intesa Sanpaolo, coadiuvata nella scelta da Fondazione CESVI, ha deciso di sposare la causa ponendola tra quelle sostenute attraverso il programma Formula, progetto accessibile dalla piattaforma di raccolta fondi For Funding per promuovere in tutto il territorio italiano dedicate a sostenibilità ambientale, inclusione sociale e accesso al mercato del lavoro per le persone in difficoltà. L’obiettivo, nello specifico, è raccogliere 120mila euro entro la fine di marzo. Per sostenere con una donazione il progetto “Fonte Viva”, è attiva sul sito web di For Funding – network Formula la pagina dedicata, con l’aggiornamento in tempo reale delle somme raccolte.

Partner del progetto sarà la Cooperativa Agricola Cooperativa Sociale Mani Intrecciate che collabora stabilmente con il Ce.I.S. per le attività di inserimento lavorativo: la cooperativa si occuperà della realizzazione dei lavori ed è l’ente ospitante dei tirocini.

L’iniziativa trae pieno supporto nell’ambito di Formula, il piano lanciato ad aprile 2021 da Intesa Sanpaolo, accessibile dalla piattaforma di raccolta fondi For Funding, per promuovere iniziative in tutto il territorio italiano dedicate a sostenibilità ambientale, inclusione sociale e accesso al mercato del lavoro per le persone in difficoltà. Il crowdfunding è aperto a tutti i clienti della banca, che possono donare online e tramite sportello ATM, nonché ai contributori non clienti. La selezione dei progetti territoriali attivi nella sezione Formula di For Funding vede il coinvolgimento delle Direzioni Regionali della banca, coadiuvate da Fondazione CESVI, un’organizzazione umanitaria indipendente di alto profilo. CESVI supporta Intesa Sanpaolo nell’individuare le migliori progettualità e monitorarne in modo sicuro e trasparente i risultati e l’impatto generato. Il programma si rinnova su base regolare con una serie di progetti a tema Green, Social e Job attivati in tutta Italia e pensati per il sostegno di bambini, giovani, famiglie e anziani in condizioni di fragilità.

Notizie dello stesso argomento
Trovati 59 record
Pagina
1
19/05/2025
Lagarde: “Serve una risposta forte ai dazi Usa. L’euro digitale sarà pronto a ottobre”
Christine Lagarde lancia un messaggio netto: l’Unione europea deve essere pronta a reagire...
19/05/2025
Pechino impone dazi shock sulle plastiche Usa ed europee
Fino al 75% di tariffe sul copolimero POM: la Cina risponde alle tensioni commerciali con ...
19/05/2025
Asia in rosso: Borse giù, dollaro debole, oro in volo
Lunedì di calo per i mercati asiatici: Moody’s declassa gli USA, il dollaro scivola, l’oro...
19/05/2025
La caduta della tripla A è solo l’inizio del declino USA
Il declassamento di Moody’s non è una sorpresa ma un verdetto: Washington non è più credib...
17/05/2025
Vino italiano in calo nel 2025: off-trade in difficoltà
Primo trimestre amaro per la GDO: calano vendite e valori, ma spumanti e discount resiston...
16/05/2025
Borse europee: Milano brilla, il resto d’Europa in attesa
Alle ore 17:00 del 16 maggio 2025 le principali Borse europee mostrano un andamento misto....
Trovati 59 record
Pagina
1
  • Banca IFIS maggio25 720
  • 720 intesa GREEN 25
  • Fineco Change is good
  • EDISON25 720