• POSTE25 850 1

Energie e infrastrutture: la strategia di Intesa Sanpaolo IMI CIB in Spagna

- di: Cristina Volpe Rinonapoli
 
Energie e infrastrutture: la strategia di Intesa Sanpaolo IMI CIB in Spagna
Intesa Sanpaolo, attraverso la Divisione IMI Corporate & Investment Banking (IMI CIB), consolida la propria posizione come uno degli attori chiave nei settori dell’energia e delle infrastrutture in Spagna. Questo segmento strategico ha visto il Gruppo partecipare, negli ultimi due anni, a 13 progetti di rilevanza internazionale, con un controvalore complessivo di 27 miliardi di euro.

Energie e infrastrutture: la strategia di Intesa Sanpaolo IMI CIB in Spagna

Nel 2024, IMI CIB si è collocata tra le prime 10 banche a livello EMEA per volumi di operazioni in ambito Project Finance, modalità che rappresenta il fulcro del finanziamento di iniziative infrastrutturali. Con un portafoglio globale di 30 miliardi di euro e una quota del 15% del mercato, la Divisione si conferma leader nel supporto alla transizione energetica e alla competitività europea.

La transizione energetica come priorità

Mauro Micillo, Chief della Divisione IMI CIB, sottolinea il ruolo cruciale del settore finanziario nel sostenere la transizione: “Attrarre risorse e promuovere riforme strutturali sono essenziali per rafforzare la competitività europea. Questo rappresenta un'opportunità unica per il futuro di Italia e Spagna”.

L'impegno si traduce non solo in investimenti infrastrutturali, ma anche nel collocamento di bond corporate e istituzionali per aziende leader come Iberdrola, CriteriaCaixa e Abertis, per un valore complessivo di oltre 7 miliardi di euro.

Un network consolidato e un approccio lungimirante

La presenza di Intesa Sanpaolo in Spagna, radicata da oltre 50 anni, si avvale della filiale di Madrid, integrata nell'International Network della Divisione IMI CIB. Questo permette al Gruppo di offrire un ampio spettro di prodotti e servizi ai principali gruppi spagnoli, oltre a supportare le filiali di grandi società italiane e internazionali.

Verso una crescita sostenibile e resiliente

Il connubio tra pubblico e privato si dimostra fondamentale per costruire una crescita sostenibile, con infrastrutture innovative e una maggiore competitività industriale. Intesa Sanpaolo si pone così come partner strategico per le imprese, contribuendo a rafforzare il tessuto economico e a sostenere una visione europea più resiliente.

Con una strategia chiara e una solida esperienza, il Gruppo dimostra di essere non solo un motore di cambiamento, ma anche un esempio di come il settore finanziario possa guidare la trasformazione economica.
Notizie dello stesso argomento
Trovati 95 record
Pagina
4
06/08/2025
Vino, Cia al Governo: “Servono promozione, educazione al consumo e misure compensative”
Cia-Agricoltori Italiani ha partecipato al tavolo sul vino convocato a Palazzo Chigi
06/08/2025
Produzione industriale in lieve crescita, ma cala rispetto al 2024
La fotografia dell’economia italiana a giugno 2025 racconta una realtà fatta di timidi seg...
06/08/2025
Banco Desio, utile netto a 70 milioni. Npl ratio in calo al 2,9%
Banco Desio chiude il primo semestre 2025 con un utile netto consolidato di 70,4 milioni d...
06/08/2025
Mps, utile nel semestre e sprint sull’Ops Mediobanca
Monte dei Paschi di Siena archivia il primo semestre del 2025 in utile e accelera sul fron...
06/08/2025
BPER, utile netto a 903 milioni nel primo semestre 2025
Il Gruppo BPER Banca archivia il primo semestre 2025 con un utile netto di 903,5 milioni d...
06/08/2025
Putin non si piega, Trump sfida l’India sul petrolio
Trump aumenta la pressione sull’India per fermare il petrolio russo. Putin resta impassibi...
Trovati 95 record
Pagina
4
  • POSTE25 720