• SIMEST25 850 1

Istat, crescita italiana contenuta: +0,5% nel 2024 e +0,8% nel 2025

- di: Barbara Leone
 
Istat, crescita italiana contenuta: +0,5% nel 2024 e +0,8% nel 2025
L'economia italiana si prepara a una crescita contenuta nei prossimi anni, con un incremento del Pil stimato dello 0,5% nel 2024 e dello 0,8% nel 2025, secondo le Prospettive per l'economia italiana 2024-2025 pubblicate dall’Istat. Nel 2024, il principale motore della crescita sarà il contributo positivo della domanda estera netta, stimato in +0,7 punti percentuali, mentre la domanda interna fornirà un apporto negativo di -0,2 punti percentuali.

Istat, crescita italiana contenuta: +0,5% nel 2024 e +0,8% nel 2025

La situazione si invertirà nel 2025, quando la crescita del Pil sarà sostenuta quasi interamente dalla domanda interna, con un contributo positivo di +0,8 punti percentuali. I consumi delle famiglie beneficeranno del miglioramento del mercato del lavoro e dell’aumento delle retribuzioni reali. Questo trend favorirà un'accelerazione del tasso di crescita dei consumi, previsto al +0,6% nel 2024 e al +1,1% nel 2025. Gli investimenti fissi lordi, dopo la vivace crescita del +8,7% nel 2023, subiranno un forte rallentamento, con una crescita prevista del +0,4% nel 2024. La fine degli incentivi fiscali legati all’edilizia inciderà significativamente, limitando la ripresa degli investimenti nonostante l’effetto positivo del PNRR e la riduzione dei tassi d’interesse. Nel 2025, il tasso di crescita degli investimenti è atteso essere pari a zero, segnalando una fase di stallo.

Il mercato del lavoro si conferma un punto di forza, con un incremento delle unità di lavoro (ULA) previsto al +1,2% nel 2024, superiore alla crescita del Pil. Nel 2025, le dinamiche dell’occupazione e del Pil si allineeranno, entrambe con una crescita del +0,8%. Il tasso di disoccupazione scenderà dal 7,5% del 2023 al 6,5% nel 2024, con un'ulteriore riduzione al 6,2% nel 2025. Un deciso rientro dell’inflazione è previsto nel 2024 grazie alla contrazione dei prezzi dei beni energetici, con il deflatore della spesa delle famiglie stimato in aumento dell’1,1%, rispetto al +5,1% del 2023. Per il 2025, invece, la tenuta dei consumi e dei redditi potrebbe portare a una ripresa dell’inflazione, con il deflatore previsto al +2,0%.
Notizie dello stesso argomento
Trovati 74 record
28/04/2025
Unicredit su Banco Bpm, partita ad alta tensione tra paletti e multa da incubo
Orcel lancia l'offerta, il governo detta le condizioni: il futuro della fusione è tutto da...
28/04/2025
Italia superstar della primavera: volano turismo slow e città d’arte. Le cifre
Pasqua da record, ponti pieni: boom di stranieri e 130 milioni di fatturato solo dagli hot...
25/04/2025
Germania, la spesa sociale spinge il debito: nel 2024 rapporto debito/PIL al 49,5%
Aumento delle pensioni e dell’assistenza sociale alimentano la crescita del debito, mentre...
25/04/2025
La grande fuga dei capitali dalla Florida trumpiana
La Florida, un tempo simbolo di crescita economica e rifugio fiscale, sta affrontando una ...
25/04/2025
Intesa Sanpaolo sostiene le PMI negli Emirati: nuovi accordi con SIMEST, SACE e ICE a Dubai
Prima missione internazionale del 2025 dedicata alle imprese clienti della Banca dei Terri...
25/04/2025
L’Argentina sorprende il mondo: la rinascita economica che sfida ogni previsione. PIL 2025 +5,5%
Con una crescita del PIL prevista al 5,5% nel 2025, il Paese sudamericano si erge come lea...
Trovati 74 record
  • SIMEST25 720