• EDISON25 850 1
  • Fineco Change is Good
  • Banca IFIS maggio25 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • SIMEST25 850 1

Energia: accordo da 27 miliardi di dollari tra Iraq e la francese TotalEnergies

- di: Redazione
 
Energia: accordo da 27 miliardi di dollari tra Iraq e la francese TotalEnergies
Nella foto, Patrick Pouyanné, CEO di TotalEnergies

Il governo iracheno e la società francese TotalEnergies hanno firmato, dopo una trattativa protrattasi per anni, un contratto, del valore complessivo di 27 miliardi di dollari
, che potrebbe aiutare il Paese a uscire da una lunga crisi elettrica. L'accordo, firmato lunedì a Baghdad, prevede una serie di interventi nella provincia di Bassora, ricca di petrolio, ma sottosviluppata. In particolare, TotalEnergies acquisirà una partecipazione del 45% nella Basra Oil Company, con l'Iraq che detiene il 30% e la compagnia petrolifera statale del Qatar che controlla il restante 25%.

Energia: accordo da 27 miliardi di dollari tra Iraq e la francese TotalEnergies

L'intervento della compagnia francese porterebbe al recupero del gas naturale da tre giacimenti petroliferi e lo utilizzerebbe per generare elettricità. Questo sanerebbe una situazione assurda poiché l'Iraq, non avendo le infrastrutture necessarie, deve bruciare il gas nell'atmosfera (per la Banca mondiale, si tratta di 16 miliardi di metri cubi di gas al giorno).

Nel pacchetto dell'accordo c'è anche la costruzione di un impianto di trattamento dell'acqua di mare che allevierebbe la pressione sulle risorse idriche irachene, e un altro solare da costruire con ACWA Power dell'Arabia Saudita che rifornirebbe la rete locale.

L'Iraq soffre da sempre a causa delle gravi carenze della sua rete elettrica, che si avvertono maggiormente nel periodo estivo, quanto le temperature sono altissime (anche più di 50 gradi).
ExxonMobile, che ha visto fallire un simile accordo multiprogetto dopo anni di trattative, ha annunciato nel 2021 che avrebbe venduto le sue quote dal giacimento petrolifero West Qurna 1. La BP con sede a Londra sta scorporando lo sviluppo del giacimento di Rumaila, il più grande dell'Iraq.
L'agenzia di stampa irachena gestita dallo stato ha affermato che i lavori inizieranno "nel giro di pochi giorni", con il ministero del Petrolio che si aspetta risultati tangibili in tre anni.
Notizie dello stesso argomento
Trovati 62 record
Pagina
1
29/05/2025
UniCredit e SACE sostengono gli investimenti in innovazione sostenibile di Tedesco
Tedesco Srl ha emesso un minibond da 2 milioni di euro sottoscritto da UniCredit, con l'as...
29/05/2025
Italia fragile, cresce la paura per crisi economica e clima: affitto la voce del disagio
Sette italiani su dieci si dichiarano soddisfatti della propria vita nel Paese, ma dietro ...
29/05/2025
Pace fiscale, ma non per tutti
Condoni selettivi e sconti fino al 90%: il grande poker delle rottamazioni.
29/05/2025
Eni verso l’acquisizione di Acea Energia con Plenitude: operazione da oltre 1,2 milioni di clienti
Il consiglio di amministrazione di Eni potrebbe approvare già giovedì l’acquisizione di Ac...
29/05/2025
Attenti a quest’uomo: Profumo torna nel risiko bancario
L’ex ad di Unicredit rientra in campo tra fondi internazionali e manovre romane.
29/05/2025
Caltagirone spara su Donnet: “Generali non cada in mani sbagliate”
Il costruttore alza il tiro: “Partnership fragile con Natixis, serve una strategia per l’I...
Trovati 62 record
Pagina
1
  • Banca IFIS maggio25 720
  • 720 intesa GREEN 25
  • Fineco Change is good
  • EDISON25 720